Un anno di URP e la guida del cittadino 2007

In occasione del primo anno di vita dell'Ufficio per le Relazioni con il Pubblico della Provincia viene distribuita insieme alle Pagine Gialle una guida sulle attività dell'Ente.

IL COMPLEANNO DELL’URP
L’URP della Provincia è stato inaugurato esattamente un anno fa, nel mese di gennaio 2006, insieme alla proposizione della nuova immagine coordinata dell’Ente (stemma ufficiale, intestazioni di tutti i documenti, questo nuovo sito internet, ecc.). Lo slogan coniato per l’occasione è stato “La trasparenza come valore”, e quello della trasparenza è risultato proprio l’obiettivo principale che ha guidato l’attività dell’URP provinciale in questo primo anno di vita, in ossequio alla legge 150 del 2000 che ne ha previsto la costituzione in tutte le amministrazioni pubbliche come strumento fondamentale per comunicare con i cittadini.

Il Presidente della Provincia Emilio Sabattini sottolinea che “è stato messo a disposizione dei cittadini un servizio efficace per garantire il diritto alla partecipazione. L’Urp svolge anche il ruolo di sportello per la raccolta di segnalazioni, proposte e proteste garantendo, allo stesso tempo, il diritto di accesso agli atti, alle informazioni e ai documenti dell’ente”.

Sono stati circa tremila i contatti del primo anno di vita dell’URP, quasi la metà telefonici, prevalentemente per ottenere indicazioni su uffici e servizi dell’ente. Le richieste hanno riguardato gli orari, le attività dei servizi, le pratiche, la modulistica, i bandi di concorso, le informazioni sulle opportunità di finanziamento per le imprese, i corsi di formazione programmati in Provincia e in Regione, le notizie e gli approfondimenti su iniziative turistiche, manifestazioni ed eventi culturali.
La maggior parte delle segnalazioni invece sono state poste relativamente alla situazione delle strade, non solo quelle provinciali, alle piste ciclabili e al trasporto pubblico.

Pur vivendo nell’era digitale e di internet, dove tutto è ormai ricercabile nella rete delle reti e con tutte le amministrazioni pubbliche che rendono disponibili sul proprio sito istituzionale tutte le notizie e i dati possibili, sono moltissime le situazioni in cui le persone cercano informazioni preferendo il contatto umano diretto, oppure usando il telefono o utilizzando strumenti cartacei.

L’URP provinciale viene quindi incontro a tutte queste esigenze, da una parte fornisce informazioni per orientarsi tra i compiti e le funzioni dell’ente, dall’altra garantisce ai cittadini la trasparenza in merito alle azioni e alle decisioni degli amministratori provinciali. L’URP stesso si occupa anche della pubblicazione sul sito internet provinciale degli eventi del territorio, grazie anche alla rete di relazioni che sono state poste in essere con tutti gli URP dei comuni.
L’URP provinciale promuove inoltre il patrimonio informativo e i materiali pubblicati dall’ente, come libri, cataloghi, guide, CDROM, DVD, tutti disponibili e consultabili, alcuni a distribuzione gratuita e altri in vendita.

Non è da dimenticare infine l’importante ruolo svolto dall’URP per il miglioramento delle procedure organizzative dell’Ente, in funzione dei processi comunicativi e non solo, con l’attivazione di un flusso continuo di scambio di informazioni dall’interno verso l’esterno e viceversa. Da una parte gli Assessorati della Provincia sono invitati a comunicare in modo corretto e puntuale tutto ciò che riguarda le proprie attività, dall’altra l’importante funzione di ascolto diretto del cittadino svolto dall’URP attiva a sua volta processi di verifica della qualità e del gradimento dei servizi, in seguito alla ricezione di informazioni, pareri, segnalazioni degli utenti di cui gli Uffici dell’Ente devono tenere conto.

L’Urp è attivo al piano terra della sede storica del Palazzo della Provincia, in viale Martiri della Libertà 34 a Modena (tel. 059 209199 – fax 209197), ed è aperto dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18; al venerdì solo dalle 9 alle 13. Le informazioni si possono ottenere anche per posta elettronica: info@provincia.modena.it.

LA GUIDA PRATICA DEL CITTADINO 2007
In occasione del primo compleanno dell’URP viene distribuita insieme alle Pagine Gialle una “Guida pratica del cittadino 2007”. Si tratta di una pubblicazione edita dalla Provincia di Modena che contiene un quadro riassuntivo delle attività e dei servizi svolti dall’Ente. Sono elencati indirizzi, numeri di telefono, email, tutto quanto possa risultare utile per contattare le persone che operano negli uffici provinciali, secondo la suddivisione per aree organizzative.
La guida propone inoltre approfondimenti sugli organi istituzionali dell’ente (il Presidente, la Giunta, il Consiglio e i gruppi politici, il Difensore civico, le Consigliere di parità), sul Sistema museale, sui parchi e le riserve naturali, sulla rete dei Centri di educazione ambientale, sui Centri per l’impiego, sulla struttura degli URP del territorio.
Questa modalità di distribuzione della guida con Seat pagine Gialle è stata scelta per raggiungere in modo capillare praticamente tutti i cittadini del territorio modenese, in particolare quelli più legati allo strumento cartaceo tradizionale, magari meno avvezzi all’uso di internet e alla frequentazione di questo sito. E’ stato pensato come uno strumento di uso comune, da tenere comodamente vicino al volume delle Pagine Gialle e all’elenco telefonico, di agile consultazione, in grado di fornire uno spaccato semplice ma esaustivo dell’Amministrazione provinciale, un Ente che nel corso degli anni ha assunto un numero di funzioni sempre più rilevanti nella gestione della “cosa pubblica” a livello locale.

Pubblicato: 26 Gennaio 2007Ultima modifica: 25 Febbraio 2020