Venerdì 28 maggio dalle ore 9 presso la Sala conferenze della Circoscrizione 1 Centro Storico del Comune di Modena, in Piazzale Redecocca, è in programma un seminario per la presentazione delle opportunità offerte dal programma di finanziamento dell’Unione europea Life+ 2007-2013. Tale programma, a cui possono partecipare organismi, soggetti e istituzioni pubblici e privati, finanzia interventi in svariati ambiti, tra cui: natura e biodiversità, cambiamento climatico, acqua, aria, suolo, ambiente urbano, rumore, sostanze chimiche, ambiente e salute, risorse naturali e rifiuti, foreste, informazione e comunicazione sui temi dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. Il bando Life+ di quest’anno, pubblicato il 4 maggio, scade l’1 settembre.
Il seminario si inserisce nel ciclo degli Info Days organizzati e promossi da modenapuntoeu, la rete territoriale di Punti Europa sorta nel 2008 dalla collaborazione tra Provincia e Comune di Modena. A favore dei Punti Europa degli enti locali già in essere o in fase di avvio, la rete offre servizi volti a qualificare il processo di individuazione di finanziamenti europei, di promozione di networking internazionali efficaci e di costruzione di progetti di qualità e a forte valenza innovativa. Il seminario si svolge anche nel quadro degli eventi della Green Week 2010, che quest’anno è dedicata al tema della biodiversità.
L’incontro si articola su due momenti: al mattino è in programma la presentazione del programma di finanziamento, le caratteristiche di una candidatura di qualità e la presentazione di esempi di successo; al pomeriggio è possibile confrontarsi con l’esperto su una idea progettuale. Per partecipare all’iniziativa è richiesta l’iscrizione. Per chi desidera confrontarsi con l’esperto, è necessario inviare – contestualmente alla scheda di iscrizione – la scheda per la rilevazione dell’idea progettuale. Le schede vanno inviate all’indirizzo info@modenapuntoeu.eu entro e non oltre il 21 maggio, indicando in oggetto PARTECIPAZIONE INFO DAY LIFE+ 2007-2013. L’incontro con l’esperto viene garantito solo ai primi 12 interessati. Tutte le informazioni e le schede di partecipazione sono disponibili sul sito della rete modenapuntoeu (vedi link utili a fianco).
Nel dettaglio, il programma della giornata prevede alle 9 la registrazione dei partecipanti, alle 9.30 l’apertura dei lavori con la presenza di Simona Arletti (Assessore all’Ambiente e all’Europa del Comune di Modena) e Stefano Vaccari (Assessore all’Ambiente e alla Mobilità della Provincia di Modena). Alle 10 è previsto il primo degli interventi di Giovanni Gordiani, esperto in legislazione, politica e programmi ambientali dell’Unione europea, fra i quali Life+, docente associato all’Università di Pisa – Master Legislazione e Governance – nel settore della legislazione ambientale, europea e internazionale. Gordiani relaziona sul programma LIFE+, sulle caratteristiche di una candidatura di qualità, e, dopo la presentazione di progetti Life+ di successo già finanziati, fornisce indicazioni su come migliorare la presentazione dei propri progetti sulla base delle best practices. Lo stesso Giovanni Gordiani è poi anche l’esperto protagonista dei meeting one to one, della durata massima di 15 minuti ciascuno, in programma a partire dalle 14.30 presso il centro Europe Direct in Piazza Grande 17.
Insieme alla newsletter che contiene le novità su bandi e scadenze europee, gli Info Days come quello del 28 maggio sono una delle iniziative dedicate da modenapuntoeu a favore della propria rete allargata dei Punti Europa, a cui partecipano gli enti locali che cercano una prima risposta alle proprie esigenze di informazione e conoscenza sulle tematiche europee.
Il secondo livello di modenapuntoeu è invece quello della rete ristretta, a cui partecipano, pagando una quota annuale, gli enti locali che cercano risposte più approfondite e complesse alle proprie esigenze di carattere europeo. Oltre ai servizi informativi già previsti per la rete allargata, l’adesione a tale livello consente un sostegno più specifico di orientamento e assistenza sui programmi dell’Unione europea. Tra le iniziative poste in essere in questo caso vi sono l’orientamento su programmi e bandi dell’Unione europea, il sostegno all’attivazione di rapporti di gemellaggio e nella ricerca di partner europei, l’orientamento per le attività a favore di cittadini, giovani e scuole.
Per informazioni e contatti:
Provincia di Modena
Ufficio Politiche comunitarie
Giovanni Bursi
email bursi.g@provincia.modena.it
tel. 059.209201
Comune di Modena
Progetto Europa
Antonella Buja
email abuja@comune.modena.it
tel. 059.2032643