SOS Truffa & C.

In funzione uno sportello telefonico gratuito contro truffe e raggiri al quale ci si può rivolgere telefonando al numero verde 800 631 316

Dal 9 novembre è attivo il numero verde 800 631 316 per denunciare azioni di dubbia legalità e fornire un aiuto a tutti i cittadini modenesi che sospettano di essere stati o di poter essere vittime di truffe e raggiri nei modi più disparati. Telefonando gratuitamente a questo numero è possibile ricevere tutte le informazioni utili per risolvere il problema occorso o che potrebbe essere in procinto di capitare, si possono ottenere pareri legali, si viene messi a conoscenza dei propri diritti, si apprende a quale istituzione rivolgersi e il percorso da affrontare.

SOS Truffa & C è una iniziativa promossa dalla Provincia e dal Comune di Modena insieme agli altri Comuni modenesi, alle sedi locali delle associazioni Adiconsum, Federconsumatori, Movimento consumatori e in collaborazione con le Polizie municipali.

La gestione del numero verde è affidata alle associazioni dei consumatori Adiconsum, Federconsumatori, Movimento consumatori. L’operatore risponde tutti i giorni (escluso il sabato pomeriggio e la domenica) dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. In assenza dell’operatore è sempre attivo il servizio di segreteria telefonica.
“SOS truffa & C.” può essere contattato anche via fax (059 2559371) o via e-mail all’indirizzo info@sostruffa.it.

Questi alcuni dei casi a rischio più frequenti che le associazioni consumatori indicano nei loro vademecum antitruffa: aver firmato un contratto per strada o per corrispondenza che non riporta i termini per la disdetta e la resa della merce; contratti telefonici con numeri speciali (899) o servizi non richiesti; casi in cui la banca ha consigliato di acquistare titoli o azioni rivelatesi poi privi di valore; strane richieste di pagamento di bollette direttamente a casa da parte di fantomatici dipendenti di aziende pubbliche; mail ricevute da istituti bancari che richiedono dati personali; casi di corsi di formazione con la promessa di trovare un lavoro e ciò poi non avviene; acquisti di merci via internet e relativi recapiti di prodotti diversi o con valore inferiore; viaggi vacanza con servizi offerti diversi o al di sotto di quanto concordato; episodi di vendite multilevel o catene di sant’Antonio; movimenti anomali nel conto corrente e sospetto di clonazione della carta di credito.

Il progetto SOS Truffa & C si inquadra negli interventi sulla sicurezza con un costo di 135 mila euro.
Per informare in merito allo sportello telefonico viene effettuata una campagna di comunicazione con inserzioni pubblicitarie, spot su radio e tv locali.
Per comprendere la situazione, individuare eventuali elementi di sistema, prevenire e contrastare questo fenomeno crescente di truffe e raggiri, oltre al numero verde il progetto prevede una ricerca articolata su tre punti:
1) il reperimento dei casi di truffa portati davanti al tribunale per capire se siano attribuibili a infiltrazioni criminali organizzate;
2) una indagine campione sui cittadini modenesi per capire se negli ultimi tre anni siano stati coinvolti in raggiri;
3) interviste a interlocutori significativi di settori economici per valutare la percezione del fenomeno.
Il progetto prevede infine un corso di formazione per gli agenti di polizia municipale per contrastare i sempre più diffusi reati informatici.

«E’ giusto e doveroso – osserva Maurizio Guaitoli, Assessore provinciale alle Politiche sociali – che le rappresentanze locali si impegnino contro le truffe che danneggiano le famiglie, i singoli, le imprese. La lotta alla criminalità economica è tanto più importante nei nostri territori, impegnati in una competizione internazionale che non può sopportare il taglieggiamento di qualunque forma di attività illegale».

Pubblicato: 09 Novembre 2006Ultima modifica: 03 Luglio 2020