Settimana europea dei parchi

I parchi e le aree protette modenesi aderiscono alla Settimana europea dei parchi dal 18 al 24 maggio.
Le iniziative nelle aree protette

Anche i parchi e le aree protette modenesi aderiscono alla Settimana europea dei parchi che si celebra dal 18 al 24 maggio. E lo fanno proponendo una calendario di iniziative per scoprire le bellezze naturalistiche e culturali del territorio modenese. La Settimana, promossa dalla Federazione europea dei parchi, quest’anno ricorda i 100 anni dall’istituzione, il 24 maggio 1909, in Svezia, del primo Parco europeo.

Nel calendario degli eventi (tutte le informazioni sono disponibili nel sito della Regione Emilia Romagna www.ermesambiente.it e www.naturaw.vallidelcimone.it) spiccano sabato 16 maggio la camminata nella Riserva naturale di Sassoguidano di Pavullo, seguita domenica 17 maggio da una passeggiata nella Riserva naturale delle Salse di Nirano sulle tracce dei caprioli. Sempre domenica 17 a Verica di Pavullo parte una camminata nei boschi di Semese, mentre lunedì 18 maggio a Fiorano al teatro Astoria (ore 21) si svolge spettacolo teatrale dedicato all’acqua.  

Il programma prosegue sabato 23 e domenica 24 maggio con due camminate notturne per osservare le stelle nel Parco dei Sassi di Roccamalatina e un’escursione guidata con spettacolo musicale; sempre domenica 24 maggio il Parco del Frignano propone la festa della transumanza al centro visite di Fiumalbo, mentre la Riserva di Sassoguidano organizza un incontro con Emergency con passeggiata e la Riserva delle Salse di Nirano propone una passeggiata guidata.

Il programma prosegue per tutto il mese di giugno con eventi, escursioni a tema, feste e visite guidate.

In provincia di Modena sono presenti due parchi regionali (il Parco del Frignano e il Parco dei Sassi di Roccamalatina) e tre riserve naturali (quella della Cassa di espansione del Secchia che diventerà Parco regionale, delle Salse di Nirano e la riserva di Sassoguidano) oltre a una serie di aree di riequilibrio ecologico e oasi faunistiche per una percentuale di territorio protetto che supera l’11 per cento della superficie provinciale.

Pubblicato: 15 Maggio 2009