Mercoledì 30 gennaio presso la sede della Provincia di Modena è stata presentata la campagna di promozione “Una fresca fetta d’Africa in tasca“, che ha l’obiettivo di invitare le persone a mangiare frutta di Ghanacoop certificata dal marchio internazionale Fairtrade del commercio equo e solidale, mettendo insieme la ricerca del benessere con la solidarietà. Grazie a questa iniziativa, nel circuito di oltre 400 distributori automatici “Buon Ristoro” di Bologna, Modena, Parma e Reggio Emilia vengono introdotti da lunedì 4 febbraio anche gli snack di ananas a fette equosolidale e di cocco biologico di Ghanacoop.
Le confezioni di ananas equo e solidale (“Solidal smile“) e di cocco biologico (“Sweet smile“) sono di 80 grammi e costano 1 euro al distributore. L’ananas proviene da Bomarts Farm, nella regione centrale del Ghana, mentre il cocco proviene invece da Swedro, che si trova nella parte orientale del Ghana. Durante il processo produttivo, per la pelatura della frutta viene utilizzata la tecnologia della ditta Abl di Cavezzo.
I distributori automatici “BuonRistoro” destinati a distribuire i prodotti equo solidali Ghanacoop sono presenti in aziende, uffici pubblici e in oltre 40 scuole modenesi, tra medie e superiori, comprese quelle che aderiscono al progetto Mangiar Sano sviluppato in collaborazione con Azienda Usl, Provincia e Comune di Modena.
Alla conferenza stampa di presentazione della campagna hanno partecipato il presidente di Ghanacoop Thomas McCarthy, il testimonial dell’iniziativa Andrea Barbi e l’assessore provinciale Stefano Vaccari. “La frutta fresca nei distributori automatici – ha sottolineato l’assessore Vaccari – fa parte di una campagna di educazione alla salute e alla corretta alimentazione rivolta ai giovani nelle scuole e non solo a loro.”
La Provincia è tra i sostenitori del progetto di Ghanacoop, la prima cooperativa in Italia costituita da un’intera comunità di migranti. Il principale obiettivo di Ghanacoop è quello di valorizzare il fenomeno della diaspora ghanese residente in Italia (oltre 40.000 persone) come fattore di sviluppo in Italia e nel paese di origine, in Ghana. Sono stati così attivati percorsi di formazione nel settore del commercio di frutta per i rappresentanti della comunità ghanese di Modena, presente con circa 4000 persone. Di pari passo sono state gettate le basi concrete per la creazione di imprese sociali in Ghana, col contributo anche finanziario delle comunità immigrate. Dal mese di Marzo 2005 Ghanacoop ha avviato l’importazione in Italia di ananas certificati Fairtrade e già da Febbraio 2006 ha avviato viceversa l’esportazione verso il mercato ghanese di prodotti agroalimentari tipici dell’area emiliano-romagnola italiana.
Anche in passato la partnership tra la Provincia di Modena e Ghanacoop ha dato vita a numerose iniziative, per promuovere il commercio equo e solidale, la solidarietà, lo sviluppo economico, l’integrazione sociale e l’interscambio culturale.
Nel marzo del 2006 vi è stata la prima di queste iniziative, il primo contatto significativo, con la distribuzione degli ananas di Ghanacoop in Consiglio provinciale e una successiva vendita di solidarietà presso i supermercati Nordiconad, per raccogliere fondi per la prevenzione e la cura della malaria in Africa.
Nel mese di maggio 2006 i rappresentanti di Ghanacoop con l’Assessore provinciale Alberto Caldana hanno presentato la propria esperienza anche alle Nazioni Unite a New York, nell’ambito del percorso di preparazione dell’Assemblea generale dell’Onu dedicata al dialogo sulle migrazioni internazionali e sui processi di sviluppo.
Sulla base dell’esperienza sviluppata in questi anni dalla comunità ghanese e dalla cooperativa Ghanacoop, nel mese di ottobre 2006 è stato poi sottoscritto un protocollo di intesa per lo sviluppo di modelli di reciprocità tra la Provincia di Modena e le altre comunità di migranti residenti.
Per tutto il mese di marzo 2007, in occasione delle celebrazioni del 50° anniversario dell’indipendenza del Ghana, è stata poi organizzata la manifestazione “Con il Ghana per l’Africa“, con un fitto calendario di appuntamenti artistici, culturali e divulgativi, e persino la rivincita presso la stadio Braglia di Modena della partita di calcio tra Italia e Ghana dei mondiali di Germania.
Infine, prima della attuale campagna “Una fresca fetta d’Africa in tasca”, nel mese di ottobre 2007 è stata organizzata presso l’URP della Provincia di Modena una degustazione gratuita di ananas offerti da Ghanacoop, e poi ancora un incontro con gli studenti delle scuole presso l’Istituto Fermi con testimonial Red Ronnie. L’iniziativa “Io faccio la spesa giusta” si è svolta nell’ambito della settimana di promozione e sensibilizzazione ideata da Fairtrade Italia per fare conoscere il commercio equo e solidale.