Sagre d’autunno in Appennino

All'inizio dell'autunno nei comuni dell'Appennino modenese sono in programma tanti appuntamenti enogastronomici dedicati alle specialità e ai prodotti tipici della cucina montanara: funghi, castagne, cioccolato, tartufi, parmiggiano reggiano, patate, ricotta.

Come ogni anno, nei mesi autunnali diverse località dell’Appennino modenese propongono importanti appuntamenti enogastronomici. Si tratta di sagre e feste dedicate ai prodotti tipici montanari della zona, a quelli stagionali, come ad esempio i funghi e le castagne, e ad altri come il Parmigiano Reggiano e la ricotta, il tartufo, le patate e persino il cioccolato e il croccante. Protagoniste anche altre delizie della cucina montanara, come il ciaccio e i borlenghi  le tigelle e il gnocco fritto.

Parecchie di queste iniziative sono promosse dal Consorzio Valli del Cimone, di cui la Provincia è partner, insieme alle Comunità montane e ai Comuni dell’Appennino modenese. In occasione delle manifestazioni di maggior richiamo, lo stesso Consorzio Valli del Cimone offre vantaggiosi pacchetti weekend.

Ecco il calendario degli eventi principali e successivamente un dettaglio relativo a ciascuno di essi:
– la Festa del fungo il 28 settembre a Fanano
– la Rassegna del Parmigiano Reggiano a Lama Mocogno il 4 e il 5 ottobre
– la Festa della Patata tipica di Piandelagotti il 5 ottobre
– i Giochi di Cioccolato e Croccante a Sestola dal 10 al 12 ottobre
– la Festa del Fungo delle Valli Dolo e Dragone a Frassinoro il 12 ottobre
– la Sagra della Ricotta a Riolunato il 12 ottobre
– la Sagra del Marrone a Roccamalatina di Guiglia dal 12 al 19 ottobre
– la Sagra della Castagna a Zocca il 12, 19 e 26 ottobre
– la Festa della Gastronomia locale a Sestola il 18 e il 19 ottobre
– la Festa dei Castagnacci a Rubbiano di Montefiorino il 18 e 19 ottobre
– la Festa della Castagna a Fontanaluccia di Frassinoro il 18 e 19 ottobre
– la Festa della Castagna a Pavullo il 19 ottobre
– la Festa della Castagna a Fanano il 19 ottobre
– la Festa della Castagna a Montecreto il 25 e 26 ottobre
– Castagnamm, la Festa della Castagna al castello di Brandola a Polinago il 26 ottobre
– la Sagra del Tartufo a Montefiorino dal 25 ottobre al 2 novembre

FESTA DEL FUNGO A FANANO
Domenica 28 settembre Fanano celebra i funghi “porcini” che si possono acquistare negli stand allestiti nel centro storico. In piazza Corsini viene allestita una mostra micologica all’aria aperta e nel programma della manifestazione vi è anche un incontro con l’esperto micologo Nicola Sitta. I ristoratori propongono menù a tema con piatti ovviamente a base di funghi: crostini ai funghi, risotti ai funghi, tagliatelle ai funghi, scaloppine e funghi fritti, fondute di formaggi caldi e porcini e tanti altri abbinamenti con primi e secondi.
Per informazioni:
APT Fanano
tel. 0536.68696
email info@fanano.eu

PARMIGIANO REGGIANO DA GUSTARE A LAMA MOCOGNO
Nel weekend dal 5 al 6 ottobre Lama Mocogno ospita la quinta edizione di una kermesse dedicata al Parmigiano Reggiano. Si tratta di una iniziativa organizzata dall’Assessorato al Turismo e alla Cultura del comune di Lama, con il patrocinio della Provincia e del comune di Modena. In tutte le strade degustazioni, esposizione e vendita del celebre formaggio, prodotto esclusivamente nei caseifici locali. Si pranza e si cena presso i ristoranti convenzionati con menù a tema con l’iniziativa “A tavola con gusto”. Di contorno giochi, animazioni, spettacoli musicali e divertenti gare di taglio e di lancio della forma da 30 chilogrammi.
Per informazioni:
Ufficio Turistico Lama Mocogno
telefono: 0536.44127

FESTA DELLA PATATA DI PIANDELAGOTTI
Domenica 5 ottobre a Piandelagotti nel comune di Frassinoro ha luogo la terza edizione della Festa della patata tipica locale. Nel programma della manifestazione il mercatino e le degustazioni di prodotti tipici con vendita diretta delle patate e una mostra di macchine agricole. Tra gli eventi più divertenti vi è il concorso della patata più grossa. Nei ristoranti convenzionati si pranza e si cena con menù a base di patate.
Per informazioni:
Ufficio turistico Comunità Montana Modena Ovest
tel. 0536.962727
email infoturismo@cmovest.mo.it

GIOCHI DI CIOCCOLATO E CROCCANTE A SESTOLA
Da venerdì 10 a domenica 12 ottobre Sestola ospita la sesta edizione dei “Giochi di Cioccolato e croccante”, una manifestazione che richiama alcuni tra i migliori maestri cioccolatieri italiani, tra cui Orlando Scaggiante, campione italiano di intaglio di frutta e verdura, e migliaia di appassionati buongustai di queste delicatezze. Il programma, denso di appuntamenti, prevede degustazioni, gare tra maestri pasticceri e cioccolatieri, cene con menù a tema, lezioni per imparare a scolpire il cioccolato e per diventare cioccolatieri rivolte a ristoratori e dilettanti, sfilate di bambini vestiti da cioccolatini, bancarelle, animazioni, concerti e spettacoli. La kermesse si svolge all’aperto con gli stand degli artigiani cioccolatieri nelle vie e nelle piazze del centro, al chiuso nei bar, nelle enoteche e nei ristoranti con pranzi, cene e degustazioni a tema. L’iniziativa forse più divertente è quella dell’albero del cacao, che viene costruito venerdì 10 dai bambini delle scuole, mentre nel pomeriggio di domenica 12 ottobre i suoi frutti di cioccolata vengono distribuiti con offerta libera ed il ricavato devoluto all’Avap di Sestola. La manifestazione è promossa dal Comune di Sestola e dalla Provincia di Modena e organizzata dalla pasticcera Marisa Tognarelli, con la consulenza tecnica di Danilo Freguja, campione del mondo di arte culinaria. Domenica 6 ottobre funziona il servizio navetta con il trenino Sestola Express lungo la circonvallazione, partendo dal parcheggio sottostante alla cittadina. In occasione dell’evento il consorzio Valli del Cimone propone due pacchetti weekend: una prima formula, dal venerdì alla domenica, con pernottamenti e due cene a base di prodotti tipici al costo di 75 euro, una seconda, valida per il sabato e la domenica, a partire da 40 euro a persona.
Per informazioni:
IAT Sestola
tel. 0536.62324
email infosestola@msw.it
Consorzio Valli del Cimone
tel. 0536.325586

FESTA DEL FUNGO DELLE VALLI DOLO E DRAGONE A FRASSINORO
Domenica 12 ottobre a Frassinoro si svolge l’ottava Festa del Fungo delle Valli Dolo e Dragone. Durante la manifestazione si tiene il mercato dei prodotti agro-alimentari tipici dell’Appennino con le bancarelle colme di tartufi tipici delle Valli del Dolo e del Dragone, di funghi e castagne, ma anche della patata di Piandelagotti. Gli stand sono allestiti dal Consorzio del Tartufo di Romanoro, dalla Cooperativa della Castagna di Fontanaluccia e dai produttori agricoli del territorio, mentre i ristoranti offrono menù a base di tartufo e funghi, a prezzi convenzionati. Nel programma della Sagra vi sono anche animazioni con gli artisti di strada, spettacoli di musica e poesia, escursioni e visite guidate per conoscere meglio la storia di Frassinoro e dei suoi prodotti tipici.
Per informazioni:
tel. 0536.971003

SAGRA DELLA RICOTTA A RIOLUNATO
Domenica 12 ottobre a Riolunato negli stand di coltivatori e agricoltori locali è possibile assaggiare i piatti tipici locali a base di ricotta, il formaggio fresco ottenuto dalla lavorazione del latte di pecora e mucca. Si tratta di tortelloni, ravioli, frittelle, dolci, crostate, ciacci di farina di castagne con ricotta, ricotta fresca con frutti di bosco. Oltre alle degustazioni, in programma dimostrazioni della procedura di lavorazione del latte per ottenere ricotta e formaggio, musica dal vivo.
Per informazioni:
tel. 0536.75119
email riolunato.pers@msw.it

SAGRA DEL MARRONE A ROCCAMALATINA
Nelle domeniche 12 e 19 ottobre a Roccamalatina nel comune di Guiglia c’è la festa del marrone tipico della zona. In Piazza Piemonte stand gastronomici di vendita del prodotto.
Per informazioni:
tel. 059.795718

SAGRA DELLA CASTAGNA A ZOCCA
Le domeniche 12, 19 e 26 ottobre a Zocca le vie del centro sono popolate da bancarelle che vendono castagne e marroni di produzione locale (il “Marrone di Zocca”), e altri prodotti derivati della farina di castagne come i ciacci, la polenta, le mistocche, torte e altri dolci. In piazza vengono accesi grandi fuochi per cuocere su grandi padelle le caldarroste. Protagonisti sono gli “spadellatori”, vestiti con abiti tradizionali degli antichi contadini del luogo. Numerosi stand offrono altri prodotti tipici locali come i borlenghi, le crescentine, salumi e formaggi. Anche nella Sala Consiliare del Municipio degustazioni e vendita di prodotti enogastronomici tradizionali. Per intrattenere i visitatori, il programma di questa importante sagra prevede anche gruppi musicali, spettacoli e balli folcloristici, il mercatino dello scambio e dell’hobbistica.
Per informazioni:
tel. 059.985750

FESTA DELLA GASTRONOMIA LOCALE A SESTOLA
Nella settimana successiva all’abbuffata di cioccolato e croccante, Sestola torna alla ribalta con una festa che in questo caso ha come protagonisti un po’ tutti i prodotti tipici dell’Appennino modenese: i funghi porcini, le crescentine, i borlenghi, la polenta, le castagne, i latticini, i salumi, i mirtilli e gli altri frutti di bosco, l’aceto balsamico, e ancora la cioccolata e il croccante. Sabato 18 e domenica 19 ottobre nel corso della festa della gastronomia locale le vie del centro storico di Sestola sono occupate dagli stand che offrono degustazioni e vendite di prodotti tipici, mentre alcuni ristoranti del paese propongono cene a tema a prezzi convenzionati. Di contorno alla festa vengono organizzate anche animazioni musicali e intrattenimenti di vario genere.
Per informazioni:
IAT Sestola
tel. 0536.62324
email infosestola@msw.it

FESTA DEI CASTAGNACCI A RUBBIANO
Sabato 18 e domenica 19 nella zona est dell’Appennino modenese appuntamento a Rubbiano di Montefiorino con l’undicesima edizione della festa dei castagnacci. Si tratta di torte prodotte con la farina di castagne, con l’aggiunta di pinoli e uvetta, che si accompagnano generalmente alla ricotta o al miele di castagno, al vino novello, o a vini dolci come il vin santo. Tipico piatto “povero”, il castagnaccio era diffusissimo un tempo nelle zone appenniniche dove castagne e marroni erano alla base dell’alimentazione delle popolazioni contadine, non solo nel modenese, ma anche in altre province emiliane, in Toscana, Liguria e Piemonte. La Festa dei castagnacci prevede uno stand con cena (sabato sera) e pranzo (domenica) con menù tipico a base di polenta con costine e salsiccia o con ragù alla boscaiola, pasta e fagioli, gnocco fritto, frittellozzi, caldarroste, polenta di castagne, e ovviamente il castagnaccio. Di contorno animazioni per bambini e adulti e ballo liscio con orchestra.
Per informazioni:
tel. 335.5222765

FESTA DELLA CASTAGNA A FONTANALUCCIA
Nel weekend del 18 e 19 ottobre a Fontanaluccia nel comune di Frassinoro è in programma la sedicesima Festa della castagna. Protagonista la castagna tipica di Fontanaluccia, denominata “Tosca”, servita fresca, secca o in forma di caldarrosta, insieme a tutti i prodotti derivati, come la farina, il castagnaccio, i frittellozzi. Nell’area della festa, al coperto e con riscaldamento, vengono venduti prodotti tipici e artigianali, si può cenare (il sabato) e pranzare (la domenica) con due menù a tema (castagna e contadino). Di contorno musica dal vivo, animazioni e spettacoli per bambini e adulti e alle 17 di domenica 19 ottobre gnocco e tigelle per tutti.
Per informazioni:
tel. 348.8825489 oppure 0536.968107

FESTA DELLA CASTAGNA A PAVULLO
A Pavullo domenica 19 ottobre dalle 12 alle 24 si svolge la tradizionale festa della castagna. Nel centro storico della capitale del Frignano stand gastronomici con prodotti a base di castagne. Protagonista della festa il “Marrone del Frignano”, che insieme al “Marrone di Zocca” fa parte del paniere dei prodotti tutelati dal marchio “Tradizione e sapori di Modena”, creato dalla Camera di Commercio in collaborazione con il GAL, i Comuni, e le Comunità Montane e le Associazioni agricole delle aree interessate.
Per informazioni:
tel. 0536.29964
email uit@comune.pavullo-nel-frignano.mo.it

FESTA DELLA CASTAGNA A FANANO
Domenica 19 ottobre a partire dalle 10 di mattina a Fanano si celebra la Festa della castagna. Lungo le vie del paese ci sono spadellatori all’opera, per gustare le caldarroste ancora fumanti, bancarelle con prodotti tipici, stands enogastronomici, mercatini dell’artigianato locale e degli hobbisti, spettacoli di animazione e musica dal vivo. Nei bar e nei ristoranti menù speciali, aperitivi, merende e spuntini a base di castagne e derivati.
Per informazioni:
APT Fanano
tel. 0536.68696
email info@fanano.eu

FESTA DELLA CASTAGNA A MONTECRETO
Montecreto è un comune dell’Appennino modenese che presenta nel proprio territorio numerosi castagneti. In questa zona la castagna è una risorsa tradizionale e quindi è naturale e ovvio che proprio qui, per celebrare questo frutto, venga organizzata una manifestazione che ogni anno raccoglie visitatori provenienti da tutta Italia. La 23a edizione della Festa della castagna di Montecreto è in programma nel week end del 25 e 26 ottobre. Gli stand enogastronomici nel centro del paese vendono castagne e farina derivata di ogni qualità e offrono deliziosi piatti a base di castagne cucinate in tanti modi diversi: polenta, frittelle, ciacci, castagne bollite e le classiche caldarroste. Nel programma della manifestazione la presentazione della cultura e della civiltà contadina legata alla castagna, degustazioni di prodotti tipici, dimostrazioni di spadellatori e l’assegnazione della Castagna d’Oro a personalità legate al mondo dello sport e della cultura.
Per informazioni:
Comune di Montecreto
tel. 0536.63722 – 63700
email morena.d@comune.montecreto.mo.it

CASTAGNAMM, FESTA DELLA CASTAGNA AL CASTELLO DI BRANDOLA
Al Castello di Brandola nel comune di Polinago domenica 26 ottobre c’è Castagnamm. Si tratta di una Festa particolare dedicata alla castagna, che propone una giornata da passare in compagnia con gli amici dell’Associazione “Il Ponte”, in occasione della loro festa annuale. Nel programma della manifestazione, alle 10 una escursione nei castagneti che circondano il castello medievale, alla ricerca di castagne che vengono poi cotte e mangiate a pranzo insieme agli altri frutti del bosco raccolti (funghi, ecc.), con borlenghi, polenta, crescentine, vin brulè e torte della tradizione. Nel pomeriggio passeggiate nei dintorni del castello a dorso d’asino con le asinelle di Gombola, tanti giochi originali e divertimenti per i bambini, musica dal vivo e il mercatino delle libere espressioni, in cui espongono artigiani, associazioni e artisti, promuovendo progetti e opere. La partecipazione alla manifestazione è libera e gratuita. E’ possibile pernottare presso la vicina Podesteria di Gombola.
Per informazioni:
tel. 335.1215217 oppure 0522.330173
email info@aria-aperta.it

SAGRA DEL TARTUFO A MONTEFIORINO
Da sabato 25 ottobre a domenica 2 novembre a Montefiorino è in programma la diciassettesima edizione della sagra dedicata al tartufo modenese, il prelibato fungo dall’aroma inconfondibile, molto utilizzato nel condimento dei cibi. Il Tartufo delle Valli Dolo e Dragone è un marchio che tutela l’insieme delle varietà tipiche della zona, realizzato dalla Camera di Commercio di Modena in collaborazione con il GAL, la Comunità Montana dell’Appennino Modena Ovest ed i Comuni di Frassinoro, Montefiorino, Palagano e Prignano. La parte fondamentale della sagra di Montefiorino è costituita dal mercato del tartufo e dagli stands enogastromici che propongono gli altri prodotti tipici della zona (ciacci, tigelle, gnocco fritto, polenta, torta di patate, castagnaccio, frittellozzi di castagne) e i prodotti a marchio collettivo “Tradizione e sapori di Modena” (Amaretti di Modena, Crescentina di Modena, Marrone del Frignano e Marrone di Zocca, Mirtillo nero dell’Appennino modenese, Nocino di Modena, Patata di Montese, Sassolino di Modena, Tartufo Valli Dolo e Dragone, Tortellini di Modena). Il programma della festa prevede anche la gara di cani da tartufo, la mostra di tartufo e funghi, spettacoli di arte di strada nelle vie e nelle piazze, folklore e bancarelle di artigianato. Nei ristoranti della zona è possibile gustare, a prezzo convenzionato, squisiti menù a base di tartufo.
Per informazioni:
tel. 0536.962727
email infoturismo@cmovest.mo.it

Pubblicato: 07 Ottobre 2008Ultima modifica: 01 Aprile 2020