Sapori d’autunno

Tra ottobre e novembre nei comuni modenesi sono in programma tanti appuntamenti enogastronomici dedicati alle specialità stagionali e ai prodotti tipici locali.

Come ogni anno, nei mesi autunnali diverse località del territorio modenese propongono importanti appuntamenti enogastronomici. Si tratta di sagre e feste dedicate ai prodotti tipici locali, stagionali e non solo, come ad esempio le castagne e l’uva, il tartufo, l’aceto balsamico tradizionale di Modena.

Tra le iniziative organizzate nell’Appennino modenese parecchie sono promosse dal Consorzio Valli del Cimone, di cui la Provincia è partner, insieme alle Comunità montane e ai Comuni della zona. In occasione delle manifestazioni di maggior richiamo, lo stesso Consorzio Valli del Cimone offre vantaggiosi pacchetti weekend.

Ecco il calendario degli eventi e un dettaglio relativo a quelli principali:

  • Autunno in tavola nei comuni dell’Unione Area Nord (fino al 24 novembre)
  • Castello balsamico a Spezzano nel comune di Fiorano modenese (fino al 18 ottobre)
  • la Sagra della Castagna a Zocca (11, 18 e 25 ottobre)
  • la Sagra del Marrone a Roccamalatina nel comune di Guiglia (4, 11 e 18 ottobre)
  • la 17a Festa della castagna a Fontanaluccia nel comune di Frassinoro (17 e 18 ottobre)
  • la Festa dei Castagnacci a Rubbiano nel comune di Montefiorino (17 e 18 ottobre)
  • la Festa della Gastronomia Locale a Sestola (17 e 18 ottobre)
  • la Festa della castagna a Pavullo (17 e 18 ottobre)
  • il Profumo del Mosto Cotto a Soliera (18 ottobre)
  • la Festa della Castagna a Fanano (18 ottobre)
  • la Sagra della Castagna a Prignano (18 ottobre)
  • la Festa della Castagna nella riserva di Sassoguidano nel comune di Pavullo (18 ottobre)
  • la Sagra della Castagna a Maserno nel comune di Montese (18 e 25 ottobre)
  • la Festa della Castagna a Serramazzoni (18 e 25 ottobre)
  • la Sagra del tartufo modenese a Montefiorino (dal 24 ottobre all’1 novembre)
  • la 24a Festa della Castagna a Montecreto (24 e 25 ottobre) 
  • Marronfest a Ravarino (25 ottobre) 
  • Castagnasina! Festa della Castagna a Gombola nel comune di Polinago (25 ottobre)
  • Festa della Castagna a Pievepelago (31 ottobre e 1 novembre)

AUTUNNO IN TAVOLA NEI COMUNI DELL’AREA NORD
Dal 3 ottobre al 24 novembre nell’Unione dei Comuni Modenesi Area Nord si tiene la seconda edizione della manifestazione “l’Autunno in tavola”, per scoprire le specialità enogastromiche tipiche della zona. Ciascuno dei nove comuni facenti parte dell’Unione propone un tema proprio, valorizzando un prodotto locale: San Possidonio celebra le caratteristiche mele campanine, San Felice il tipico salame, Camposanto rivaluta lo gnocco ingrassato, Finale e Medolla presentano la pera dell’Emilia, Mirandola il coniglio, San Prospero il prezioso aceto balsamico assieme a Cavezzo che propone anche uva e funghi. Per tutta la durata della rassegna i ristoranti che hanno aderito alla manifestazione propongono un caratteristico piatto a base del prodotto scelto dal rispettivo Comune. Numerose le iniziative collaterali come cene a tema, gare di degustazione, mercatini dell’antiquariato, mercati contadini e tradizionali, e poi ancora rievocazioni medievali, spettacoli con buskers e artisti di strada.
Per informazioni:
tel. 0535.5381

SAGRA DELLA CASTAGNA A ZOCCA

Le domeniche 11, 18 e 25 ottobre a Zocca le vie del centro sono popolate da bancarelle che vendono castagne e marroni di produzione locale (il “Marrone di Zocca”), e altri prodotti derivati della farina di castagne come i ciacci, la polenta, le mistocche, torte e altri dolci. In piazza vengono accesi grandi fuochi per cuocere su grandi padelle le caldarroste. Protagonisti sono gli “spadellatori”, vestiti con abiti tradizionali degli antichi contadini del luogo. Numerosi stand offrono altri prodotti tipici locali come i borlenghi, le crescentine, salumi e formaggi. Per intrattenere i visitatori, il programma di questa sagra prevede anche un mercatino di oggetti d’altri tempi e vari spettacoli di animazione.
Per informazioni:
tel. 059.985750

FESTA DELLA GASTRONOMIA LOCALE A SESTOLA
Nel weekend del 17 e 18 ottobre a Sestola i prodotti tipici dell’Appennino modenese sono protagonisti della sesta edizione di “Pancòt e cumpanàdegh – Festa della Gastronomia Locale”: tigelle, gnocco fritto, crescentine e borlenghi ma anche polenta, pasta e fagioli, castagne e latticini, senza tralasciare i salumi, la cioccolata, il croccante i mirtilli e l’aceto balsamico. Nelle vie del centro storico presenti numerosi stand che offrono degustazioni e vendite di prodotti tipici, mentre alcuni ristoranti del paese propongono cene a tema a prezzi convenzionati. Di contorno alla festa vengono organizzate anche animazioni musicali e intrattenimenti di vario genere a cura dello staff di Radio Bruno.
Per informazioni:
tel. 0536.62324
email infosestola@msw.it

FESTA DEI CASTAGNACCI A RUBBIANO
Nei sotterranei dell’antica canonica della Pieve Romanica di Rubbiano, frazione di Montefiorino, si tiene la 12a Festa dei Castagnacci, con specialità gastronomiche e menù a base del Marrone del Frignano.
Per informazioni:
tel. 0536.960034

FESTA DELLA CASTAGNA A FONTANALUCCIA
Nel weekend del 17 e 18 ottobre a Fontanaluccia nel comune di Frassinoro è in programma la diciassettesima Festa della castagna. In primo piano la castagna tipica di Fontanaluccia, denominata “Tosca”, servita fresca, secca o in forma di caldarrosta, insieme a tutti i prodotti derivati, come la farina, il castagnaccio, i frittellozzi. Nella due giorni della manifestazione sono in programma degustazioni e menù a base di castagna. Viene allestita anche un’area vendita di prodotti tipici e artigianali.
Per informazioni:
tel. 348.8825489 oppure 347.3010590

FESTA DELLA CASTAGNA A PAVULLO
A Pavullo nel weekend del 17 e 18 ottobre dalle 10 alle 20 si svolge la sesta Festa della castagna. Protagonista il “Marrone del Frignano”, che insieme al “Marrone di Zocca” fa parte del paniere dei prodotti tutelati dal marchio “Tradizione e sapori di Modena”, creato dalla Camera di Commercio in collaborazione con il GAL, i Comuni, e le Comunità Montane e le Associazioni agricole delle aree interessate. Presenti tanti stand gastronomici con prodotti tipici a base di castagne e il mercatino degli hobbisti. Nel programma della manifestazione anche spettacoli di intrattenimento con il Gruppo Folkloristico Pavullese, Street Band “La Bandessa”, “Il Contemporaneo”.
Per informazioni:
tel. 0536.29964

IL PROFUMO DEL MOSTO COTTO A SOLIERA
A Soliera domenica 18 ottobre si tiene la classica festa popolare ispirata alle tradizioni contadine locali. In piazza si cuoce il mosto per l’acetaia comunale, nelle vie del centro degustazioni, il mercato, musica, balli e tante altre iniziative. Nel corso della manifestazione è possibile assaggiare piatti della tradizione contadina, come maltagliati con fagioli, gnocco fritto, polenta e salsiccia, belsòun e savòr, mentre ristoranti, agriturismi e osterie locali propongono menù “balsamici” per tutti i gusti.
Per informazioni:
tel. 059.568551/552/553
e-mail urp@comune.soliera.mo.it

FESTA DELLA CASTAGNA A FANANO

Domenica 18 ottobre nelle piazze di Fanano si tiene la 23esima “Festa della castagna”. Dalle ore 10 in piazza Vittoria e nelle via del centro storico sono in funzione stand gastronomici, bancarelle con prodotti tipici a base di castagna e vin brulè e un mercatino degli hobbisti. La giornata prevede anche esibizioni di spadellatori e musica dal vivo. I ristoranti della zona offrono menù a tema a prezzi convenzionati. La manifestazione è organizzata dal Comune di Fanano, in collaborazione con il comitato “il Sogno” e l’associazione culturale “Fanano è”.
Per informazioni:
tel. 0536.68696

SAGRA DELLA CASTAGNA A MASERNO DI MONTESE

Nelle domeniche 18 ottobre e 25 ottobre a Maserno di Montese si tiene la tradizionale sagra dedicata alla castagna. Negli stands è possibile assaggiare caldarroste, crescentine, zampanelle, polenta di granturco e di castagne e ciacci, acquistare prodotti tipici locali. In programma anche mostre di artisti e cultura locale, spettacoli di intrattenimento, il mercatino artigianale. Domenica 18 si svolge anche l’iniziativa “Profumi e sapori autunnali” che prevede 6 assaggi di prodotti locali autunnali al costo di 5 euro. Domenica 24 si svolge la gimkana dei trattori con prove di abilità e velocità, viene allestita una esposizione di mezzi agricoli d’epoca e si può assistere alla pigiatura delle castagne secche e alla spanocchiatura del grano.
Per informazioni:
tel. 059.971106

FESTA DELLA CASTAGNA A MONTECRETO

La 24esima edizione della Festa della castagna di Montecreto è in programma nel week end del 24 e 25 ottobre. Si tratta di uno degli appuntamenti enogastronomici più apprezzati e conosciuti dell’intera provincia di Modena, in grado di richiamare visitatori da quasi tutto il nord e centro Italia. Gli stand enogastronomici nel centro del paese vendono castagne e farina derivata di ogni qualità e offrono deliziosi piatti a base di castagne cucinate in tanti modi diversi: polenta, frittelle, ciacci, castagne bollite e le classiche caldarroste. Nel programma della manifestazione la presentazione della cultura e della civiltà contadina legata alla castagna, degustazioni di prodotti tipici, dimostrazioni di spadellatori e l’assegnazione della Castagna d’Oro a personalità legate al mondo dello sport e della cultura. Il Consorzio Valli del Cimone propone uno speciale pacchetto turistico a partire da 40 euro a persona che prevede il pernottamento di una notte in camera doppia con prima colazione e cena a base di prodotti tipici.
Per informazioni:
tel. 0536.325586

CASTAGNASINA AL CASTELLO DI BRANDOLA
Al Castello di Brandola nel comune di Polinago domenica 25 ottobre c’è Castagnasina. Si tratta di una Festa particolare dedicata alla castagna e agli asinelli, che propone una giornata da passare in compagnia con gli amici dell’Associazione “Il Ponte”, in occasione della loro festa annuale. Nel programma della manifestazione alle 10 una escursione nei castagneti che circondano il castello medievale, alla ricerca di castagne che vengono poi cotte e mangiate a pranzo presso la Podesteria di Gombola, insieme agli altri frutti del bosco raccolti (funghi, ecc.), con borlenghi, polenta, crescentine, vin brulè e torte della tradizione. Nel pomeriggio tanti giochi originali e divertimenti per i bambini con le asinelle della podesteria. Per partecipare alla manifestazione la prenotazione è obbligatoria. Il costo è di 22 euro per gli adulti, 15 euro bambini da 3 a 12 anni, 10 euro bambini piccoli che pranzano.
Per informazioni:
tel. 335.1215217
email info@aria-aperta.it

MARRONFEST A RAVARINO
Domenica 25 ottobre in piazza Martiri della Libertà a Ravarino si tiene la quarta edizione di Marronfest, una sagra dedicata ai sapori d’autunno. Protagonista principale del 2009 è la zucca. La festa è organizzata dalla “Compagnia del Millenario” con il contributo del Circolo ARCI UISP e con il patrocinio del Comune di Ravarino.
Per informazioni:
tel. 339.7746800

SAGRA DEL TARTUFO A MONTEFIORINO

Da sabato 24 ottobre a domenica 1 novembre a Montefiorino è in programma la diciottesima edizione della sagra dedicata al tartufo modenese, il prelibato fungo dall’aroma inconfondibile, molto utilizzato nel condimento dei cibi. Il Tartufo delle Valli Dolo e Dragone è un marchio che tutela l’insieme delle varietà tipiche della zona, realizzato dalla Camera di Commercio di Modena in collaborazione con il GAL, la Comunità Montana dell’Appennino Modena Ovest ed i Comuni di Frassinoro, Montefiorino, Palagano e Prignano. La parte fondamentale della sagra di Montefiorino è costituita dal mercato del tartufo e dagli stands enogastromici che propongono gli altri prodotti tipici della zona (ciacci, tigelle, gnocco fritto, polenta, torta di patate, castagnaccio, frittellozzi di castagne) e i prodotti a marchio collettivo “Tradizione e sapori di Modena” (Amaretti di Modena, Crescentina di Modena, Marrone del Frignano e Marrone di Zocca, Mirtillo nero dell’Appennino modenese, Nocino di Modena, Patata di Montese, Sassolino di Modena, Tartufo Valli Dolo e Dragone, Tortellini di Modena). Il programma della festa prevede anche la gara di cani da tartufo, la mostra di tartufi e funghi, spettacoli di arte di strada e concerti musicali nelle vie e nelle piazze, concorsi di pane fatto in casa, il Palio del Nocino, escursioni guidate, cortei storici. Nei ristoranti della zona è possibile gustare, a prezzo convenzionato, squisiti menù a base di tartufo.
Per informazioni:
tel. 0536.962727
email infoturismo@cmovest.mo.it

Pubblicato: 15 Ottobre 2009Ultima modifica: 27 Ottobre 2009