Da sabato 12 a domenica 20 febbraio i padiglioni fieristici di Modena Fiere in via Virgilio a Modena ospitano Unica Fine Art Expo, una manifestazione internazionale di alto antiquariato che comprende tre saloni espositivi perfettamente integrati: il principale è Modenantiquaria, la mostra mercato di arte antica per l’arredo di interni giunta alla venticinquesima edizione, che si accompagna a Petra (diciottesima edizione), salone di antiquariato per parchi e giardini, ed Excelsior (decima edizione), che propone il meglio della pittura italiana dell’800.
Affermata come una delle mostre mercato più apprezzate d’Europa, la kermesse modenese è organizzata da Studio Lobo srl di Correggio, in collaborazione con Ascom Confcommercio di Modena e il Sindacato Autonomo Mercanti d’Arte Antica Modenesi, ed è realizzata con il contributo di Banca Popolare dell’Emilia Romagna e Vivai F.lli Tusi.
Complessivamente le 200 gallerie antiquarie italiane e straniere presenti occupano un’area di circa 20.000 metri. Il percorso espositivo è articolato e fortemente suggestivo, ordinato e scandito da frequenti aree di sosta e relax. Per eleganza ed originalità la manifestazione è diventata nel tempo un punto di riferimento fondamentale nel mercato dell’arte antica, un imperdibile appuntamento per amanti e collezionisti di antiquariato, un’occasione unica per conoscere, ammirare ed acquistare oggetti artistici pregiati ed effettuare investimenti durevoli.
Quest’anno, inoltre, i visitatori sono accolti nella hall di ingresso di Unica da un’installazione firmata da Simone Micheli, architetto di fama internazionale. Simone Micheli ha anche progettato per Unica 2011 l’area “Domusnova“, uno spazio in cui si incontrano passato, presente e futuro. Un magico rifugio domestico, una casa che è anche una nuova grotta metropolitana, caratterizzata da coinvolgenti connessioni tra classicità, contemporaneità e futuro.
Il salone Modenantiquaria propone l’alto antiquariato nell’arredo di interni. Il nucleo originario della mostra mercato è interamente dedicato all’antiquariato tradizionale. Su un’area di settemila metri quadrati viene proposta una selezione di arredi e suppellettili provenienti da oltre un centinaio delle migliori gallerie italiane ed europee. Tra gli oggetti esposti vi sono gioielli, orologi, mobili, tappeti, porcellane, vetri, maioliche, sculture, argenti, bronzi, dipinti, disegni, stampe, arazzi e cornici. Gli stili vanno dal barocco al déco, dall’arte precolombiana a quella rinascimentale, non manca l’antiquariato extraeuropeo, orientale e africano. L’iniziativa intitolata “Wunderkammer” accomuna poi tutti gli antiquari presenti alla venticinquesima edizione di Modenantiquaria: ogni antiquario espositore ha scoperto, nel corso della propria attività, un capolavoro assoluto, un opera di ingegno di incomparabile bellezza, un ritrovamento che non ha eguali. Queste opere vengono esposte all’interno degli stand e formano il corpus di una mostra irripetibile, una vera a propria “camera delle meraviglie” diffusa.
Unica manifestazione del genere in Italia, Petra è il Salone di Antiquariato per parchi e giardini. Nel giardino indoor è possibile ammirare ed acquistare il migliore antiquariato per esterni, con oggetti esclusivi e nuove idee per l’allestimento delle aree verdi e la ristrutturazione di dimore di pregio. Negli stand i visitatori possono trovare un’ampia esposizione di antichi arredi per esterni e di preziosi elementi architettonici di recupero, fontane, colonne, capitelli, antichi vasi in cotto, pavimentazioni, inferriate e cancelli, porte e camini.
Excelsior è invece una rassegna di pittura italiana dell’Ottocento e del primo Novecento. In tremila metri quadrati di esposizione sono riunite oltre una ventina di gallerie specializzate che propongono le migliori espressioni dell’arte pittorica italiana del XIX secolo. Presenti le opere dei maggiori autori delle varie scuole regionali italiane, dai macchiaioli toscani alla pittura napoletana, dai veneti alla scapigliatura lombarda senza tralasciare gli autori emiliani e meridionali. Ritratti, nature morte, marine, paesaggi rurali e scene di vita domestica restituiscono nell’insieme la sensibilita’ di un’epoca.
Anche quest’anno a Unica Fine Art Expo i tesori dell’antiquariato sposano l’alta cucina: Art&Food diventa teatro delle performance culinarie di grandi chef che curano quattro pranzi e una cena, proponendo diversi menù d’autore. Il ristorante all’interno di ModenaFiere ospita oltre 100 coperti e i menù-degustazione, che comprendono quattro portate – dall’antipasto al dolce – vengono proposti al prezzo fisso di 50 euro. Si comincia sabato 12 e domenica 13 febbraio a pranzo e si prosegue, alla stessa ora, sabato 19 e domenica 20. Venerdì 18 il ristorante è aperto per cena solo ad invito. Ad ogni appuntamento a tavola i famosi chef Fabio Drudi del Ristorante “Azzurra” di Riccione, Gioacchino Pontrelli del ristorante “Lorenzo” di Forte dei Marmi, Lucio Pompili del “Symposium” a Serrungarina (PU) e Marco Bottega del ristorante “Aminta Resort” di Genazzano (Rm) firmano quattro diverse proposte-degustazione.
Nel corso di Unica 2011 viene infine presentato il “1° Rapporto sul mercato dell’antiquariato in Italia“, commissionato a Nomisma e realizzato in collaborazione con i più prestigiosi antiquari e galleristi italiani. Il Rapporto ha la finalità di fornire a investitori e appassionati gli indici dei prezzi e gli indicatori di liquidità e rilevare le tendenze di mercato.
L’orario di accesso a Unica Fine Art Expo è da lunedì a venerdì ore 15-20, sabato e domenica ore 10.30-20. Il biglietto intero costa 13 euro, il ridotto 10.
Per ulteriori informazioni:
Studio Lobo
tel. 0522.631042
email info@studiolobo.it