Transromanica

Sabato 10 e domenica 11 giugno un sorprendente viaggio nel medioevo tra Cattedrali, Abbazie e Pievi Romaniche del territorio modenese

“Transromanica” è un progetto europeo avviato nel 2004 e dedicato agli itinerari del romanico con l’obiettivo di valorizzare internazionalmente il vasto patrimonio artistico e culturale risalente all’epoca romanica. Dal 950 al 1250 dopo Cristo, per la prima volta in Europa regioni e paesi con differenti identità culturali hanno sviluppato uno stile uniforme nell’arte e nell’architettura, lo stile romanico. La Provincia di Modena si trova in rete con Parma e Ferrara in Italia, con la Slovenia, con la Sassonia-Anhalt e la Turingia in Germania, con la Carinzia in Austria.

Nell’ambito di questo progetto sabato 10 e domenica 11 giugno la Provincia di Modena ha organizzato una iniziativa, in collaborazione con Comuni e Parrocchie del territorio modenese, con una miriade di eventi che si svolgono nelle cattedrali, nelle abbazie e nelle pievi romaniche. Questo “Sorprendente viaggio nel Medioevo” prevede appuntamenti a Modena, Carpi, Nonantola e Villa Sorra, Monchio, Pieve di Trebbio, Frassinoro, Rubbiano e Vitriola, Montebonello.

Canti gregoriani nell’Abbazia di Nonantola. Lo scrittore Edmondo Berselli e la medievalista Chiara Frugoni che conversano sulle sculture del Duomo di Modena e sulla figura di Matilde di Canossa. Le vicende del “Nome della rosa” di Umberto Eco narrate sullo sfondo delle absidi della chiesa della Sagra a Carpi. Una caccia al tesoro “medievale” nel cuore del parco di Santa Giulia. E poi concerti d’organo nelle pievi, escursioni, visite guidate, serate gastronomiche e mostre da Villa Sorra a Trebbio, da Frassinoro a Montebonello, fino a Rubbiano e Vitriola, mentre a Modena, nella chiesa di San Paolo, viene allestita la mostra “Anima Mania” del pittore modenese Giuliano Della Casa dedicata alla sua visione del Duomo.

“Il Duomo, la Ghirlandina e Piazza Grande sono “patrimonio dell’umanità” riconosciuti dall’Unesco – spiega l’assessore provinciale alla Cultura e al turismo Beniamino Grandi – ma il territorio modenese vanta un enorme patrimonio storico, artistico e architettoniche di testimonianze del Romanico, un vero e proprio percorso che comprende l’Abbazia di Nonantola, la chiesa della Sagra di Carpi e le tanti pievi dell’Appennino, alcune delle quali è spesso difficile visitare. Nasce dalla volontà di fare conoscere e apprezzare questo patrimonio l’iniziativa che si svolge nell’ambito di “Transromanica” e che è stata realizzata con l’obiettivo di valorizzare anche le potenzialità di attrazione turistica di questi autentici tesori”.

Per maggiori informazioni:
tel. 059 209438

Pubblicato: 01 Giugno 2006Ultima modifica: 26 Febbraio 2020