Salone della qualità Artigiana Italiana e InGiardino

Dal 25 al 27 febbraio ModenaFiere ospita Artigiana Italiana, il salone che celebra l’eccellenza della produzione artigianale made in Italy, e in contemporanea InGiardino, il salone dedicato all'allestimento di spazi verdi, giardini e terrazzi.

Da venerdì 25 a domenica 27 febbraio i padiglioni di ModenaFiere in viale Virgilio a Modena ospitano la quarta edizione di Artigiana Italiana, il Salone dedicato alle eccellenze della produzione artigianale made in Italy. Si tratta di una mostra mercato dove è possibile vedere ed acquistare gli oggetti più rappresentativi della produzione manifatturiera nazionale, prodotti “autentici”, creati secondo le tecniche tradizionali proprie dei mestieri d’arte, frutto di progetti originali e realizzati da mani italiane a partire da materiali di qualità, e poi attraverso mestieri antichi, saperi esclusivi, tecniche raffinate, custodite nei centri storici e nei borghi di tutta Italia. Contemporaneamente si svolge InGiardino, il salone dedicato all’allestimento di spazi verdi, giardini e terrazzi.

Artigiana Italiana è un marchio di Camera di Commercio di Modena. La manifestazione è realizzata da ModenaFiere in collaborazione con CNA, Lapam e Fam, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Modena e del Comune di Modena. Sponsor ufficiale dell’evento è Banca Popolare dell’Emilia Romagna.

In oltre 15 mila metri quadrati di esposizione sono circa 150 le botteghe e gli artigiani selezionati. Il gruppo storico è costituito dagli artigiani dell’associazione ArtigianArt di Modena, circa 50 tra i migliori artigiani locali, ceramisti, carpentieri, vetrai, stampatori, liutai, fabbri, falegnami, restauratori di mobili, cornici, biciclette, stampatori, sarti, pellettieri e artigiani del prodotto tipico da gustare, dall’aceto balsamico alla pasticceria.

Ma artigianato non è solo tradizione. Ad Artigiana Italiana partecipano anche artisti e artigiani impegnati nella creazione di forme nuove e su progetti originali.

Presente anche lo spazio didattico-espositivo Ecodesign, dedicato a oggetti progettati e realizzati con materiali e sistemi ecologici, dai prodotti in legno certificato, che assicurano la gestione sostenibile delle foreste, all’uso dei materiali di riciclo, dalle fibre naturali nell’arredamento, fino al vasto mondo dei prodotti della “chimica verde”, ottenuti da materie prime vegetali e rinnovabili in alternativa ai materiali derivati dal petrolio: vernici e coloranti, colle, solventi, malte e pannelli per il restauro e per la bioedilizia.

Tra le tante iniziative in programma, gli studenti dell’Istituto d’Arte Venturi di Modena sono ospiti di Artigiana Italiana per il secondo anno consecutivo e presentano in fiera una installazione inedita sul tema de “La città che cambia“. Si tratta di immagini, video, oggetti e parole per cogliere l’essenza della città, indagarne la dimensione simbolica, narrativa e psicologica. La ricerca fa parte di un progetto europeo dal titolo “La ville qui change. Parcours croisès en Europe” a cui hanno partecipato, oltre all’Italia, Francia, Germania e Ungheria.

In contemporanea e per il secondo anno consecutivo si svolge InGiardino, il salone dedicato all’allestimento di giardini e terrazzi, ai materiali e ai prodotti per la realizzazione di spazi verde d’autorem, dal balcone al giardino, dalla veranda all’orto. Organizzato da studio Lobo il percorso espositivo di 7 mila metri quadrati propone soluzioni floreali scenografiche, con aiuole fiorite e inserimenti architettonici. In mostra e in vendita ci sono le terrecotte, le sculture in gesso, in legno, in ferro, i materiali e le tecnologie per organizzare parchi, giardini e terrazzi, e per personalizzare la casa di campagna. Per tutta la durata della manifestazione è inoltre previsto un servizio gratuito di consulenza di esperti artigiani e garden designer.

Per visitare Artigiana Italiana l’orario di apertura è venerdì 25 e sabato 26 febbraio dalle 15 alle 23, domenica 27 dalle 10 alle 20. Il biglietto di ingresso intero costa 6 euro, il ridotto 4 euro, venerdì 25 febbraio entrata gratuita. Compilando un form sul sito della manifestazione (vedere nei link utili a fianco) è possibile ricevere nella propria casella di posta elettronica un biglietto ridotto per l’ingresso.

Per informazioni:
ModenaFiere
Tel. 059.848380
email info@artigianaitaliana.it

Pubblicato: 21 Febbraio 2011