Il tema del Settembre Pedagogico 2008 promosso dall’Unione delle Terre d’argine, propone alla riflessione i due poli del discorso educativo: il singolo e il gruppo, la persona e la dimensione sociale. Ma la specificità di ognuno, le sue caratteristiche, diverse da quelle di ogni altro, come possono esprimersi nella dimensione sociale, nel gruppo dei pari in cui diversità profonde causano conflitti e facili identificazioni omologanti e generiche? E’ possibile promuovere l’identità individuale insieme al valore della corresponsabilità? Valorizzare la capacità e competenze di ognuno e sostenere opportunità uguali per tutti? Educare ad una convivenza accogliente e democratica allenando la gestione di relazioni rispettose?
Il “Settembre Pedagogico”, manifestazione promossa dall’Unione delle Terre d’argine e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna ha preso il via il 24 settembre e avrà il momento clou il 17 e 18 ottobre con due importanti incontri.
Venerdì 17 ottobre avrà poi luogo una tavola rotonda al Teatro Comunale di Carpi intitolata Educazione singolare e plurale – star bene a scuola tutti insieme tutti diversi: moderati dal giornalista de “Il Sole 24 ore” Luigi Illiano sono stati invitati a questo incontro tra gli altri il Ministro a Istruzione, Università e Ricerca Maristella Gelmini, l’assessore alla Scuola della Regione Emilia Romagna Paola Manzini, i docenti universitari Mauro Magatti (Preside della facoltà di Sociologia dell’Università Cattolica di Milano) e Giorgio Fiorentini (Professore di Analisi Istituzionale e Management Pubblico della Bocconi), oltre a Brunetto Salvarani, teologo e direttore della rivista Cem Mondialità.
Il giorno successivo, sabato 18 ottobre, giornata di formazione per insegnanti/educatori sul tema dell’educazione alle differenze con la presenza del sociologo Adel Jabbar e la giornalista e scrittrice Loredana Lipperini.
Nel programma del ‘Settembre’ troviamo anche lo spettacolo teatrale Cuore-il libro, proposto il 30 settembre ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado al Teatro Comunale di Carpi dalla Compagnia Teatrale Piacenza Kultur Dom e ispirato al libro di De Amicis. Le iscrizioni hanno già superato quota 1.200 tra i ragazzi delle scuole medie, tanto che si è ritenuto di proporre visto l’interesse due repliche straordinarie per offrire più possibilità.
La Sala ex Poste del Palazzo dei Pio proporrà poi dal 13 al 26 ottobre la mostra In continuità-dal nido alla scuola d’infanzia e alla scuola primaria in provincia di Modena, mentre a Campogalliano il 23 ottobre una conferenza con Jacqueline Bickel e Graziella Baracchini Muratorio affronterà i temi dell’integrazione tra famiglia e scuola per approfondire gli aspetti che aiutano i bambini a crescere. Un’altra conferenza sull’adozione, l’affidamento familiare e l’accoglienza nella scuola il 29 ottobre all’Auditorium di San Rocco e una tavola rotonda sui 60 anni della Costituzione italiana al Castello Campori di Soliera (con Manuela Ghizzoni, Bruno Segre, Enzo Balboni) il 30 ottobre concluderanno il ‘Settembre Pedagogico’, durante il quale sarà possibile visitare (prima a Carpi e poi a Novi) anche la mostra Dall’accoglienza al volo, nata da un progetto realizzato nello scorso anno scolastico da cinque scuole dell’infanzia assieme al Centro per le Famiglie.
Coordinamento Pedagogico Unione Terre d’argine, telefono 059 649716