E’ tempo di vacanze e l’Azienda Trasporti Collettivi e Mobilità (ATCM) ha messo in funzione da metà giugno un comodo servizio di trasporto che collega la provincia di Modena con 23 località della Riviera Romagnola, una delle mete estive più visitate anche dai turisti modenesi. Si tratta di “Stessa spiaggia, stesso bus!”, un servizio di bus Granturismo che rimane attivo tutti i giorni fino a domenica 31 agosto.
Il servizio “Stessa spiaggia, stesso mare!” prevede 3 linee che partono o passano dall’Autostazione di Modena tutti i giorni sempre alle 6.50. Due linee sono in funzione nei giorni feriali e 3 nei festivi. I bus raccolgono passeggeri anche dalla Stazione centrale di Modena, da Largo Garibaldi e Castelfranco Emilia e in alcuni casi da Castellarano, Sassuolo, Fiorano, Spezzano, Maranello e Formigine. Sono previste coincidenze da Carpi (ore 6) e Soliera (6.25).
La linea A raggiunge numerose località marine della riviera romagnola soprattutto in provincia di Rimini, da Cesenatico fino a Gabicce Mare, comprese Bellaria, Rimini e Riccione. La partenza è dall’Autostazione di Modena nei feriali e da Sassuolo alle 6 nei festivi.
La linea B parte da Castellarano alle 5.45 e dopo le varie fermate nei comuni del distretto ceramico, Modena e Castelfranco va a Mirabilandia e nei lidi in provincia di Ravenna tra cui Cervia e Milano Marittima.
La linea C funziona solo nei giorni festivi e collega Modena con Mirabilandia e alcuni dei lidi ravennati tra cui Milano Marittima e Marina di Ravenna.
Il viaggio di ritorno ha lo stesso orario sia nei feriali che nei festivi.
Per quanto riguarda la linea A la partenza è alle 16.45 da Gabicce (17.05 da Riccione, 17.30 da Rimini, 18.06 da Bellaria), con arrivo alle 21 a Modena e alle 21.40 a Sassuolo.
La linea B parte alle 18 da Igea Marina (Bellaria 18.06, Cesenatico 18.25, Cervia 18.50, Milano Marittima 18.58, Mirabilandia 19.20) e arriva in autostazione a Modena alle 21.30, e poi a Castellarano alle 22.20.
La linea C infine parte alle 18.30 da Marina di Ravenna (19.20 Mirabilandia) e arriva alle 21.30 all’autostazione di Modena.
In coincidenza con l’arrivo dell’ultimo bus parte la navetta di colegamento per Carpi.
I passeggeri che salgono o scendono a Modena o Castelfranco pagano 13 euro per la corsa semplice, 21 per l’andata e ritorno. Per le altre località della Provincia la corsa semplice è di 15 euro, 25 andata e ritorno. Il biglietto può essere acquistato a bordo o presso i punti vendita ATCM. L’elenco completo delle fermate e gli orari dettagliati sono consultabili sul sito dell’ATCM (vedi link utili a fianco), oppure chiamando il Numero Verde ATCM: 800 111 101.
L’ATCM é una Società per Azioni a totale capitale pubblico locale i cui soci sono l’Amministrazione Provinciale e i 47 comuni della provincia di Modena. Proprio in questo periodo è stata avviata la procedura di gara per selezionare un partner industriale interessato ad acquisire il 49% del capitale sociale.
La flotta della compagnia è costituita da oltre 400 bus che percorrono le strade della provincia, e 6 elettrotreni in funzione nelle linee ferroviarie che collegano Modena con Carpi e Sassuolo. Oltre ai servizi di linea urbane ed extraurbane, l’ATCM ha sviluppato alcuni innovativi servizi di mobilità, tra cui la stessa Linea Mare, il Prontobus, il Taxibus, l’Aerbus, il Car Sharing e anche il Noleggio Bus. Questi servizi cercano di venire incontro ad esigenze capillari e on demand, con un occhio di riguardo al concetto di mobilità sostenibile.
Prontobus è un servizio di autobus a chiamata che collega le aree periferiche di Modena al centro città. Le prenotazioni devono essere effettuate al numero 840.00.11.00 preferibilmente nei giorni precedenti o anche il giorno stesso della necessità con un preavviso di almeno 45 minuti.
Il Taxibus è un servizio taxi attivo esclusivamente all’interno del territorio del comune di Modena che prevede una linea notturna e una linea festiva. La linea notturna è riservata ai clienti possessori di una qualche ATCM card, l’orario di funzionamento è dalle 20.30 alle 5.00 nei giorni feriali e dalle 19.30 alle 5.00 nei giorni festivi. Il taxibus notturno è accessibile da nove punti della città, compreso l’Ospedale di Baggiovara e il prezzo di questo servizio è molto vantaggioso, a partire da 3.5 euro a persona che cala al crescere del numero di persone trasportate (fino ad un massimo di 6). Il taxibus linea festiva è invece un servizio Taxi che collega, solo nei giorni festivi, le frazioni del Comune di Modena con il capoluogo. E’ svolto con autovetture taxi che seguono orari e percorsi prestabiliti, ogni 1 o due ore, possono salire a bordo sia gli abbonati ATCM che anche utenti occasionali.
L’Aerbus è un utilissimo servizio bus che collega Modena con l’Aeroporto Marconi di Bologna, tutti i giorni ogni due ore. Il servizio è attivo dalle 5.15 alle 21.15 (andata) e dalle 6.15 alle 22.30 (ritorno), con costo di 12 euro la corsa semplice e 20 andata e ritorno.
Il Car Sharing è un servizio che permette di noleggiare un’auto pagando solo l’effettivo utilizzo, calcolato in base al tempo e ai km percorsi, e lasciando tutte le spese di gestione, manutenzione, riparazione e carburante a carico di Atcm. Il servizio è prenotabile telefonicamente o via internet e l’auto può essere prelevata in 12 piazzole a Modena e 2 a Carpi. Una Fiat Punto può essere noleggiata ad esempio ad un costo che prevede 40 centesimi al Km e 2 euro all’ora nei diurni feriali e 1 euro nei notturni e nei festivi. Il costo per l’abbonamento annuale è di 50 euro con vari sconti ad esempio per i possessori di ATCM card.
L’ATCM fornisce infine un servizio di noleggio di autobus Granturismo, dotati dei maggiori confort e condotti da personale altamente qualificato, ideale per servizi turistici e scolastici.