La sedicesima edizione di Skipass si tiene a ModenaFiere da giovedì 29 ottobre a domenica 1 novembre. Il Salone del turismo, degli sport invernali e del freestyle è una manifestazione dedicata alle vacanze e agli sport sulla neve e d’alta quota, dallo sci allo snowboard, dal pattinaggio allo sleddog. Si tratta dell’evento che segna l’inizio della stagione invernale turistica e sportiva, un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono organizzare e prenotare le proprie settimane bianche, in Italia e all’estero, scoprire ed acquistare le novità a livello di attrezzature e abbigliamento sportivo.
Con 25 mila metri quadrati di esposizione e 20 mila metri tra aree interattive aperte al pubblico e zone adibite a gare ed esibizioni, la formula di Skipass è sempre la stessa: accanto agli aspetti economici e di business tipici di una fiera, vi sono anche una infinita serie di iniziative ed eventi in grado di richiamare da tutta Italia migliaia di visitatori ed operatori del settore.
Organizzato da Studio Lobo e ModenaFiere, Skipass si rivolge agli appassionati della montagna e degli sport invernali, agli operatori turistici, ai direttori delle stazioni invernali, alle aziende e ai negozi di attrezzatura e abbigliamento sportivo, ai maestri di sci e snowboard, alle scuole di snowkite, di sleddog, di arrampicata e di mountain bike, alle associazioni sportive, agli atleti e ai tecnici, al mondo dei servizi.
Presenti tra gli espositori gli stands delle stazioni invernali più scintillanti d’Italia, da Courmayeur a Cortina, ed estere, da Avoriaz a Whistler Mountain. Tra le destinazioni italiane vi sono sia quelle alpine di Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino, Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia, che quelle appenniniche dell’Emilia Romagna, della Toscana, della Campania e dell’Abruzzo. Tra gli espositori stranieri spiccano Carinzia, Francia e Stati Uniti. Skipass 2009 ripresenta inoltre l’area “Snowpark”, uno spazio espositivo dedicato alle proposte dei park sulla neve, gli spazi attrezzati per lo snowboard e lo sci freestyle delle stazioni invernali di Alpi e Appennino. Presenti i migliori snowpark italiani, come Bardonecchia, Alpe di Siusi, Cimone, Chiesa Valmalenco e Val Senales.
A Skipass vengono presentate anche tutte le novità per lo sport e il turismo invernale dell’Appennino modenese che propone, come sottolinea Mario Galli, vice presidente della Provincia con delega alla Promozione del territorio e delle sue eccellenze, «un’offerta sempre più qualificata sugli sport invernali che può rispondere efficacemente sia ad appassionati sia a professionisti». Per Galli il salone di Skipass rappresenta, inoltre, «la migliore occasione di lancio delle stazioni invernali del nostro territorio che si propongono anche con attività di gioco e divertimento per grandi e piccoli, iniziative culturali e di spettacolo legate alle tradizioni locali e all’eccellenze dell’enogastronomia».
Nei 4 giorni di Skipass all’interno dei padiglioni si succedono meeting, conferenze stampa, workshop e tavole rotonde. Venerdì 30 ottobre è in programma lo Skiworkshop, l’evento professionale per eccellenza di Skipass, in cui si incontrano buyer dell’associazionismo provenienti da tutta Italia, interessati alla programmazione di soggiorni sulla neve, e seller in rappresentanza delle principali stazioni sciistiche. Nell’arena esterna c’è una grande rampa completamente innevata per il salto e si svolgono contest e gare mozzafiato di snowboard, freeski, sleddog, skate, bmx, mountain bike e motocross freestyle. Uno degli appuntamenti più sentiti e divertenti è l’Italian Freestyle Meeting, l’evento freestyle più importante che si svolge in Italia. Nel corso di questo Meeting tanti giovani campioni italiani e stranieri si sfidano in competizioni spettacolari. Inoltre vi sono grandi aree attrezzate a disposizione del pubblico, per poter provare gratuitamente sci, snowboard, pattinaggio su ghiaccio, l’arrampicata sportiva, “fuoripista” in mountain bike, sotto la supervisione di guide esperte, in tutta sicurezza anche per più piccoli.
Al quartiere fieristico di Modena sono attesi anche quest’anno oltre 100 mila visitatori (102.196 nel 2008). Per dare qualche altro numero, nell’edizione scorsa sono stati presenti oltre 800 marchi in esposizione, sono state organizzate 92 manifestazioni ufficiali (tra premiazioni, conferenze e convegni), quasi 400 atleti italiani e stranieri hanno partecipato agli eventi ufficiali e ai contest di “Skipass freestyle meeting”. Inoltre sono state prodotte 910 tonnellate di neve per innevare le strutture su cui hanno avuto luogo campi scuola e contest internazionali di snowboard e freeski. 300 bambini infine hanno partecipato alle lezioni gratuite di snowboard su neve vera.
Il prezzo dei biglietti è di 8 euro per giovedì 29 e venerdì 30 ottobre (5 euro il ridotto), 13 euro per sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre (9 o 11 euro il ridotto secondo la convenzione). Entrano gratis i bimbi fino 6 anni accompagnati. Sul sito della manifestazione è possibile acquistare anche il biglietto online con speciale abbonamento a 20 euro per tutte e 4 le giornate.
«Skipass è il banco di prova per le innovazioni strutturali e di servizio introdotte nel quartiere – conferma Paolo Fantuzzi, amministratore delegato di ModenaFiere – un test importante e di livello nazionale per la nuova biglietteria elettronica, un sistema tecnologicamente avanzato che abbiamo implementato per rispondere alle esigenze dei visitatori».
L’orario di ingresso è diversificato giorno per giorno, e precisamente giovedì 29 ottobre dalle 10 alle 20, venerdì 30 dalle 15 alle 23.30, sabato 31 dalle 10 alle 20 e domenica 1 novembre dalle 10 alle 19.
Per i dettagli del programma, per tutte le informazioni logistiche e di altro tipo, consultare direttamente il ricchissimo sito di Skipass (vedi nei link utili a fianco).