“Cambia marcia” è la campagna di sensibilizzazione promossa dalla Provincia di Modena in occasione della “Settimana Europea della Mobilità“, in programma dal 16 al 22 settembre in oltre 1100 città del vecchio continente. Ogni anno, dal 2002, l’Unione Europea dedica questa settimana ai temi e alle problematiche legate alla mobilità sostenibile, promuovendo l’uso dei mezzi di trasporto pubblico, della bicicletta, e le sane camminate a piedi, per incoraggiare i cittadini ad agire contro l’inquinamento causato dall’aumento del traffico nelle città. L’edizione 2010 della “Settimana Europea della Mobilità” si focalizza sui temi “Salute e Mobilità”, per favorire l’impiego di forme alternative di trasporto e di viaggio, e per sottolinearne i vantaggi derivanti per le persone, nel portafoglio, nell’aria respirata e soprattutto nella salute.
Per l’occasione la Provincia di Modena coordina e promuove un’azione congiunta che vede partecipi diversi Comuni del territorio modenese e le Federazioni Sportive provinciali, UISP e CSI, con l’organizzazione di diverse iniziative, tra gite in bicicletta, passeggiate e blocchi del traffico automobilistico la domenica (domeniche ecologiche), rispettando i temi proposti dalla Comunità Europea. Alla Settimana della mobilità 2010 hanno aderito finora i Comuni di Modena, Bastiglia, Campogalliano, Carpi, Castelnuovo Rangone, Castelvetro, Concordia, S.Felice sul Panaro, Fiorano, Formigine, Maranello, Medolla, Mirandola, Pavullo, Ravarino e Sassuolo. Nei comuni modenesi le iniziative organizzate sono in programma prevalentemente nel weekend del 18 e 19 settembre, ma anche le domeniche 12 e 26 settembre.
In particolare, il blocco del traffico è previsto domenica 12 settembre a Modena dalle 8.30 alle 12 e dalle 14 alle 18, nell’area solitamente interessata dal blocco del giovedì, con diverse esenzioni tra cui ad esempio i veicoli euro 4 ed euro 5. Domenica 19 settembre il provvedimento entra in vigore a Carpi, Castelnuovo Rangone e S.Felice sul Panaro, sempre con lo scopo di ridurre l’inquinamento delle polveri sottili e restituire le città a ciclisti e pedoni.
«Le domeniche ecologiche – sottolineano Stefano Vaccari, Simona Arletti e Simone Tosi, rispettivamente assessori all’Ambiente della Provincia di Modena e dei Comuni di Modena e Carpi – oltre a contribuire a ridurre le emissioni inquinanti rappresentano l’occasione per tanti cittadini di vivere la città senza traffico, riappropriandosi di spazi e strade di solito assediati dalle auto. Un modo anche per riflettere su stili di vita e modalità di trasporto alternative. Per tutti questi motivi abbiamo chiesto alla Regione di eliminare il blocco del traffico del giovedì, ormai inutile, sostituendolo con le domeniche ecologiche e ulteriori provvedimenti contro i mezzi più inquinanti. Se la Regione deciderà di confermare il blocco del giovedì – puntualizzano gli amministratori – Modena e Carpi valuteranno se applicare questo provvedimento, sottoscrivendo comunque il resto della manovra».
Oltre alla domenica ecologica col blocco del traffico, nel comune di Modena tra le altre iniziative si segnala domenica 12 settembre alle 15 la partenza da Cittanova della biciclettata fino a Sassuolo. Sabato 18 settembre dalle 9.45 c’è la passeggiata della salute al parco Amendola sud e alle 16 un’altra biciclettata con partenza da Villanova. Sempre a Modena, martedì 28 settembre alle 21 in piazza XX settembre si svolge un incontro sulla cultura della bici a cui partecipano, tra gli altri, il sindaco Giorgio Pighi, Bruno Pizzul e Gioele Dix.
A Carpi domenica 19 settembre l’area pedonale sarà estesa a tutto il centro storico. In programma una biciclettata e dalle ore 13 il servizio navetta gratuito per visitare l’ex campo di concentramento di Fossoli.
Per quanto riguarda gli altri comuni del territorio provinciale, Bastiglia domenica 12 propone una visita guidata al Museo della civiltà contadina, a Campogalliano domenica 26 settembre si svolge una biciclettata, a Castelnuovo Rangone in concomitanza con il blocco del traffico domenica 19 si svolgono due raduni in bici alle 10.15 al Parco Grizzaga e al Parco di Cavidole per raggiungere S.Damaso dove si inaugura il Percorso Natura del Tiepido, a Castelvetro sabato 18 settembre dalle ore 17.30 si svolge una camminata, mentre venerdì 24 è in calendario un’escursione in mountain bike notturna. A Fiorano domenica 19 settembre alle 16 si svolge un’escursione in bici con partenza da Spezzano, nel comune di Formigine domenica 12 settembre alle 15.30 è in programma una biciclettata con partenza da Casinalbo, Maranello aderisce alla Settimana della Mobilità con una camminata gastronomica nelle frazioni che si svolge domenica 19 settembre, mentre Medolla propone una passeggiata lungo la ciclabile domenica 26 settembre. I Comuni di Mirandola e Concordia propongono sabato 18 settembre alle 15.30 un’escursione in bici con partenza dal municipio di Concordia e destinazione l’Oasi Val di Sole, mentre domenica 26 settembre alle 15 c’è una gita in bici dal barchessone vecchio di S.Martino Spino. A Pavullo domenica 19 settembre alle 14 raduno in bici e a piedi per raggiungere la Riserva di Sassoguidano, a Ravarino domenica 26 settembre c’è una biciclettata ecologica, a S.Felice sul Panaro sabato 18 settembre alle 17 presso la Rocca medievale viene presentato un volume sulla ciclabile da Bologna al Po, mentre domenica 19 il centro storico resta chiuso al traffico dalle 9 alle 18.30.
Per maggiori informazioni sulle diverse iniziative visitare i siti internet dei vari comuni.