Unica Fine Art Expo

Dal 13 al 21 febbraio ModenaFiere ospita contemporaneamente 3 mostre mercato: Modenantiquaria, il salone internazionale di alto antiquariato, Petra ed Excelsior, gli eventi fieristici dedicati alle antichità per parchi e giardini e alla pittura italiana dell’800, a cui si aggiunge Art&Food, il ristorante diretto dallo chef Massimo Bottura

Da sabato 13 a domenica 21 febbraio si rinnova a ModenaFiere l’appuntamento con l’antiquariato di qualità. I padiglioni fieristici di via Virgilio a Modena ospitano una manifestazione che, sotto il nuovo marchio Unica Fine Art Expo, comprende tre saloni espositivi perfettamente integrati: il principale è Modenantiquaria, la mostra mercato internazionale di arte antica, giunta alla ventiquattresima edizione, che si accompagna a Petra (diciassettesima edizione), il salone dedicato alle antichità per parchi e giardini, e a Excelsior (nona edizione), che propone il meglio della pittura italiana dell’800. Affermata come una delle mostre mercato più apprezzate d’Europa, la kermesse modenese ripropone per il secondo anno anche “Art&Food”, il ristorante diretto dallo chef modenese Massimo Bottura.

La manifestazione Unica Fine Art Expo è organizzata dallo Studio Lobo srl di Correggio, in collaborazione con Ascom Confcommercio di Modena e il Sindacato Autonomo Mercanti d’Arte Antica Modenesi, ed è realizzata con il contributo di Banca Popolare dell’Emilia Romagna e Vivai F.lli Tusi.

Complessivamente le 200 gallerie antiquarie italiane e straniere presenti occupano un’area di circa 20.000 metri. Il percorso espositivo è articolato e fortemente suggestivo, ordinato e scandito da frequenti aree di sosta e relax. Per eleganza ed originalità la manifestazione è diventata nel tempo un punto di riferimento fondamentale nel mercato dell’arte antica, un imperdibile appuntamento per amanti e collezionisti di antiquariato, un’occasione unica per conoscere, ammirare ed acquistare oggetti artistici pregiati.

Il salone Modenantiquaria propone l’alto antiquariato nell’arredo di interni. Il nucleo originario della mostra mercato è interamente dedicato all’antiquariato tradizionale. Su un’area di seimila metri quadrati viene proposta una selezione di arredi e suppellettili provenienti da 110 tra le migliori gallerie italiane ed europee. Tra gli oggetti esposti vi sono gioielli, orologi, mobili, tappeti, porcellane, vetri, maioliche, sculture, argenti, bronzi, dipinti, disegni, stampe, arazzi e cornici. Gli stili vanno dal barocco al déco, dall’arte precolombiana a quella rinascimentale, non manca l’antiquariato extraeuropeo, orientale e africano.

Unica manifestazione del genere in Italia, Petra è il Salone di Antiquariato per parchi e giardini. Nel giardino indoor è possibile ammirare ed acquistare il migliore antiquariato per esterni, con oggetti esclusivi e nuove idee per l’allestimento delle aree verdi e la ristrutturazione di dimore di pregio. Negli stand dei 55 espositori, i visitatori possono trovare un’ampia esposizione di antichi arredi per esterni e di preziosi elementi architettonici di recupero, fontane, colonne, capitelli, antichi vasi in cotto, pavimentazioni, inferriate e cancelli, porte e camini.

Excelsior è invece una rassegna di pittura italiana dell’Ottocento e del primo Novecento. In tremila metri quadrati di esposizione sono riunite 25 gallerie specializzate che propongono le migliori espressioni dell’arte pittorica italiana del XIX secolo. Presenti le opere dei maggiori autori delle varie scuole regionali italiane, dai macchiaioli toscani alla pittura napoletana, dai veneti alla scapigliatura lombarda senza tralasciare gli autori emiliani e meridionali. Ritratti, nature morte, marine, paesaggi rurali e scene di vita domestica restituiscono nell’insieme la sensibilita’ di un’epoca.

Tra gli eventi collaterali vi è la mostra dedicata ad Antonietta Brandeis (1848-1926), pittrice di vedute di grande successo. Nell’allestimento di Unica fine art expo sono presenti quasi cento opere dell’artista austriaca, tutte provenienti da un’unica collezione privata.
Venerdì 12 febbraio alle 16.30 presso la sala Vetri è inoltre in programma un convegno sul tema degli investimenti in antiquariato. Intervengono Giovanni Pratesi (presidente dell’Associazione Antiquari d’Italia), Carlo Teardo (presidente della Federazione Italiana Mercanti d’Arte), Gualtiero Tamburini (presidente di Nomisma), Enrico Turci (responsabile dell’Ufficio Wealth Management della Banca Popolare dell’Emilia Romagna), e Alessandro Guerrini (responsabile Sviluppo di Open Care, Servizi per l’Arte). Modera l’incontro Salvatore Carrubba (direttore Strategie Editoriali del Gruppo 24 ORE).

Unica Fine Art Expo ripropone infine per il secondo anno “Art&Food”, il ristorante con 60 coperti diretto da Massimo Bottura (Osteria Francescana di Modena), teatro delle performance culinarie dello chef modenese e di altri colleghi provenienti dai più affermati ristoranti d’Italia. Quest’anno, ad accompagnare Bottura intervengono Giancarlo Perbellini (Ristorante Perbellini, Isola Rizza, Verona), Gennaro Esposito (Torre del Saracino, Vico Equense, Napoli), Norbert Niederkofler (Ristorante St. Hubertus – Hotel Rosa Alpina, San Cassiano, Bolzano) e Nicola Portinari (Ristorante La Peca, Lonigo, Vicenza).

L’orario di accesso a Unica Fine Art Expo è da lunedì a giovedì ore 15–20, venerdì dalle 15 alle 23.30, sabato e domenica dalle 10.30 alle 20. Il biglietto di ingresso costa 13 euro.

Per maggiori informazioni:
Studio Lobo srl
tel. 0522.631042
email info@studiolobo.it

Pubblicato: 04 Febbraio 2010Ultima modifica: 08 Febbraio 2010