Lunedì 28 giugno in tutto il territorio provinciale prende il via una iniziativa per limitare il rischio di smarrimento e di abbandono dei cani. Con lo slogan “salvi per un chip“, l’azione posta in essere consiste nella distribuzione e nell’inserimento sottopelle di un microchip identificativo degli animali, il tutto gratuitamente. La campagna è promossa dalla Provincia di Modena in collaborazione con l’Ausl e si svolgerà fino a sabato 3 luglio nei Comuni di Modena, Carpi, Fiorano, Formigine, Maranello, Sassuolo, Pavullo, Sestola, Spilamberto e Vignola.
Tra lunedì 28 giugno e sabato 3 luglio i privati proprietari di cani non iscritti all’anagrafe canina potranno ritirare gratuitamente il microchip identificativo nei comuni di residenza coinvolti (vedi sotto per ulteriori informazioni a riguardo). Si tratta di un piccolissimo dispositivo biocompatibile che il veterinario inserisce sotto la cute dell’animale con un’iniezione rapida e indolore. L’inserimento del microchip sottopelle avverrà invece nella sola giornata di sabato 3 luglio, dalle 8.30 alle 12.30 nella sede dei servizi veterinari di Modena, Carpi, Sassuolo (a cui fanno riferimento i Comuni di Fiorano, Formigine, Maranello), Pavullo (anche per il Comune di Sestola), Marano (per i Comuni di Spilamberto e Vignola). Attraverso la “chippatura” il cane viene registrato all’anagrafe canina nel Comune di residenza del proprietario che se ne assume ufficialmente la responsabilità.
«Come già lo scorso anno abbiamo deciso di lanciare la campagna “Salvi per un chip” all’inizio dell’estate – commenta Mario Galli, vicepresidente della Provincia con delega alla Salute e alla sicurezza delle persone – proprio perché la registrazione dei cani all’anagrafe, che ci permette in ogni momento di risalire al proprietario, è uno strumento tra i più efficaci per combattere l’abbandono». Il microchip, obbligatorio in base a una legge regionale, è anche il modo più rapido e sicuro per identificare gli animali smarriti e restituirli al loro proprietario. Secondo i dati, aggiornati alla metà di giugno, sono quasi settantamila (69.568) i cani, viventi e residenti, registrati nel territorio provinciale. «Stimiamo che siano circa l’80 per cento del totale – spiega Giorgio Nannetti, responsabile del dipartimento di Sanità pubblica veterinaria dell’Ausl di Modena – una media alta, con punte che superano il 90 per cento in alcune aree, in prevalenza cittadine come Carpi e Modena, e livelli invece decisamente più bassi nei comuni montani e dell’area nord, cioè nelle zone che possiamo definire rurali». In dettaglio, sono oltre 15 mila i cani registrati all’anagrafe canina che vivono nel Comune di Modena e quasi cinquemila quelli di Carpi, numeri in linea con la popolazione residente. Spicca invece il dato di Formigine, unico altro Comune oltre a Modena dove è attivo un ufficio per i diritti degli animali: su una popolazione di circa trentamila abitanti ci sono oltre quattromila cani registrati.
Il microchip sarà distribuito a Modena presso l’ufficio Anagrafe canina (via Santi 40, tel. 059.2032211), tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30. A Carpi, all’ufficio Anagrafe canina (via Peruzzi 2, tel. 059.649081), tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.30. A Formigine, allo Sportello al cittadino (via Unità d’Italia 30, tel. 059.416302) da lunedì a mercoledì dalle 8.15 alle 13.15; giovedì dalle 8.15 alle 13.30 e dalle 14.15 alle 17.45; venerdì dalle 8.15 alle 12.15. A Maranello il microchip sarà distribuito all’ufficio Ambiente (via Vittorio Veneto 9, tel. 0536.240009) mercoledì 30, dalle 8.30 alle 12.50; giovedì dalle 15.30 alle 17.30; sabato dalle 8.30 alle 12.30. A Fiorano all’ufficio Economato (piazza Ciro Menotti 1, tel. 0536.833247), da lunedì a sabato dalle 8 alle 13; giovedì dalle 14.30 alle 17.30. A Sassuolo la distribuzione avverrà nella sede della Polizia municipale (via Decorati al valor militare 60, tel. 0536.1844767) da lunedì a venerdì dalle 8.15 alle 13.30; il giovedì dalle 8.15 alle 18.30; il sabato dalle 8.15 alle 12.30. A Vignola all’ufficio Relazioni con il pubblico (via Bellucci 1/4 tel. 059.777550), tutti i giorni dalle 8.30 alle 13.30. Anche a Spilamberto la distribuzione avverrà all’Urp (piazza Caduti della libertà 3, tel. 059.789958) tutti i giorni dalle 8.30 alle 13.30. A Pavullo nella sede del servizio veterinario (via Mario Ricci, località ex Campanella, tel. 0536.29465) nella sola giornata di sabato 3 luglio, dalle 9 alle 12.30 contestualmente all’inserimento. A Sestola la distribuzione avverrà solo mercoledì 30 giugno, dalle 9 alle 12 al palazzetto dello sport.