Sicura: la sicurezza alimentare fa il punto

Alimentazione: produzione, controllo, consumo e informazione si confrontano a Modena al 18 al 20 ottobre

Si preannuncia come il più importante appuntamento annuale per l’aggiornamento e la formazione di carattere tecnico scientifico sulla sicurezza alimentare: la terza edizione di SICURA riunirà a ModenaFiere, dal 18 al 20 ottobre prossimi, tutti gli attori della “filiera alimentare” – operatori della sanità, mondo della produzione e della distribuzione, consumatori, ma anche operatori dei media – per un importante confronto sul delicato tema della sicurezza alimentare.

Promossa da Regione Emilia Romagna, Aziende USL di Modena e Bologna, e  Modena Esposizioni  – in collaborazione con le Aziende USL di Reggio Emilia, Parma e Piacenza e il sostegno della Camera di Commercio di Modena – Sicura si articolerà in oltre 30 incontri, cui prenderanno parte 200 relatori, oltre 1.200 partecipanti, e numerosi giornalisti specializzati.
Si discuterà dei temi più “scottanti” e attuali nel campo della sicurezza alimentare: la sicurezza dei “contenitori alimentari”, un settore poco conosciuto e poco regolamentato;  la difficoltà di applicazione del sistema di allerta rapido previsto dall’Unione Europea per favorire il ritiro dal commercio degli alimenti nocivi; le metodologie di produzione degli alimenti senza glutine per celiaci; il progetto di integrazione dell’assortimento delle macchine distributrici con prodotti freschi, etici e dieteticamente equilibrati; la nutrizione dei bambini in una società multietnica;  la questione delle micotossine nei cereali; i nuovi inquinanti alimentari, che allarmano i controllori e rappresentano un pericolo per i consumatori; i nuovi regolamenti europei sulla valutazione delle aziende alimentari in base al rischio e sulle nuove tecnologie.

Fra le novità 2006 un’importante iniziativa pubblica, la Tavola rotonda “Emergenze alimentari tra informazione e disinformazione” che metterà a confronto, in un unico dibattito, i produttori alimentari, il controllo sanitario, il ruolo dell’istituzione pubblica, i rappresentanti dei consumatori e il mondo dell’informazione sulle problematiche legate alle modalità di comunicazione del rischio in occasione delle emergenze alimentari, attraverso l’analisi dei casi ben noti che hanno “accompagnato” i consumatori italiani negli ultimi decenni (metanolo, Bse, diossina, “aviaria”). La tavola rotonda, che chiuderà i lavori, è in programma venerdì 20 ottobre alle 17.30: per l’occasione SICURA apre le porte al grande pubblico degli utenti dell’informazione e dei

Pubblicato: 16 Ottobre 2006Ultima modifica: 31 Marzo 2020