Sapori d’Autunno è una proposta di turismo enogastronomico che pone al centro dell’attenzione prodotti autunnali tipici di alcune località situate nella zona ovest dell’Appennino modenese. Sapori d’Autunno comprende quattro sagre e feste che si svolgono nei week end del mese di ottobre e nei primi giorni di novembre:
– la Festa della Patata il 6 e il 7 ottobre a Piandelagotti
– la 7a Sagra del Fungo il 13 e 14 ottobre a Frassinoro
– la 15a Festa della Castagna il 20 e 21 ottobre a Fontanaluccia
– la 16a Sagra del Tartufo Modenese dal 27 ottobre al 4 Novembre a Montefiorino.
L’offerta turistica comprende un insieme di proposte di soggiorno in hotel a prezzi estremamente vantaggiosi (pernottamenti con colazione da 18 a 37 euro a persona) e di menù in alcuni ristoranti convenzionati (con prezzi a partire da 20 euro a persona) che si aggiungono alla possibilità di acquistare i vari prodotti tipici direttamente nei mercatini allestiti durante le sagre.
Sono poi state organizzate animazioni e iniziative di contorno per permettere ai visitatori di godere di una vacanza allo stesso tempo rilassante e appagante sotto tanti punti di vista. Si tratta di una proposta turistica di profonda immersione non solo nei sapori ma anche nei suggestivi colori della stagione autunnale, con la possibilità di effettuare camminate guidate a basso costo alla scoperta dei luoghi dove si raccolgono i funghi piuttosto che i tartufi o le castagne o dove si coltivano le patate.
Ed è anche una possibile occasione per conoscere da vicino la importante storia di queste zone, visitando di propria iniziativa ad esempio i luoghi legati alla vita di Matilde di Canossa come l’Abbazia di Frassinoro, oppure il Museo della resistenza di Montefiorino che ripercorre la breve ma intensa esperienza della prima repubblica partigiana italiana, fondata verso la fine della seconda guerra mondiale.
Sapori d’autunno è una iniziativa promossa dalla Comunità Montana Appennino Modena Ovest, in collaborazione con la Provincia di Modena, il Comune di Frassinoro, il Comune di Montefiorino, il Comune di Palagano, il Comune di Prignano, il Consorzio Valli del Cimone, l’Associazione Appennino e Verde Emilia Romagna.
FESTA DELLA PATATA A PIANDELAGOTTI
La prima delle sagre in programma è la Festa della Patata che si svolge a Piandelagotti il 6 e il 7 Ottobre. Piandelagotti è una località ad un’altezza di circa 1200 metri posta vicino al confine tra l’Emilia e la Toscana. Noto soprattutto come paradiso dello sci di fondo grazie ai 50 km di piste del Centro Fondo Boscoreale, Piandelagotti è considerato uno dei centri più importanti per la produzione di patate da seme. In alta montagna, la coltivazione delle patate segue come importanza l’allevamento del bestiame, sia per l’alimentazione che per l’economia locale.
La sagra della patata inizia sabato 6 ottobre dalle ore 18 con musica, animazioni e gastronomia in piazza. Domenica 7 mercatino e degustazione di prodotti tipici locali con vendita diretta delle patate e mostra di macchine agricole.
Dalle 15 è previsto un singolare concorso della patata più grossa e dalla forma più particolare. Nella stessa giornata è poi possibile partecipare ad una escursione guidata (costo 8 euro, tel. 3485162061) alla scoperta della patata tipica di Piandelagotti, dalle origini alla sua coltivazione, attraverso la storia e i racconti dei contadini.
I ristoranti convenzionati propongono menù a tema, con prezzi dai 20 ai 25 euro a persona, con succulenti piatti come Tortelli di patate, Gnocchi di patate, Patate al forno, Sformati di patate, Torte di patate, Umidi di patate con costine e salsiccia, Tortillas di patate, Ravioli di patate profumati al tartufo, Scaloppine con purè di patate, Arrosto di maialino con patate duchessa, e così via.
SAGRA DEL FUNGO A FRASSINORO
La seconda sagra in programma è la 7a Sagra del Fungo che si svolge il 13 e il 14 Ottobre a Frassinoro. Gli stand di prodotti tipici sono aperti domenica 14 dalle ore 10 in poi, nel pomeriggio vi sono animazioni varie per bambini e adulti mentre è possibile pranzare e cenare nei ristoranti convenzionati con menù a base di funghi, in particolare funghi porcini.
E pure in questo caso i prezzi dei menù proposti vanno da 20 a 25 euro, mentre tra i piatti succulenti che è possibile degustare vi sono Polenta e funghi porcini con capriolo e cinghiale, Crepes ai funghi, Tagliatelle fatte in casa ai funghi, Scaloppine ai funghi, Pollo ai funghi, Lasagne carciofi e funghi, Tagliolini ai funghi porcini, Vitello farcito con funghi e patate arrosto, Risotto ai funghi, Crostini con funghi porcini, Zuppetta ai funghi porcini, Sformatine di patate e funghi galletti, Filetti di maiale ai funghi porcini con verdure glassate, e tante altre varianti ed abbinamenti.
Sono due le escursioni proposte in programma domenica 14.
La prima è una camminata “nelle terre di Matilde” in stile nordic walking (costo 10 euro, tel. 3807222590) con ritrovo al Centro Fondo Boscoreale e la possibilità di noleggiare i tipici bastoncini.
La seconda è una giornata nei boschi di quercia alla ricerca dei tartufi, accompagnati dal “tartufaio” e dal suo cane (costo 7 euro, tel. 3470537455).
FESTA DELLA CASTAGNA A FONTANALUCCIA
La terza sagra in programma è la 15a Festa della Castagna che si svolge il 20 e il 21 ottobre a Fontanaluccia, una località situata nel territorio del comune di Frassinoro e celebre per la sua diga collegata alla centrale idroelettrica di Farneta. La Castagna tipica di Fontanaluccia denominata “Tosca” è un frutto di notevoli dimensioni e dalle qualità organolettiche ottime che si presta perfettamente sia per essere mangiato direttamente come pure per essere trasformato in farina.
L’area dedicata alla festa della castagna è coperta e riscaldata e il programma prevede sabato 20 alle 18 l’apertura degli stand con vendita di prodotti tipici, in particolare proprio le castagne locali fresche o secche, il marrone del Frignano che fa parte del Marchio Collettivo Tradizioni e Sapori di Modena, il castagnaccio, le caldarroste, i frittellozzi, la farina di castagne. La festa prosegue domenica 21 a partire dalle ore 11 con animazioni in piazza e spettacoli per bambini.
I pranzi e le cene nei ristoranti convenzionati sono al costo di 20 euro per persona, tra i piatti proposti vi sono Tagliatelle di farina di castagne, Polenta di castagne con salsiccia e pancetta, Coniglio alle castagne, Mnüfach di castagne, Tortelloni di castagne al sugo di noci, Fritellozzi di castagne con pancetta e rucola, Torta tipica di castagne, Crema di castagne.
L’escursione proposta domenica 21 ottobre (costo 9 euro, tel. 3343799202) è una passeggiata tra i colori autunnali e l’azzurro dello specchio d’acqua della diga di Fontanaluccia, ripercorrendo la storia da Matilde di Canossa sino alla costruzione dell’invaso.
SAGRA DEL TARTUFO MODENESE A MONTEFIORINO
Conclude la rassegna Sapori d’Autunno la 16a Sagra del Tartufo Modenese in programma dal 27 Ottobre al 4 Novembre a Montefiorino. Questa è certamente la sagra più antica e che delle quattro ha maggior risonanza. Si celebra il Tartufo Valli Dolo e Dragone, che pure fa parte del Marchio Collettivo Tradizioni e Sapori di Modena, con un mercato del tartufo e dei prodotti tipici della zona. Il tartufo è una tipologia di un fungo che vive sottoterra, a forma di tubero, con un aroma e un profumo inconfondibile. Negli stand gastronomici si possono degustare un po’ tutte le specialità tipiche della zona come i ciacci, le tigelle, il gnocco fritto, la polenta, la torta di patate, il castagnaccio, i fritellozzi di castagne, il vin brulè. Il programma prevede la gara di cani da tartufo e la mostra di tartufo e funghi, mentre nelle vie e nelle piazze sono allestiti spettacoli di arte di strada, folklore e bancarelle di artigianato.
I ristoranti convenzionati propongono menù a base di tartufo a prezzi da 20 a 45 euro, bevande escluse. La lista dei piatti proposti sarebbe lunghissima da elencare, visto che il tartufo viene usato come condimento in abbinamento a tantissimi altri ingredienti, soprattutto primi piatti e carni. Vi sono piatti come Tagliolini al tartufo, Risotti al tartufo, Rosette al forno con tartufo, Carpaccio al Parmigiano Reggiano e tartufo, Capriolo tartufato con polenta, Pollo al tartufo, Bocconcini di formaggio al tartufo, Tortino di patate e funghi e tartufo nero, Ravioli ripieni di porcini con ragù di coniglio e tartufo bianco, e così via.
Due le escursioni previste in abbinamento a questa sagra, entrambe in programma domenica 28 ottobre. Si tratta di una piacevole passeggiata nel bosco accompagnati da un esperto di funghi e tartufi (costo 9 euro, tel. 3343799202) e di un percorso in Mountain Bike alla ricerca delle tartufaie di Romanoro e delle case Torri di Vitriola (costo 7 euro, tel. 3395915560).
ALTRE INFORMAZIONI
Nel depliant in allegato qui sotto è possibile consultare il programma dettagliato delle manifestazioni, l’elenco degli hotel e dei ristoranti convenzionati con prezzi e menù, i programmi delle escursioni e cosa bisogna fare per partecipare.
Per Informazioni Turistiche
Comunità Montana Appennino Modena Ovest
Tel. 0536962727
e-mail: infoturismo@cmovest.mo.it