A Formigine è tempo del Settembre Formiginese, la manifestazione di fine estate che propone numerose iniziative di vario genere, tra cultura, intrattenimento, enogastronomia e sport. Giunta alla quarantesima edizione, la rassegna è nata all’inizio degli anni ’70 come fiera paesana, e ha saputo trasformarsi divenendo uno degli appuntamenti più attesi di tutta la provincia. Si tratta di un’importante occasione di promozione per le eccellenze del territorio formiginese, con il coinvolgimento di tutta la comunità locale, dalle istituzioni alle associazioni di volontariato, fino alle attività produttive.
Gli appuntamenti del Settembre formiginese sono in calendario per tutto il mese di settembre, e sono più numerosi nei weekend.
Per quanto riguarda gli eventi principali, la prima settimana si apre sabato 3 settembre alle 10.30 presso la Cantina Formigine Pedemontana (via radici 228) con una conferenza sul settore viti-vinicolo a cura della Provincia di Modena. La sera è in programma lo spettacolo del format televisivo “Ballando sotto le stelle” in compagnia di Vicky Martin e Samuel Peron (piazza Calcagnini alle 21). Domenica 4 settembre alle ore 10 è in calendario l’importante appuntamento istituzionale dell’inaugurazione della nuova scuola primaria di Magreta.
Da venerdì 9 a domenica 11 settembre va in scena il weekend culturale “We can cult“, una rassegna nella rassegna, giunta alla seconda edizione, con diversi appuntamenti e la partecipazione di ospiti illustri. Il programma prevede venerdì 9 settembre il concerto del musicista rapper italiano Frankie HiNRG (piazza Calcagnini alle 20.30), sabato 10 settembre l’intervento del massimo esponente della cultura del dialogo, il priore della comunità di Bose Enzo Bianchi (presso il Castello alle 18), a seguire lo show del comico Dario Vergassola (piazza Calcagnini alle 21.15), domenica 11 settembre gli incontri col vincitore dell’ultimo Premio Strega Edoardo Nesi (presso il Castello alle 17), e con lo scrittore e conduttore televisivo Carlo Lucarelli (alle 18.30 sempre presso il Castello), infine il tributo a Fabrizio De Andrè con il jazzista di fama internazionale Danilo Rea e le immagini proiettate del fotografo Guido Harari (piazza Calcagnini alle 21.15). We can cult è anche l’occasione per presentare gli atti della giornata di studi dedicata a Francesco Aggazzotti (1811-1890), primo Sindaco di Formigine nell’Italia Unita, in occasione del 150° dell’Unità d’Italia (domenica 11 settembre alle ore 10 presso il Castello).
Nelle settimane successive la festa di tutti gli sportivi si tiene il 22 settembre, l’ultimo weekend è dedicato al Volontariato e si segnala anche l’esibizione della fashion cover band Nessuna Pretesa (venerdì 23 settembre alle 21.30 in Piazza Calcagnini). Particolarmente significativa, nella ricorrenza dell’Anno Europeo del Volontariato, la presenza delle associazioni in piazza e il coinvolgimento delle città amiche di Saumur (Francia) e Kilkenny (Irlanda).
Tra gli eventi del Settembre Formiginese sono in programma anche le tradizionali visite guidate al castello, le attività dedicate ai bambini, gli eventi sportivi, con vari tornei di pallavolo, rugby, bowling ed altre discipline, gli appuntamenti enogastronomici con le degustazioni dei prodotti tipici locali, dove sono protagonisti l’aceto balsamico, il parmigiano reggiano, i salumi e il vino lambrusco. Nei fine settimana si aprono i caratteristici mercatini, con gli stand dei commercianti formiginesi nelle vie del centro, il mercatino dei bambini, il mercatino delle arti e dei mestieri, a cui si aggiungono esposizioni di macchine agricole, di macchine e moto d’epoca, mostre artistiche e tanto altro ancora.
Ecco un dettaglio delle altre iniziative più rilevanti del Settembre Formiginese 2011, settimana per settimana.
Venerdì 2 settembre alle 21 presso la Sala Loggia in Piazza Repubblica 5 si tiene una conferenza sull’Aceto Balsamico. Domenica 4 settembre alle 14.30 presso il Parco del Castello è in programma la “Tenzone della Celata“, una manifestazione storico-rievocativa dei giochi addestrativi della Milizia Comunale Duecentesca. Alle 17 in piazza Calcagnini va in scena la Sfilata di Moda. La sera alle 21 piazza Italia ospita una Fiesta Latina, mentre in piazza Calcagnini spazio allo spettacolo di danza Show and Dance.
Nella seconda settimana si segnala martedì 6 settembre alle 21 presso il Castello la presentazione dei libri “C’è urgente bisogno di Carabinieri!” di Danilo De Masi e “Bartolomeo e Armodio Cavedoni – Padri e figli nel Risorgimento” di Gian Carlo Montanari, alla presenza degli autori.
Sabato 10 settembre alle 19.30 sul sagrato della Chiesa di San Bartolomeo cena di beneficenza sotto le stelle, alle 20 presso il Parco di Villa Gandini va in scena la performance “Espressioni liquide“, tra fotografia, letteratura, musica e cinema, con l’esposizione delle opere fotografiche di Fabrizio Chyrek, la pPresentazione del libro “Nuvole bianche” di Valerio Spinelli, l’intrattenimento musicale a cura del Trio jazz live, e la proiezione del video “Idrospera”.
Nella settimana successiva, lunedì 12 settembre alle 21 visita guidata gratuita al Museo multimediale del Castello a cura di Vincenzo Vandelli (prenotazione obbligatoria, tel. 059.416244/145). Dalle 9 alle 19 speciale annullo postale per le celebrazioni di Francesco Aggazzotti primo Sindaco di Formigine nell’Italia unita.
Fino al 18 settembre sono visitabili la mostra d’arte “Formiginesi del passato“, allestita presso la Sala Loggia in Piazza Repubblica 5, e poi ancora presso i Locali ex Urp e porticato sala Loggia la mostra cartofilatelica e numismatica “150 anni dell’Unità d’Italia” e quella fotografica dedicata a “Francesco Aggazzotti primo Sindaco d’Italia“.
Venerdì 16 settembre alle 21.30 in Piazza Calcagnini sono in programma le esibizioni dei maestri di ballo della Polisportiva Formiginese.
Sabato 17 settembre alle 21 serata country in piazza Italia, contemporaneamente in piazza Calcagnini va in scena la finale del concorso Musicamente sul Web 2011 per band emergenti, mentre a partire dalle 21.30 presso la Corte di Villa Gandini in via S.Antonio 4 inizia la Notte della Taranta, spettacolo di musica per rivivere le atmosfere salentine.
Domenica 18 settembre dalle 7 alle 18 presso la Corte di Casa Ferrari in Via Trento Trieste è in programma il quarto concorso di pittura estemporanea intitolato a “Paolo Ferrari”, una gara di pittura con tema “Formigine e il suo paesaggio” (iscrizioni: Circolo La Torre, tel. 338.2876058). Alle 10 presso il Parco di Villa Gandini è in calendario la terza edizione di “Canicola“, con sfilata canina, esibizione di dog massage e agility dog, attivo tutto il giorno uno stand gastronomico a cura dell’Associazione AVIS. Alle 12.30 presso Villa Benvenuti in via per Sassuolo 6 è possibile partecipare al Pranzo della Solidarietà, nel pomeriggio alle 17.30 in piazza Calcagnini spettacolo di danza classica, jazz, moderna e hip hop, la sera alle 21 nella stessa piazza show a cura dei Dj di “Mamma Orsa“.
Nell’ultima settimana della rassegna, lunedì 19 settembre alle 20.30 presso la Sala Loggia viene presentato il 55° Quaderno Formiginese a cura dell’Associazione di Storia locale Ezechiello Zanni, martedì 20 settembre alle 21 in Piazza Calcagnini va in scena il Musical “Step up: the streets”, giovedì 22 settembre alle 20.30 presso il Palazzetto dello Sport è in programma la quarta Giornata dello Sport, mentre alle 21 sul Sagrato della Chiesa di San Bartolomeo si tiene lo spettacolo musicale “Resurrexit sicut dixit” a cura dei Gruppi Giovanili Formiginesi.
Sabato 24 e domenica 25 settembre dalle ore 8 alle 22 tra via Trento Trieste e via San Francesco viene allestito il Villaggio del Volontariato, con stand informativi delle associazioni e artisti di strada. In entrambe le giornate dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 è possibile partecipare alle visite guidate gratuite al Museo del Castello, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (informazioni tel. 059.416244/145).
Sabato 24 settembre alle 8 in piazza Calcagnini percorso didattico con i Vigili del Fuoco Pompieropoli, la sera alle 21 musica dal vivo e cabaret in Piazza Italia e in contemporanea spettacolo musicale “Quando nasce un bambino” in piazza Calcagnini.
Domenica 25 settembre dalle ore 10 alle 23 presso il Museo della Civiltà Contadina in Via Stradella 17 si tiene la prima “Festa della pigiatura“, con pigiatura dell’uva, stand gastronomico con cibi di una volta, animazione musicale e tanto altro ancora (informazioni tel. 333.4902199). Alle 16 presso il Museo del Castello laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni intitolato “I colori del Risorgimento”(prenotazioni tel. 059.416244/145), alle 16.30 in piazza Calcagnini esibizioni di danza del ventre, alle 17 in sala Loggia spettacolo di burattini, infine la sera alle 21 presso Villa Benvenuti canti e balli tradizionali africani, e in contemporanea presso il Loggiato del Castello è in programma un concerto di musica classica con l’esibizione degli insegnanti dell’associazione musicale “Il Flauto Magico”.
Per tutto il mese di settembre, in Piazza Arnò, è presente un parco giochi per bambini.
Il punto di accoglienza turistica allestito presso la reception del castello di Formigine rimane aperto tutti i weekend del Settembre Formiginese dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Per informazioni sul programma del Settembre Formiginese:
Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Formigine
tel. 059.416333
Per informazioni sull’iniziativa “We Can Cult”:
Servizi Cultura e Biblioteca del Comune di Formigine
tel. 059.416368 o 059.416352
email cultura@comune.formigine.mo.it