Negli ultimi 2 week end di ottobre e fino a mercoledì 1 novembre Montefiorino ospita la quindicesima Sagra del Tartufo modenese. La classica ed importante manifestazione è organizzata dalla Comunità Montana Appennino Modena Ovest in collaborazione con il Comune di Montefiorino e la Provincia di Modena.
Al centro della festa sono il mercato del tartufo e dei prodotti tipici della zona (ciacci, tigelle, gnocco fritto, polenta, torta di patate, castagnaccio, frittellozzi di castagne), l’isola dei prodotti a marchio collettivo “Tradizione e sapori di Modena” (Amaretti di Modena, Crescentina di Modena, Marrone del Frignano e Marrone di Zocca, Mirtillo nero dell’Appennino modenese, Nocino di Modena, Patata di Montese, Sassolino di Modena, Tartufo Valli Dolo e Dragone, Tortellini di Modena) e gli stand gastronomici dei piccoli produttori.
Nell’ambito dell’iniziativa “A tavola con il Re Tartufo”, per i tanti turisti enogastronomici previsti i ristoranti di Montefiorino propongono a pranzo e cena menù a base di tartufo bianco e nero locale a prezzi convenzionati.
Oltre alla parte più strettamente culinaria, il programma dell’iniziativa prevede numerosi altri eventi: mostre micologiche, mostre di dipinti e disegni (la personale di Alberto Grillenzoni, l’iniziativa “L’arte a tavola” in cui il circolo degli artisti di Modena espone le proprie opere presso ristoranti ed esercizi commerciali mentre il ricavato della vendita dei quadri viene devoluto alla realizzazione del progetto Casa Luce e Sorriso Giovanni Paolo II), spettacoli e animazioni con artisti di strada, cortei storici, concerti musicali (concerto lirico per soprano tenore e pianoforte alla pieve di Rubbiano sabato 28 ottobre alle 17), gare di cani da tartufo (domenica 22 ottobre alle 9,30), concorsi di pane fatto in casa (premiazione domenica 29 ottobre alle 17,30), il Palio del Nocino (mercoledì 1 novembre alle 16), escursioni in MTB e a piedi alla ricerca del tartufo (domenica 29 ottobre alle 9 e 9,30, mercoledì 1 novembre alle 10), il Capodanno celtico in maschera (martedì 31 ottobre alle 17), la festa di Halloween per i bambini (martedì 31 ottobre alle 20). Sempre per i bambini per tutto il periodo della manifestazione viene allestita un’area per giochi, narrazioni e spettacoli di fiabe e leggende animate, laboratori di costruzione di burattini e personaggi animati.
In evidenza la passeggiata organizzata dalla Provincia di Modena nel Parco del tartufo di Medola. I partecipanti saranno accompagnati alla scoperta del tartufo da Alessandra Zambonelli, presidente dall’Unione Micologica Italiana, da tartufai con i loro cani.
Il tartufo è un fungo che vive sottoterra. A forma di tubero, è costituito in alta percentuale da acqua e da sali minerali assorbiti dal terreno tramite le radici dell’albero con cui vive in simbiosi e di cui dopo la formazione diventa un parassita. Da tali alberi (principalmente il pioppo, il nocciolo, la quercia e il salice) dipendono poi le caratteristiche di colorazione, sapore e profumo. Ad esempio i tartufi che crescono nei pressi della quercia hanno un profumo più pregnante, mentre quelli vicino ai tigli sono più chiari ed aromatici. In genere la maturazione avviene nel periodo autunnale, ma esistono anche specie primaverili, estive ed invernali.
Mentre per la scienza botanica le differenze fra il tartufo bianco e quello nero sono minime, in cucina le due specie vengono nettamente distinte secondo un principio essenziale: il tartufo nero va consumato in quantità, quello bianco è un aromatizzante che trasmette ai cibi soprattutto un profumo e va quindi impiegato in dosi minime. I tartufi più pregiati si mangiano crudi, tagliati con il tagliatartufi al momento di servirli direttamente sulla vivanda pronta posta nel piatto.
Il marchio di tutela “Tartufo Valli Dolo e Dragone” è stato realizzato dalla Camera di Commercio di Modena in collaborazione con il GAL, la Comunità Montana dell’Appennino Modena Ovest ed i Comuni di Frassinoro, Montefiorino, Palagano e Prignano, quelli cioè che comprendono la zona di produzione e confezionamento corrispondente alle valli solcate dai due torrenti che danno loro il nome.
Per informazioni sulla Sagra del Tartufo di Montefiorino:
Telefono 0536 962727
email vallideldragone@msw.it