Quando la banda passò

Venerdì 6 luglio a San Felice sul Panaro quattordicesima edizione del Festival internazionale delle Bande da Parata e Spettacolo. Si esibiscono 8 complessi musicali dall'Olanda, dalla Scozia e dall'Italia. Replica a Ferrara il 7 luglio.

“Quando la banda passò…” è il Festival internazionale delle Bande da Parata e Spettacolo che si svolge a San Felice sul Panaro. Il titolo della rassegna è tratto opportunamente dalla famosa canzone “La banda” cantata da Mina. In tale brano musicale viene illustrata l’allegria della gente al passaggio della banda musicale lungo la strada. Nel ritornello si ripete poi piu’ volte la frase “la banda suona per noi”. Nel caso di questo festival non è una sola ma sono ben 8 le Bande internazionali che suonano per la gente e si alternano allo stadio comunale di San Felice sul Panaro venerdì 6 luglio a partire dalle 21. Lo show viene replicato allo stadio Mazza di Ferrara sabato 7 luglio alla stessa ora.

Uniformi eleganti, ritmi trascinanti, splendide coreografie. Lo spettacolo è reso più coinvolgente anche dal “World bands challenge”, una sfida che premia la migliore band sulla base del giudizio di una qualificata giuria tecnica e con il contributo decisivo del pubblico.

“Quando la banda passò…” è una rassegna promossa dalla Roncaglia’s Marching Band di San Felice, in collaborazione con i Comuni di San Felice sul Panaro e Ferrara, il patrocinio della Regione Emilia Romagna, delle Province di Modena e Ferrara e dell’Associazione Italia Marching Show Bands e con la partecipazione del gruppo sportivo “Le Aquile” American Football di Ferrara.

Oltre ad avere organizzato la manifestazione, la Roncaglia’s Marching Band di San Felice è anche una delle 8 formazioni che si esibiscono. Fondata nel 1853, organizza anche corsi musicali e punta al coinvolgimento delle scuole. La Roncaglia’s MB è una formazione costituita da una trentina di musicisti dai 14 ai 35 anni.

Dall’Olanda si esibiscono 4 band, tutte di grandissimo rilievo europeo. Sono la Jeugdkorps Pasveer di Leeuwarden, (campione nazionale olandese in carica, oltre 40 ragazzi e ragazze dai 9 ai 14 anni che suonano esclusivamente flauti, lire e percussioni), la Jubal Drum & Corps di Dordrecht (fondata 75 anni fa, campione d’Europa in carica, oltre 70 elementi tra “brass”, “percussion line” e “color guards”), la Beatrix Drum & Bugle Corps di Hilversum (vanta molte affermazioni nazionali olandesi e al Campionato Europeo per “Drum Corps”, oltre 90 elementi “brass”, “percussion” e “dance-guards”) e infine la Jong K&G di Leiden (plurivincitori dei titoli olandesi giovanili, 45 elementi dai 9 ai 16 anni).

Proviene dalla Scozia invece la Graham Lowlanders Pipes & Drums (kilt, cornamuse scozzesi e percussioni) mentre per l’Italia partecipano la Besana Marching Band di Besana Brianza (la seconda band migliore in Italia, formata da oltre 60 elementi) e la Millennium Drum & Bugle Corps di Verdello (costituita da 50 elementi, è la band più prestigiosa d’Italia, ha all’attivo tre titoli nazionali e ha partecipato alle ultime quattro edizioni del Campionato Mondiale).

Il prezzo del biglietto è di 9 euro, (7 euro in prevendita nella sede della Banca Popolare di San Felice e all’Assicurazione Aurora di via Mazzini, a San Felice). L’ingresso è gratuito per i bambini fino a 6 anni e ridotto per i ragazzi fino a 14 anni.

Pubblicato: 05 Luglio 2007Ultima modifica: 02 Aprile 2020