Scuola, famiglia, istituzioni, associazionismo: sono tante le agenzie educative che si occupano di bambini e giovani, di coloro che saranno gli adulti di domani. Di questa ‘Comunità educante’ che deve allearsi per condividere le responsabilità nella sfida educativa, si tratterà nel corso del ‘Settembre Pedagogico’, manifestazione promossa dall’Unione delle Terre d’argine e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e dell’Istituto degli Innocenti di Firenze.
Il ‘Settembre Pedagogico’, prenderà il via giovedì 13 settembre con l’inaugurazione alle ore 17 della nuova sede del Centro di Documentazione Educativa a Carpi in viale Nicolò Biondo 75 alla presenza del viceMinistro Mariangela Bastico e dell’assessore provinciale alla Istruzione Silvia Facchini. Il servizio, rivolto a insegnanti, personale educativo e cittadini di tutti i Comuni dell’Unione terre d’argine caratterizza il proprio intervento negli ambiti della documentazione, formazione, intercultura e ricerca educativa nella fascia dei bambini di 0-6 anni.
Inoltre per quattro sabati, dal 22 settembre al 13 ottobre, presso i teatri e le sale cinematografiche dei quattro comuni dell’Unione si svolgerà una rassegna mattutina rivolta ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, proprio sui temi legati all’adolescenza: le proiezioni saranno introdotte dal professor Pietro Marmiroli.
Venerdì 5 e sabato 6 ottobre avrà poi luogo l’evento clou del ‘Settembre Pedagogico’: venerdì 5 con una tavola rotonda al Teatro Comunale di Carpi sul fenomeno del bullismo e le iniziative messe in campo recentemente nel nostro territorio: parteciperanno a questo incontro tra gli altri il Ministro della Pubblica istruzione Giuseppe Fioroni, oltre ai giornalisti Vittorio Zucconi e Loredana Lipperini, a uno dei maggiori esperti internazionali di adolescenza, Gustavo Pietropolli Charmet ed al direttore della rivista ‘Animazione Sociale’ del Gruppo Abele Franco Floris. Intitolato Educazione, Comunicazione, Corresponsabilità: riflessioni per capire e contrastare il bullismo l’incontro vedrà la partecipazione tra gli altri anche di esperti di comunicazione ed adolescenza, così come il convegno di sabato 6 ottobre che tratterà specificamente di progetti, strategie ed esperienze per fare fronte alle prepotenze di pochi e promuovere solidarietà e relazioni positive tra gli adolescenti.
Per informazioni
Coordinamento Pedagogico Unione Terre d’argine, telefono 059 649716
Coordinamento Pedagogico Unione Terre d’argine, telefono 059 649716