Spazio libero

Arte dai luoghi di reclusione. Dal 26 maggio al San Paolo una mostra di opere di detenuti, eventi teatrali, letture sul tema. L’arte riesce a creare libertà anche nei luoghi di reclusione
La Provincia di Modena promuove un’iniziativa che nasce dalla volontà di far conoscere la ricca attività, in ambito artistico, svolta dai detenuti di alcune tra le più importanti carceri italiane, il fondamentale impegno di specialisti, di strutture che le promuovono e che operano al fine di migliorare le condizioni di vita negli istituti di pena, di arricchire la quotidianità della persona detenuta.
L’iniziativa, di carattere socio-culturale, consiste in una mostra d’arte e in una serie di eventi collaterali: un incontro pubblico, rappresentazioni teatrali, letture di testi, visite guidate in carcere, proiezioni di film sull’argomento.
Nella mostra “Arte dai luoghi di reclusione” che si tiene dal 26 maggio al 17 giugno 2007 presso gli spazi espositivo della Chiesa di San Paolo, in via Francesco Selmi a Modena, sono esposte una sessantina di opere realizzate da alcuni detenuti delle carceri di Rebibbia (Roma), della Casa Circondariale “S. Anna” (Modena), della Casa di Reclusione di Castelfranco E. (Modena), dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Castiglione delle Stiviere (Mantova): pitture e serigrafie su tela, dipinti su carta, alcuni di grandi dimensioni. La maggior parte dei lavori, soprattutto quelli provenienti da Roma e da Castiglione, manifesta un’attenzione ai linguaggi e alle tecniche contemporanei, sia nelle forme, nell’uso del colore, sia nell’utilizzo della scrittura e del mezzo tecnologico come media artistici. La Casa di Reclusione di Castelfranco E. e la Casa Circondariale “S. Anna” (Modena), presentano alcuni dipinti ad olio su legno, carta e cartone, a soggetto a volte figurativo altre volte astratto. Sono presenti inoltre una video-installazione, un video e un elaborato artistico in progress presentati dal Gruppo Carcere – Città, in collaborazione con i detenuti della Casa Circondariale S. Anna di Modena.
La progettazione grafica del catalogo della mostra è a cura di Oliviero Toscani – La Sterpaia.
Accanto alla mostra si terranno letture di testi, eventi teatrali e concerti.

Da sottolineare l’incontro pubblico dal titolo “Oltre il muro. Arte, creatività, esperienze dal mondo recluso”, che si svolgerà dalle 15 alle 18 del 31 maggio, a Modena, presso la Sala Carandini – via dei Servi 5 – con rappresentanti dell’Amministrazione provinciale, del Ministero della Solidarietà Sociale, di Responsabili delle Amministrazioni penitenziarie, di operatori che lavorano nelle carceri, di esperti d’arte, teatro, danza e socio-psichiatria.

Arte dai luoghi di reclusione
Sede della mostra: chiesa di S.Paolo e Sala delle Monache
Via Francesco Selmi Modena
Orari di apertura
Feriali: 16-19
Sabato, domenica e festivi: 10-13/16-19
Lunedì chiusura
Ingresso gratuito
Pubblicato: 22 Maggio 2007