Una giornata da trascorrere in mezzo alla natura. Un’occasione per riappropriarsi di uno dei più importanti beni storico-architettonici della nostra regione. Un momento di grande partecipazione, testimonianza dello stretto legame che unisce la comunità locale con questo luogo.
Per tutte queste ragioni la “Camminata a Villa Sorra” è diventata ormai un appuntamento tradizionale per le migliaia di persone che amano trascorrere i pomeriggi festivi al parco di Villa Sorra.
Per tutte queste ragioni la “Camminata a Villa Sorra” è diventata ormai un appuntamento tradizionale per le migliaia di persone che amano trascorrere i pomeriggi festivi al parco di Villa Sorra.
Parte integrante del ricco calendario di iniziative “Domeniche al Parco”, la Camminata è però anche qualcosa in più: organizzata in collaborazione con tante associazioni di volontariato del territorio, oggi è diventata una vera e propria “Festa” di Villa Sorra. La manifestazione coinvolge gli abitanti dei tre comuni confinanti e proprietari del complesso: partendo da Castelfranco, Nonantola e Modena, i partecipanti raggiungeranno a piedi Villa Sorra attraversando lo stupendo paesaggio delle nostre campagne. Là ritroveranno tutti quelli che hanno preferito la bicicletta o l’automobile, e insieme potranno assistere a tante simpatiche iniziative.
Anche quest’anno, a partire dalle ore 10, sarà possibile visitare di nuovo la villa con le stesse modalità previste per le visite al giardino storico, ovvero a gruppi e con accompagnatore. È previsto un simbolico “biglietto di ingresso” che, così come tutti gli introiti della Camminata, sarà destinato alla valorizzazione di Villa Sorra. E un primo risultato è stato già ottenuto, visto che sono attualmente in restauro tre delle dodici tempere su iuta, dipinte intorno alla metà del XVIII secolo, che costituivano l’arredo delle piccole sale ai lati del salone ovale al piano nobile, due delle quali proprio grazie ai fondi raccolti negli scorsi anni.
Anche quest’anno, a partire dalle ore 10, sarà possibile visitare di nuovo la villa con le stesse modalità previste per le visite al giardino storico, ovvero a gruppi e con accompagnatore. È previsto un simbolico “biglietto di ingresso” che, così come tutti gli introiti della Camminata, sarà destinato alla valorizzazione di Villa Sorra. E un primo risultato è stato già ottenuto, visto che sono attualmente in restauro tre delle dodici tempere su iuta, dipinte intorno alla metà del XVIII secolo, che costituivano l’arredo delle piccole sale ai lati del salone ovale al piano nobile, due delle quali proprio grazie ai fondi raccolti negli scorsi anni.
In questa occasione le visite al giardino storico saranno “speciali”: in vari punti saranno infatti presenti piccoli ensamble musicali composti da allievi dell’Istituto Superiore di studi musicali “Vecchi-Tonelli”.