Dal 12 al 21 giugno le Serate Estensi riportano Modena indietro nel tempo e rinverdiscono i fasti dell’antico Ducato estense. I Duchi e le Duchesse, i nobili e il popolo, i giochi e le tradizioni dell’epoca: il programma della manifestazione include rievocazioni storiche, giochi, mostre, sfilate, un ballo a corte, banchetti e tante altre iniziative.
Domenica 15 giugno in Piazza Grande (ore 21,30) si tiene la tradizionale Sfilata di Alta Moda con Renato Balestra e la partecipazione di Ensemble Voci Italiane
Venerdì 13 giugno dopo il corteo storico con partenza alle ore 20.30 da Piazza Grande si in Piazza d’Armi Parco Novi Sad si gioca la partita di Calcio Storico tra i Calcianti di Modena e quelli di San Felice sul Panaro.
Giovedì 19 giugno da piazza Roma (ore 20,30) partenza del corteo storico in costume e arrivo in Piazza Grande con inizio (ore 21,30) della Grande Sfida Estense per la conquista della Secchia Rapita. Sfida tra i Comuni di Carpi, Finale Emilia, Modena e San Felice sul Panaro. Giochi: tiro alla fune – corsa delle portantine – gioco del ponte – albero della cuccagna – corsa nelle bigonce – disfida degli acquiaoli.
Venerdì 20 giugno da Largo S.Agostino (ore 20,30) partenza del corteo storico in costume e arrivo al Palazzo ducale con il Gran Ballo Estense nel cortile dell’Accademia Militare a cura della Società di Danza diretta dal maestro Fabio Mollica.
Sabato 21 giugno le Serate Estensi si concludono il Piazza Grande (ore 21,45) con la Festa della Musica ed il concerto dell’Orchestra Barocca L’Arte dell’Arco che eseguirà le Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi.
Tutte le serate sono ad ingresso gratuito.