Sagre autunnali in Appennino

In ottobre e novembre nei Comuni dell'Appennino modenese sono in programma numerosi appuntamenti enogastronomici, con protagonisti i prodotti tipici della montagna, tra castagne, tartufi, funghi porcini e altre prelibatezze.

Come ogni anno, nei mesi autunnali diverse località dell’Appennino modenese propongono importanti appuntamenti enogastronomici. Si tratta di sagre e feste dedicate ai prodotti tipici locali, stagionali e non solo, come ad esempio le castagne, il tartufo e i funghi porcini, ma anche la ricotta e il cioccolato.

Molte di queste iniziative sono promosse dal Consorzio Valli del Cimone, di cui la Provincia è partner. In occasione delle manifestazioni di maggior richiamo, lo stesso Consorzio Valli del Cimone offre vantaggiosi pacchetti weekend (per informazioni tel. 0536.325586, email info@vallidelcimone.it).

Ecco il calendario degli eventi e alcune successive informazioni di dettaglio:

  • Giochi di cioccolato e croccante a Sestola (dal 7 al 9 ottobre)
  • Sagra della ricotta a Riolunato (9 ottobre)
  • Marronata presso il Castello di Brandola nel comune di Polinago (9 ottobre)
  • Festa della castagna a Prignano (9 ottobre)
  • Sagra del Marrone a Roccamalatina nel comune di Guiglia (9 e 16 ottobre)
  • Sagra della castagna a Zocca (9, 16 e 23 ottobre)
  • Sagra delle Tre Farine a Pievepelago (15 ottobre)
  • Festa dei castagnacci a Rubbiano nel comune di Montefiorino (15 e 16 ottobre)
  • Festa della castagna a Fontanaluccia nel comune di Frassinoro (15 e 16 ottobre)
  • L’Italia Unita a Tavola a Sestola (15 e 16 ottobre)
  • Festa della castagna a Faeto di Serramazzoni (16 ottobre)
  • Festa della castagna a Pievepelago (22 ottobre)
  • Festa della castagna a Pavullo nel Frignano (22 e 23 ottobre)
  • Mostra Mercato del tartufo a Montefiorino (dal 22 ottobre all’1 novembre)
  • Festa della castagna a Riccò di Serramazzoni (23 e 30 ottobre)
  • Sagra della castagna e dei prodotti del sottobosco di Maserno Montese (23 e 30 ottobre)
  • Festa della castagna a Montecreto (30 e 31 ottobre)
  • Festa di San Martino a Polinago (12 novembre)
  • Festa della castagna a Fanano (13 novembre)

Giochi di cioccolato e croccante a Sestola
Da venerdì 7 a domenica 9 ottobre a Sestola è in programma la nona edizione della manifestazione ideata da Marisa Tognarelli e dedicata alla degustazione di cioccolato, croccante, e altre prelibatezze prodotti locali. Si inizia venerdì 7 ottobre alle 9.30 in piazza Vittoria con la realizzazione, da parte degli alunni della scuola elementare, di una grande bandiera italiana di tavolette di cioccolato tricolori, per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. In serata alle 20.30 presso l’enoteca “La Taverna Wine Caffè” degustazione di cioccolato e distillati. Sabato 8 ottobre gli stand degli artigiani cioccolatieri rimangono aperti al pubblico dalle 10 fino al crepuscolo. Dalle 15.30 in piazza Vittoria va in scena il “Ciocco Bimbi”, attività di disegno con la cioccolata e baby ciocco dance. Alle 17.30 al Bar Yeti musica con i Vertigine Acustic Trio. Dalle 19.30 nella zona del campanile, ciocco aperitivo musicale con gli “Acustico”. La giornata si chiuede alle 20.30 presso l’Hotel Ristorante Al Poggio con la “Cena di gala a base di cioccolato”. Domenica 9 ottobre alle ore 10 riaprono gli stand del cioccolato e del croccante, in piazza Torre si svolgono le dimostrazioni degli antichi mestieri. Dalle 11 e per tutto il giorno in piazza Vittoria attività di intrattenimento per i più giovani con “Ciocco Bimbi Truccabimbi”. Alle 11.30 spettacolo itinerante con Urana Marchesini. Nel primo pomeriggio alle 14.30 c’è la sfilata dei bambini mascherati da cioccolatino, successivamente alle 15 in piazza Vittoria si procede alla rottura della bandiera di cioccolato, con vendita delle scaglie ottenute e ricavato devoluto all’Avap di Sestola. Dalle 15.30 in piazzetta Marconi si tiene il concerto ciocco rock con i Black Coffee Trio. Alle 16.30 ritorna lo spettacolo itinerante con Urana Marchesini e alle 17.30 in piazza Passerini, musica live con i “Living Room”. Durante le giornate di sabato e domenica in Piazza Passerini ci sono il Mercatino dell’artigianato, giochi gonfiabili, pista mini quad.Per tutte le giornate della manifestazione è in funzione un servizio navetta con il trenino Sestola Express che permette di raggiungere con tutta comodità il centro della cittadina partendo dal parcheggio sottostante.
Per informazioni:
tel. 0536.62324
email infosestola@msw.it

Sagra della ricotta a Riolunato
Piatti e sapori della buona tavola, musica e lavorazione del latte dal vivo. Domenica 9 ottobre torna la “Sagra della Ricotta” di Riolunato. A partire dalle 12, negli stand allestiti in Piazza Don Antonio Battilani si possono degustare i piatti a base di ricotta, ottenuta dalla lavorazione del latte locale di pecora e mucca: dai primi piatti come i tortelloni e i ravioli, alle frittelle, fino ai dolci come le crostate, i ciacci di farina di castagne i frutti di bosco, la marmellata e la nutella. Nel pomeriggio è possibile assistere alla dimostrazione della lavorazione del latte per ottenere prima la ricotta e poi il formaggio, mentre gli agricoltori locali espongono e mettono in vendita i propri prodotti. Nelle vie del paese per tutta la giornata musica dal vivo con cantastorie e canzoni popolari. La Sagra della Ricotta è organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Riolunato, in collaborazione con il Circolo il Galluzzo, il Gruppo Alpini di Riolunato, l’Associazione Volontaria Servizio Autoambulanza (AVSA) e l’Unione Sportiva di Riolunato.
Per informazioni:
tel. 0536.75119
email riolunato@msw.it

Marronata presso il castello di Brandola

Domenica 9 ottobre nel borgo medievale di Brandola (Comune di Polinago) si svolge la terza edizione della “Marronata al castello”. Il programma della giornata prevede alle 10.30 la S. Messa, alle 11.30 va in scena lo spettacolo L’agguato – L’alchimista” con letture di Stefania Carnevali, interventi musicali a cura di Massimo Orlandini e della cornamusa irlandese Uilleann Pipes. Alle 12.30 l’apertura degli stand con castagne e granoturco. Nel pomeriggio alle 14.30 i giochi di una volta, alle 15 passeggiata con asini e pony e intrattenimenti vari per grandi e piccini. La festa è promossa dalla Parrocchia di Brandola.
Per informazioni:
tel. 340.4757147

Festa della castagna a Prignano sulla Secchia
Domenica 9 ottobre a Prignano si svolge la tradizionale Festa della castagna. In primo piano ovviamente le castagne, ma anche i prodotti locali del sottobosco, la frutta antica, il lambrusco. Durante la giornata sono attivi uno stand gastronomico che propone degustazioni di prodotti tipici e una mostra mercato con vendita di prodotti autunnali. In programma anche spettacoli per adulti e bambini.
Per informazioni:
tel. 0536.892910
email info@prolocoprignano.it

Sagra del marrone a Roccamalatina
La Sagra del Marrone a Roccamalatina si tiene le domeniche 2, 9 e 16 ottobre. Si tratta di una piccola tradizionale sagra organizzata dai produttori agricoli locali che proppongono mele antiche, zucche, frutta, verdura di stagione e soprattutto i marroni, rigorosamente nostrani.
Per informazioni:
tel. 059.795718
email remo.chiappelli@terredicastelli.mo.it

Sagra della castagna a Zocca
Nelle domeniche 9, 16 e 23 ottobre l’Associazione Turistica Proloco di Zocca organizza la 34° Sagra della Castagna, una delle più tradizionali ed importanti manifestazioni della zona. La sagra si svolge lungo le vie del centro dove vengono allestiti stand gastronomici con offerta dei prodotti tipici locali (borlenghi, crescentine nelle tigelle e fritte, polenta con ragù, salumi e formaggi) e dei prodotti a base di farina di castagne (ciacci con la ricotta, frittelle, torte, mistocche, polenta di farina di castagne e caldarroste). In piazza vengono accesi grandi fuochi per cuocere su grandi padelle le caldarroste. Protagonisti sono gli “spadellatori”, vestiti con abiti tradizionali degli antichi contadini del luogo. Per intrattenere i visitatori, il programma della sagra prevede anche un mercatino di oggetti d’altri tempi, balli folkloristici e vari spettacoli di animazione e intrattenimento.
Per informazioni:
tel. 059.985750
email proloco@comune.zocca.mo.it

Sagra delle tre farine a Pievepelago
La prima edizione della “Sagra delle tre farine” si svolge a Pievepelago sabato 15 ottobre. Protagoniste tre tipi di farina, quella di castagna, quella di granoturco e quella bianca, con le quali vengono prodotte svariate specialità locali. Il programma prevede in piazza Vittorio Veneto degustazioni a mezzogiorno di polenta al ragù, polenta fritta, necci con ricotta e castagnaccio, nel tardo pomeriggio di crescentine, pastefritte e borlenghi, l’apertura degli stand gastronomici dalle 12.30, musica live alle 18.30 e infine alle 21 l’estrazione della sottoscrizione della festa (in palio una Forma di Formaggio Parmigiano Reggiano ed altri premi). Per l’intera giornata sono attivi gonfiabili per i bambini.
Per informazioni:
tel. 335.6032983
email daniele.pocy@live.it

Festa dei castagnacci a Rubbiano
Nel weekend del 15 e 16 ottobre presso i sotterranei dell’antica canonica della Pieve Romanica di Rubbiano, frazione di Montefiorino, si tiene la 13a Festa dei Castagnacci, con specialità gastronomiche e menù a base del Marrone del Frignano. Il programma prevede sabato 15 ottobre alle ore 18 l’apertura della festa, alle 19 la cena con menù tipico, alle 21 il ballo liscio con orchestra. Domenica 16 ottobre alle 12 pranzo con menù tipico, nel pomeriggio animazioni per bambini e adulti.
Per informazioni:
tel. 0536.960034
email infoturismo@unionecomuniovest.mo.it

Festa della castagna a Fontanaluccia
Nel weekend del 15 e 16 ottobre a Fontanaluccia nel comune di Frassinoro è in programma la 19° Festa della castagna. In primo piano la castagna tipica di Fontanaluccia, denominata “Tosca”. La manifestazione si svolge in una tensostruttura coperta e riscaldata, all’interno vendita di castagne di Fontanaluccia fresche, secche, farina, castagnaccio, caldarroste e fritellozzi, prodotti tipici e artigianali. Nella due giorni della manifestazione sono in programma degustazioni e menù a base di castagna, animazioni e musica dal vivo.
Per informazioni:
tel. 0536.968107, 348.8825489, 347.3010590

L’Italia unita a tavola a Sestola
Nel weekend del 15 e 16 ottobre Sestola ospita la prima edizione della rassegna enogastronomica “L’Italia Unita a Tavola”, in occasione del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia. In entrambe le giornate deil weekend dalle 10 alle 19 lungo le strade del paese viene allestito il Mercatino dei prodotti tipici locali e regionali, a cura di Slow Food Frignano, dalle 11.30 aprono gli stands enogastronomici. Domenica 16 ottobre dalle 10 alle 18 presso il Castello di Sestola animazioni con giullari, musica, racconti, assaggi, banchetti, mercato e antichi mestieri.
Per informazioni:
tel. 0536.62324
email infosestola@msw.it

Festa della castagna a Faeto di Serramazzoni
Domenica 16 ottobre a Faeto di Serramazzoni si tiene la prima Festa della Castagna. Nel programma della manifestazione ascensioni in mongolfiera, ristorante e stand con vendita di caldarroste e altri prodotti tipici locali, passeggiate fra i boschi alla ricerca delle castagne, vin brulè, e tanto altro.
Per informazioni:
tel. 0536.952310, 338.3981705
email marchetti.s@vallidelcimone

Festa della castagna a Pievepelago

Sabato 22 ottobre Pievepelago ospita la 20° edizione della Festa della castagna. Dal pomeriggio in piazza Vittorio Veneto esibizione degli esperti “spadellatori” che insegnano a maneggiare le caratteristiche padelle bucate utilizzate per cuocere le caldarroste, stand gastronomico con vari prodotti derivati dalla farina delle castagne, animazioni per bambini e musica fino a sera.
Per informazioni:
tel. 0536.71304
email info@comune.pievepelago.mo.it

Festa della castagna a Pavullo

A Pavullo domenica sabato 22 e domenica 23 ottobre si svolge l’ottava Festa della castagna. Protagonista il “Marrone del Frignano”, che insieme al “Marrone di Zocca” fa parte del paniere dei prodotti tutelati dal marchio “Tradizione e sapori di Modena”, creato dalla Camera di Commercio in collaborazione con il GAL, i Comuni, e le Comunità Montane e le Associazioni agricole delle aree interessate. Lungo le vie del centro cittadino presenti tanti stand gastronomici di prodotti tipici a base di castagne. Nel programma della manifestazione anche spettacoli di intrattenimento e animazioni per bambini. La manifestazione è promossa dall’Amministrazione Comunale di Pavullo in collaborazione con le Associazioni Asd Polisportiva Pavullese, Circolo Culturale di Lavacchio, Circolo Parrocchiale San Bartolomeo, il Gruppo Antichi mestieri di Montorso, il Gal “Antico Frignano”, e l’Associazione Celichia Emilia Romagna Sezione di Modena.
Per informazioni:
tel. 0536.29964

Mostra mercato del tartufo a Montefiorino
Da sabato 22 ottobre a martedì 1 novembre a Montefiorino è in programma la 20° edizione della sagra dedicata al tartufo modenese, il prelibato fungo dall’aroma inconfondibile, molto utilizzato nel condimento dei cibi. Il Tartufo delle Valli Dolo e Dragone è un marchio che tutela l’insieme delle varietà tipiche della zona, realizzato dalla Camera di Commercio di Modena in collaborazione con il GAL, la Comunità Montana dell’Appennino Modena Ovest ed i Comuni di Frassinoro, Montefiorino, Palagano e Prignano. Al centro della sagra di Montefiorino il mercato del tartufo e gli stands enogastromici che propongono gli altri prodotti tipici della zona (ciacci, tigelle, gnocco fritto, polenta, torta di patate, castagnaccio, frittellozzi di castagne, vin brulè) nonchè i prodotti a marchio collettivo “Tradizione e sapori di Modena” (Amaretti di Modena, Crescentina di Modena, Marrone del Frignano e Marrone di Zocca, Mirtillo nero dell’Appennino modenese, Nocino di Modena, Patata di Montese, Sassolino di Modena, Tartufo Valli Dolo e Dragone, Tortellini di Modena). Il programma della festa prevede tra l’altro la gara di cani da tartufo, la mostra di tartufo e funghi, nelle vie e nelle piazze spettacoli di arte di strada, folklore e bancarelle di artigianato. Nei ristoranti della zona è possibile gustare, a prezzo convenzionato, squisiti menù a base di tartufo.
Per informazioni:
tel. 0536.962727
email infoturismo@cmovest.mo.it

Festa della castagna a Riccò di Serramazzoni
Nelle domeniche 23 e 30 ottobre a Riccò di Serramazzoni è in calendario la 29° edizione della tradizionale Festa dedicata alla castagna. La manifestazione prevede in entrambe le giornate il pranzo alle ore 13 presso la sala e l’area parrocchiale. Nel pomeriggio alle 15 animazioni e la cottura dei marroni con vendita al pubblico dei prodotti derivati dalla castagna. Domenica 23 ottobre in mattinata dalle ore 10 presso il campo sportivo di Riccò si svolge anche la Gara dei taglialegna.
Per informazioni:
tel. 0536.952310
email marchetti.s@vallidelcimone

Sagra della castagna e dei prodotti del sottobosco a Maserno di Montese

Nelle domeniche 23 e 30 ottobre a Maserno di Montese si tiene la 31° edizione della Sagra della Castagna e dei prodotti del sottobosco. Negli stands è possibile assaggiare e acquistare caldarroste, polenta, ciacci, frittelle, dolci di castagno e zampanelle, e altri prodotti tipici locali. Nel programma anche il mercatino tradizionale, gli antichi mestieri, la pesca di beneficenza, iniziative per i bambini, la mostra di opere di artisti locali presso il circolo Auser, la 4° edizione della Gimkana trattoristica della castagna con mostra degli attrezzi agricoli, dimostrazioni della piagiatura delle castagne e della spannocchiatura e tanta musica.
Per informazioni:
tel. 059.971122
email biblioteca@comune.montese.mo.it

Festa della castagna a Montecreto
La 26° edizione della Festa della Castagna di Montecreto è in programma nel week end del 29 e 30 ottobre. Si tratta di uno degli appuntamenti enogastronomici più apprezzati e conosciuti dell’intera provincia di Modena, in grado di richiamare visitatori da quasi tutto il nord e centro Italia. Gli stand enogastronomici nel centro del paese vendono castagne e farina derivata di ogni qualità e offrono deliziosi piatti a base di castagne cucinate in tanti modi diversi: polenta, frittelle, ciacci, castagne bollite e le classiche caldarroste. Nel programma della manifestazione la presentazione della cultura e della civiltà contadina legata alla castagna, degustazioni di prodotti tipici, dimostrazioni di spadellatori e l’assegnazione della Castagna d’Oro a personalità legate al mondo della musica, dello spettacolo e dello sport.
Per informazioni:
tel. 0536.63722 – 63700
email morena.d@comune.montecreto.mo.it

Festa di San Martino a Polinago
Sabato 12 novembre a Polinago è in calendario la 3° Festa di San Martino. Presso l’area pic nic e il palazzetto dello sport vengono allestiti stand gastronomici con gastronomia tipica e prelibatezze a base di marroni e castagne, è previsto un’intrattenimento musicale con la band “Piuttosto che niente”. La manifestazione è organizzata a cura della Pro Loco di Polinago.
Per informazioni:
tel 0536.47540

Festa della castagna a Fanano
Domenica 13 novembre nelle piazze di Fanano si tiene la 25° “Festa della castagna”. Menù a tema nei ristoranti, stand gastronomici e mercatini affiancano le esibizioni degli “spadellatori” per la cottura delle caldarroste. In programma anche spettacoli di musica dal vivo fino a sera.
Per informazioni:
tel. 0536.68696
email info@fanano.eu

Pubblicato: 06 Ottobre 2011Ultima modifica: 21 Ottobre 2011