Sagra della castagna di Zocca

Nelle domeniche di ottobre nel borgo dell'Appennino è in programma la trentesima edizione della sagra dedicata al frutto del castagno. Protagonisti la varietà del "Marrone di Zocca", i derivati della farina di castagne, gli altri prodotti tipici locali.

Nelle domeniche 14, 21 e 28 ottobre a Zocca si svolge la trentesima edizione della Sagra della Castagna.
Lungo le vie del centro vengono allestiti numerosi stand gastronomici che vendono castagne e marroni di produzione locale (il “Marrone di Zocca“), prodotti a base di farina di castagne (ciacci, polenta, mistocche, torte e dolci), altri prodotti tipici locali (come i borlenghi, le crescentine, salumi e formaggi). In piazza vengono accesi grandi braceri dove gli “spadellatori” cuociono le caldarroste in grandi padelle.
A contorno di questa grande festa popolare è presente anche un mercatino di oggetti d’altri tempi mentre vengono proposti vari spettacoli di animazione con gruppi folkloristici, ballerini, giocolieri, bande musicali.

Zocca è uno dei piu’ importanti centri della “cultura della castagna”, ed e’ sede anche di un originale Museo del Castagno che testimonia l’importanza di questo albero e dei suoi frutti per l’economia di questa zona appenninica. Tradizionali cibo dei poveri, il marrone e la castagna diventano col tempo anche cibo prelibato nelle tavole aristocratiche e rappresentano la base dell’alimentazione delle genti montane. La cucina tradizionale appenninica usa tutt’ora le castagne e i suoi derivati come la farina di castagne per le più svariate preparazioni: antipasti, primi, secondi, dolci e marmellate.

La varietà locale denominata “Marrone di Zocca” è tutelata da un proprio marchio che identifica la zona di produzione comprendente l’area Est dell’Appennino modenese, fino al limite del fiume Panaro, ed i comuni limitrofi del bolognese. La varietà del “Marrone del Frignano” fa invece riferimento alla parte dell’Appennino modenese ad ovest del fiume Panaro. Il “Marrone di Zocca” ed il “Marrone del Frignano” fanno parte del paniere dei prodotti tutelati dal marchio “Tradizione e sapori di Modena”, creato dalla Camera di Commercio in collaborazione con il GAL, i Comuni, le Comunità Montane e le Associazioni agricole delle aree interessate. Specifici disciplinari di produzione identificano le dimensioni e la qualità del prodotto oltre che i sistemi di confezionamento e le zone di produzione.

Entrambe le varietà di marroni vengono certificate attraverso contenitori recanti il rispettivo marchio e possono essere acquistate soprattutto in occasione dei diversi eventi dedicati alla castagna, organizzati annualmente e che richiamano turisti da tutta la provincia e da quelle limitrofe.
Oltre alla tradizionale Sagra della castagna di Zocca, le altre manifestazioni simili in calendario nel mese di ottobre sono:
– 7, 14 e 21 ottobre “Sagra del Marrone” a Roccamalatina
– 14 ottobre “Festa della Castagna” a Prignano
– 20 e 21 ottobre “Festa della Castagna” a Fanano
– 27 e 28 ottobre “Festa della Castagna” a Montecreto
– 21 e 28 ottobre “Sagra della Castagna” a Maserno di Montese.

In occasione della sagra della castagna di Zocca, l’Associazione di promozione turistica Promappennino (tel. 059986524) propone un pacchetto turistico nei week end con prezzo a partire da 45 Euro a persona e sistemazione in camera doppia. Il pacchetto comprende un pernottamento e colazione in struttura ricettiva, pranzo e cena con menù tradizionale, la visita al Museo del Castagno o a un caseificio dove viene prodotto il Parmigiano reggiano Dop, l’omaggio di una copia della guida “Benevenuti tra il Reno e il Panaro – le strade del Borlengo”.

Per altre informazioni sulla Sagra della castagna di Zocca:
Associazione Turistica ProLoco di Zocca
tel. 059985750
email proloco@comune.zocca.mo.it

Pubblicato: 04 Ottobre 2007Ultima modifica: 05 Ottobre 2007