Rivista La Provincia di Modena

In distribuzione il numero di luglio 2007 del periodico che illustra le attività dell'Amministrazione provinciale. In primo piano il nuovo PTCP, focus anche su economia, mobilità, scuola, ambiente, servizi sociali, lavoro, turismo e cultura.

E’ in distribuzione il numero di luglio 2007 della rivista in formato cartaceo la Provincia di Modena, il periodico istituzionale sulle attività dell’Amministrazione provinciale consultabile anche online. La pubblicazione si apre con un editoriale di Emilio Sabattini che illustra brevemente un bilancio a metà mandato sui progetti realizzati dalla Giunta di centro sinistra da lui presieduta, un rendiconto sui tre anni di attività dalla vittoria nelle elezioni del 2004.

Il tema principale che viene affrontato nelle successive pagine della rivista è quello del PTCP (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale), l’atto di programmazione strategica territoriale più importante dell’Amministrazione Provinciale. Si tratta del cosiddetto “piano dei piani” che contiene al suo interno piani di settore già approvati ed operativi come il Piano delle acque, il Piano sul dissesto idrogeologico, il piano delle attività industriali a rischio, il Piano dei trasporti, il piano della Protezione civile. La notizia fondamentale è che la Giunta provinciale apre la Conferenza di pianificazione per la redazione del nuovo PTCP, un percorso molto impegnativo che prevede un confronto con i comuni, con le forze sociali ed economiche del territorio per giungere entro il 2007 alla nuova rielaborazione del documento. L’argomento viene completato con una intervista a Maurizio Maletti, vice Presidente della Provincia con delega alla Programmazione, e con una tavola rotonda nella quale i presidenti dei gruppi dei partiti che compongono il Consiglio Provinciale si esprimono in merito a questo piano che contiene le scelte fondamentali sul futuro della provincia.

In questo numero della rivista nell’ambito dei progetti economici si parla del concorso Intraprendere e del Premio sulla responsabilità Sociale delle imprese, due iniziative che cercano di incentivare in ambito modenese lo sviluppo di nuove imprenditorialità e l’elaborazione di progetti in grado di esprimere una responsabile coscienza sociale da parte delle aziende.

In tema di mobilità e viabilità vi sono alcuni articoli che fanno un resoconto delle più importanti realizzazioni portate a termine recentemente dalla Provincia, spesso a tempo di record, grazie a rilevanti investimenti sia finanziari che in termini di impegno e lavoro. Si tratta della pista ciclabile che collega S.Felice sul Panaro con Finale Emilia, del tratto da Modena a Novi del Percorso Natura ciclo-pedonale che costeggia il fiume Secchia, della tangenziale di Finale Emilia, dei lavori sulla via Vignolese tra Spilamberto e Vignola, del ponte sul Panaro della Pedemontana e infine della variante di Rio Secco sulla SP 16.

In ambito scolastico il focus principale è quello sul processo di statizzazione che è stato deciso per il Fermi, una decisione che è stata presa per garantire un futuro migliore a questo importante istituto modenese, si parla anche dell’esperienza del lavoro estivo guidato e del giornalino online The Big Smool redatto dagli studenti modenesi.

La decisione in merito all’allargamento del Parco dei Sassi di Roccamalatina viene ampiamente descritta in due pagine della rivista, con un report sul dibattito in Consiglio provinciale.

Grande risalto viene dedicato anche alle iniziative turistiche e culturali estive promosse dalla Provincia che riguardano l’intero territorio modenese. Si parla quindi del potenziamento dei servizi offerti ai cultori della mountain bike, dell’offerta di escursionismo guidato in Appennino e delle iniziative per il turismo familiare, delle numerose rassegne musicali come Armonie fra Musica e Architettura, I Concerti della Via Lattea, Lungo le Antiche Sponde. Un articolo presenta la pubblicazione sugli organi ritrovati, a fronte dell’opera pluriennale di restaurazione degli organi delle chiese modenesi.

I temi più caldi in materia di lavoro e problemi sociale sono oggetto di altri articoli, si parla in questo caso di sicurezza nei cantieri, di lavoro e disabilità, delle iniziative a favore delle persone non autosufficienti.

Nelle pagine finali della rivista vi sono poi due articoli che illustrano decisioni prese dal Consiglio provinciale in tema di aziende municipalizzate. In primo piano sia l’approvazione del Bilancio triennale dell’Ato in merito alla gestione della sempre più importante risorsa acqua che il rilancio del trasporto pubblico locale e dell’ATCM.

La chiusura del numero di giugno della rivista è dedicata ad un servizio che descrive l’esempio di una delle tante azioni di salvaguardia della fauna selvatica intraprese dalla Polizia Provinciale,  si tratta in questo caso della liberazione di tre poiane nell’oasi del Mortizzuolo.

La rivista La Provincia di Modena può essere consultata online integralmente in formato PDF in questo sito (vedi link utili a fianco). La rivista in versione cartacea è inviata anche in abbonamento gratuito. Per richiederla occorre inviare un fax all’Ufficio stampa della Provincia di Modena (059 209214) o inviare una mail a ufficiostampa@provincia.modena.it

Pubblicato: 16 Luglio 2007Ultima modifica: 01 Aprile 2020