Promuovere la cultura della pace attraverso pratiche di cooperazione internazionale nel territorio del Frignano. Il 12 e 13 settembre nel Castello di Sestola si tiene la quinta edizione dell’appuntamento annuale organizzato dall’associazione Rocca di Pace, un laboratorio di ricerca e formazione che si configura come una rete territoriale di enti (capofila il Comune di Sestola), associazioni, scuole, gruppi e persone del Frignano con la finalità di promuovere la cultura della pace.
Quest’anno il tema della manifestazione è quello della cooperazione internazionale e del ruolo che le comunità locali possono avere nella gestione dei conflitti e nella ricerca di soluzioni pacifiche ai problemi e alle tensioni del mondo. In particolare si parlerà della partecipazione della comunità del Frignano all’iniziativa di cooperazione internazionale ART (Articolando Reti Territoriali e Tematiche per lo sviluppo umano) delle Nazioni Unite, attraverso la creazione di partenariati di cooperazione decentrata in Bolivia e in Colombia. Il programma della due giorni sestolese prevede convegni, laboratori, proiezioni video, mostre, concerti e danze.
Si comincia venerdì 12 settembre (ore 20.30, saletta “L’incontro”) con la proiezione del video “Il cuore del Frignano: esperienze di cooperazione internazionale nell’Appennino modenese” realizzato da Valentina Arena.
Sabato 13 è la giornata più densa di appuntamenti. Alle ore 9, al Castello sarà inaugurata la mostra fotografica e documentaria sulla Comunità di Pace di San José de Apartadò (Colombia).
Tre le relazioni in programma. La prima, “Nuovo multilateralismo e il ruolo attivo delle comunità locali” a cura di Giovanni Camilleri (UNDP, coordinatore ART International). La seconda, “I partenariati territoriali di cooperazione decentrata e i Programmi ART GOLD in Bolivia e Colombia” a cura di Luciano Gonnella (UNOPS, Coordinatore ART Servizio per i Partenariati Internazionali, Roma). La terza “Esperienze di partenariati territoriali e il Fondo Umbro di Enti Locali per la Cooperazione Decentrata e lo Sviluppo Umano Sostenibile (FELCOS Umbria) a cura di Joseph Flagello, assessore alle Iniziative per la pace e la cooperazione del Comune di Foligno.
Interverranno, tra gli altri, Marco Bonucchi, sindaco di Sestola, Emilio Sabattini, presidente della Provincia di Modena, Giancarlo Muzzarelli, consigliere regionale, Alessandro Tebaldi, presidente della Comunità Montana del Frignano e Esteban Elmer Catarina, ambasciatore della Bolivia in Italia.
Nel pomeriggio sono in programma, laboratori di approfondimento. Al termine, si scenderà in Piazza Vittoria (ore 20.30) per una serata latina con musica e danze caraibiche con l’associazione Mundo Valsero. Sarà aperto uno stand gastronomico e uno spazio informativo. La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita e fornisce titolo di aggiornamento per gli insegnanti che parteciperanno.