Da mercoledì 9 luglio a domenica 24 agosto è in programma “Scenari del teatro errante“, una rassegna di arte di strada che propone 20 appuntamenti nelle vie e nelle piazze di 10 comuni dell’Appennino modenese, ovvero Sestola, Fanano, Frassinoro, Lama Mocogno, Montefiorino, Pavullo, Polinago, Riolunato, Prignano e Serramazzoni. Si tratta di 16 spettacoli e quattro laboratori per bambini, con protagonisti oltre 30 artisti del teatro itinerante, come giocolieri, acrobati, musicisti, comici e attori specialisti nell’improvvisazione. “Scenari del teatro errante” è una proposta di intrattenimento rivolta ai numerosi turisti di tutte le età che frequentano in estate l’Appennino modenese.
L’iniziativa è inclusa nel cartellone di “Appennino in scena“, è organizzata dall’associazione culturale Musica officinalis e dai Comuni coinvolti, in collaborazione con la Provincia, la Comunità montana Modena ovest, i Parchi di cultura, il Consorzio Valli del Cimone e l’associazione Malte di Imola.
«L’arte di strada è una forma viva di teatro, in cui gli attori e il pubblico si avvicinano e si incontrano – commenta Beniamino Grandi, Assessore provinciale alla Cultura – e nella quale cultura, arte, poesia e gioco si fondono in un clima di festa e fanno rivivere la tradizione delle rappresentazioni popolari e spontanee, così ricche di creatività, dei giullari e dei buffoni di corte».
La rassegna inizia mercoledì 9 luglio con due appuntamenti, il primo a Serramazzoni con lo spettacolo per bambini “Pinocchio varietà”, a cura di Paolo Valenti del Teatro dell’Aggeggio, il secondo a Sestola nelle vie del centro con i due saltimbanchi Claudio Cremonesi e Mago Barnaba che propongono “Attenti a quei due”, giocolerie, magie ed equilibrismi.
3 gli appuntamenti a Polinago. Il primo è in programma giovedì 10 luglio, ancora protagonista Claudio Cremonesi nello show “Zitto zitto”, con clownerie, giocolerie, equilibrismi e acrobazie. Giovedì 17 luglio si esibisce Anna Marcato nello show intitolato “Anita”, il primo Musical da Bagno italiano con spugne, spazzoli rotanti, canti e danze. Ultimo appuntamento a Polinago giovedì 31 luglio con Marco Neri, un giocoequilibrista comico approdato allo spettacolo di strada nel 1989 con lo storico “Cirque Bidon” dopo un passato di portiere di hockey su pista, che propone per l’occasione lo spettacolo “A due metri da terra”.
Domenica 20 luglio alla Torre di Montecenere nel comune di Lama Mocogno si svolge il laboratorio per bambini intitolato “Con le gambe lunghe”, per imaparare ad andare sui trampoli e fare acrobazie, con Andrea Cavarra e Guillame Hotz.
Un altro laboratorio per bambini chiude il programma del mese di luglio: a Frassinoro venerdì 25 presso il Borgo Casa Giannasi, con i Giullari del Diavolo si impara a diventare giocolieri, a giocare con le parole e la mimica, mettendo in scena divertenti parodie e improvvisazioni comiche.
Gli appuntamenti di agosto iniziano martedì 5 a Montefiorino con lo spettacolo e laboratorio per bambini Akkademia del Zirko Bobosky, a cura di Ambaradan. Si tratta di performances di circo moderno con equilibrismi, acrobazie e improbabili numeri di magia.
Mercoledì 6 agosto a Serramazzoni one man show con il mimo comico iraniano Saeed Fekri, un vero incantatore di folle di fama internazionale. A Frassinoro sabato 9 agosto in piazza Miani alle 21.30 va in scena lo spettacolo “Circus Colombazzi” a cura dei Fratelli di Taglia, una famiglia di saltimbanchi, acrobati, giocolieri, fachiri, mangiafuochi che si tramanda l’arte circense di padre in figlio fin dal 1887.
A Prignano domenica 10 agosto e a Fanano lunedì 11 agosto presso il parco Sant’Anselmo alle 17 c’è lo spettacolo per bambini “Il campuer”, a cura di La Creativendoleria, una proposta di teatro d’attore, cantastorie, burattini, musica.
Mercoledì 13 agosto alle 16.30 presso il parco giochi di Montefiorino varietà di marionette a cura di Paolo Valenti del Teatro dell’Agggeggio, uno spettacolo per bambini in continua evoluzione tra musica e movimento degli attori appesi ai fili.
Tre gli appuntamenti del fine settimana di ferragosto. Venerdì 15 alle 21 in piazza Battilani a Riolunato il duo Cip e Ciop (formato da Edoardo Mirabella e Diego Draghi) propone Panem et circensis, uno spettacolo di giocoleria comica dove gli attori interagiscono col pubblico servendosi del linguaggio del corpo e di vari oggetti, come il monociclo, le clave, le palline i cerchi e le torce infuocate. Nello stesso giorno di ferragosto alle 21.30 in piazza Vittoria a Fanano e in doppia replica sabato 16 agosto alle 16 e alle 21.30 a Pavullo in piazza Borelli, Ajith Kumar è il protagonista del Kakarippayattu, l’arte marziale più antica di tutta l’India. Lo spettacolo comprende combattimenti tra due persone con movimenti acrobatici a mani nude o con armi come coltelli, bastoni, scudo e spade, lance. Esibizione finale col fuoco.
Martedì 19 agosto a Sestola nelle vie del centro dalle 20.30 va in scena lo spettacolo di Urbana Marchesini “Non solo fumo”, acrobatica, fachirismi sui vetri, sputafuoco e improvvisazioni itineranti.
La rassegna del teatro errante si conclude alla grande domenica 24 agosto, a partire dalle 17 nelle vie di Fanano, con la La Bandessa street band, uno scatenato ensemble di strumenti a fiato e percussioni che propone sigle di cartoni animati, brani sudamericani, tormentoni estivi ed altro ancora.
Per informazioni:
tel. 348.8733803
email info@musicaofficinalis.com