Gruppi di acquisto solidali, orti comuni, scambi e riuso, caffé dibattito, banca del tempo, comunità, auto in gruppo, finanza etica, scambio casa per vacanze, bilanci di giustizia, utilizzo delle energie rinnovabili. Sono alcuni dei temi al centro di Rocca di Pace 2010 in programma a Sestola, dal 24 al 26 settembre, settima edizione della manifestazione nata per promuovere la cultura della pace e della non violenza.
Il programma di Rocca di Pace 2010 prevede convegni, laboratori, eventi, filmati e animazioni focalizzati su alcune buone pratiche di non violenza e di aiuto reciproco alla portata di tutti, portatrici di una nuova cultura solidale e di nuove relazioni interpersonali.
Alla tre giorni di Rocca di Pace interverranno tra gli altri: Marco Bonucchi, sindaco di Sestola, Giancarlo Muzzarelli, assessore regionale e Luciana Serri, presidente della Comunità Montana del Frignano.
Rocca di Pace è un laboratorio di ricerca e formazione che si configura come una rete territoriale di enti (capofila il Comune di Sestola), associazioni, scuole, gruppi e persone del Frignano. Gli obiettivi della scuola sono costruire luoghi ed esperienze di pace per sviluppare la Cultura della Pace. Ricercare con le popolazioni locali strumenti per vivere in pace con se stessi, la famiglia, la comunità, la natura. Offrire ai visitatori un ambiente per sviluppare la pace interiore e la propria capacità di essere operatori di pace. Le attività da promuovere in tutto il Frignano sono: musei della pace, mostre interattive, sentieri di pace. Ma anche convegni, corsi di formazione, attività culturali con le biblioteche, percorsi didattici nelle scuole, spazi di mediazione sociale e familiare e di trasformazione creativa dei conflitti, documentazione e informazione.
Info: tel. 0536 – 64383; segreteria@roccadipace.it;