I soci del Club La Meridiana festeggiano i primi trenta anni di attività, sono infatti trascorsi trentanni dal 6 settembre 1980, giorno di inaugurazione del Club sorto per iniziativa di Eugenio Fontana, il primo Presidente che riuscì a dare forma all’idea di un piccolo gruppo di amici.
Oggi la Meridiana è una splendida realtà: una famiglia allargata che conta ben 800 soci.
Per la Meridiana la celebrazione del trentennale vuole essere un’occasione importante che festeggiare aprendo le sue porte alla città.
Nel mese di giugno e luglio sono stati messi in programma alcuni prestigiosi appuntamenti musicali.
Il 24 giugno si terrà un concerto di grande qualità con una particolare formazione musicale “ridotta” del Puccini Ensemble, orchestra che propone uno spettacolo a metà strada tra il classico recital lirico dei cantanti accompagnati dal pianoforte e il concerto vero e proprio dell’orchestra sinfonica. La serata prevede l’intervento di due delle migliori voci del panorama nazionale: il soprano Alice Quintavalla e il tenore Andrea Cesare Coronella accompagnati da una delle più promettenti bacchette italiane, il direttore M° Valerio Galli.
Il 22 luglio un evento di rilevanza internazionale, aperto a tutta la città, rappresenterà, non solo per la Meridiana ma per tutta la Regione, uno dei più prestigiosi appuntamenti culturali dell’anno 2010, che gli amanti della grande musica non potranno lasciarsi sfuggire.
Uto Ughi, il leggendario violinista italiano, considerato tra i più grandi violinisti del nostro tempo, terrà un concerto eccezionale nella sede della Meridiana e sarà accompagnato, per l’occasione, dall’Orchestra Filarmonica di Belgrado con la quale eseguirà musiche di Ciaikovski e Wagner.
Questo evento eccezionale, che è stato realizzato grazie al contributo fondamentale di numerosi amici sponsor, beneficia del patrocinio dei Comuni di Modena, e Formigine, nonché della Provincia di Modena.
Il programma culturale autunnale, tuttora in fase di completamento, avrà come prima protagonista l’astrofisica Margherita Hack, cui seguiranno molti altri nomi noti del panorama letterario internazionale, a dimostrazione della vocazione non esclusivamente sportiva del Club.