Organizzato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Mirandola in collaborazione con le scuole locali, col patrocinio della Provincia e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, il Settembre Pedagogico mirandolese fa parte di un appuntamento annuale promosso a livello nazionale dall’Anci (l’associazione dei Comuni italiani). Il tema promosso dall’Anci e ripreso dal comune di Mirandola vuole essere un invito a ridare valore e centralità alla scuola, affinchè sia capace di fornire un’istruzione di qualità, ma anche di includere ed educare alla convivenza.
La rassegna inizia martedì 30 Settembre alle 17 presso l’Auditorium del Castello con l’intervento di Pietro Lucisano e Giorgio Asquini dell’Università La Sapienza di Roma che dibattono sul tema delle valutazioni scolastiche degli studenti da parte dei docenti.
Da mercoledì 1 a sabato 4 ottobre presso la Galleria della Duchessa al Castello si svolge il ciclo di lezioni e laboratori intitolato “Frequenta la Scienza“, quattro giornate dedicate all’approfondimento di argomenti scientifici. Mercoledì 1 ottobre dalle 8.30 alle 16 è in programma la prima parte di questo ciclo scientifico, e il tema è quello della biodiversità e dell’adattamento all’ambiente, con osservazioni dirette di campioni naturali e l’ausilio di strumentazioni specifiche. La seconda parte ha luogo invece giovedì 2 ottobre dalle 8.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 17, venerdì 3 solo la mattina dalle 8.30 alle 13, e sabato 4 dalle 8.30 alle 13 e dalle 15 alle 19 anche per il pubblico. Si tratta in questo caso di laboratori interattivi di biologia e matematica, su argomenti come il DNA, le illusioni ottiche, le catene della vita in acqua e tanto altro ancora.
Giovedì 2 Ottobre alle 21 presso l’Auditorium del Castello, Umberto Galimberti parla di disagio giovanile, un tema da lui analizzato anche in una sua recente pubblicazione sul nichilismo e i giovani. Si tratta della terza apparizione in pochi giorni del famoso filosofo italiano in provincia di Modena, dopo essere intervenuto sia al Festival della Filosofia che a quello della Poesia.
Sabato 4 ottobre alle 21 presso il teatro Nuovo va in scena lo spettacolo teatrale intitolato “I care“, realizzato dagli studenti della scuola “Francesco Montanari”. La rappresentazione fa rivivere la rivoluzionaria esperienza educativa della scuola di Barbiana, avviata da Don Lorenzo Milani negli anni ’50, di cui “I care” era il motto. Per l’occasione interviene Silvia Facchini, Assessore provinciale all’Istruzione.
La rassegna del Settembre Pedagogico di Mirandola si completa con due mostre. La prima è intitolata “E uscimmo a riveder le stelle” ed è allestita presso il Liceo Classico “Giovanni Pico”. Si tratta di una mostra fra scienza e letteratura promossa dal Ministero per l’Università e la Ricerca e realizzata dagli studenti dello stesso liceo Pico. La seconda si intitola “Scientificando“, rimane aperta da martedì 21 a domenica 26 ottobre con orario dalle 8.30 alle 18 presso la Galleria della Duchessa al Castello di Mirandola, e propone la sperimentazione di fenomeni quotidiani regolati dalle leggi della fisica.
Per informazioni:
Servizio Pubblica Istruzione del Comune di Mirandola
tel. 0535.29791
Per prenotazioni:
tel. 0535.29795
email: pubblica.istruzione@comune.mirandola.mo.it