Giovedì 13 aprile alle ore 18 presso il Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena (Palazzo dei Musei) si tiene l’inaugurazione della mostra “Uomini e dei delle montagne. Insediamenti e culti nell’Appennino modenese fra II e I millennio a. C.” alla presenza dell’assessore alle Politiche Urbanistiche della Provincia di Modena Maurizio Maletti, dell’assessore alle Politiche culturali dl Comune di Modena Mario Lugli, del Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna Luigi Malnati, Di Ilaria Pulini direttrice del Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena Ilaria Pulini e di Andrea Cardarelli Ordinario di Preistoria e Protostoria dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
La mostra rappresenta l’ideale compimento degli studi raccolti nel volume dedicato alla Montagna dell’Atlante dei Beni Archeologici della Provincia, collana ideata e diretta dall’Area Programmazione e Pianificazione Territoriale della Provincia di Modena e realizzata in collaborazione con il Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena e la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna.
La quantità e la varietà dei dati e la straordinaria importanza di alcuni rinvenimenti che mettono in luce una situazione archeologica ricca e articolata, hanno suggerito di affiancare all’edizione scientifica dell’Atlante la mostra.
Dedicata ad un periodo ricco di testimonianze archeologiche, che parte dalle soglie del II millennio a.C. per giungere alla conquista romana nel II secolo a. C., l’esposizione si sofferma sulle caratteristiche degli insediamenti umani e su alcuni eccezionali rinvenimenti di carattere cultuale che fanno luce sulle credenze religiose delle antiche genti dell’Appennino.
La mostra è aperta fino al 18 giugno 2006.