Premio Bilancia d’Oro

Venerdì 19 ottobre è in programma la sesta edizione del premio conferito dal comune di Campogalliano ai propri concittadini più illustri. La cerimonia apre la Sagra di S.Orsola, una festa di spettacoli, natura, gastronomia e cultura.
Venerdì 19 ottobre alle 21 a Campogalliano presso il teatro La Montagnola in via Garibaldi 57 è in programma la serata di gala della sesta edizione del Premio Bilancia d’Oro. Si tratta di un premio che viene assegnato ai campogallianesi per nascita o per adozione che si sono distinti nel campo della cultura, nel campo delle arti, nello spettacolo, nello sport, nelle attività sociali ed economiche. La “Bilancia d’Oro” rappresenta il massimo riconoscimento che il Comune di Campogalliano conferisce annualmente a propri concittadini che sono diventati noti oltre l’ambito locale, persone che hanno reso famosa indirettamente la stessa comunità di Campogalliano, che fungono da possibili esempi grazie all’eccellenza raggiunta nell’esercizio della propria professione. Conduce la serata Patrizia Vezzelli. In programma intermezzi musicali del fisarmonicista Claudio Ughetti e presentazioni video. Tra gli ospiti: Achille Lodovisi (storico), Luca Lombroso (meterologo), Paolo Borea (direttore sportivo).

Per l’edizione 2007 i premi Bilancia d’Oro di Campogalliano sono stati attribuiti all’astronomo Giuseppe Bianchi (1791-1866) per la storia del passato, al maestro del rebus italiano Giancarlo Brighenti (1924-2001) per la storia di ieri, al calciatore e allenatore Ivo Pulga per la storia di oggi.
Giuseppe Bianchi è una personalità storica di rilevanza europea, tra l’altro fu incaricato dal Duca Francesco IV per l’introduzione del Sistema Metrico Decimale nel Modenese. A Campogalliano possedeva dei terreni e Casino Bianchi, e qui trascorreva spesso le sue estati, come testimoniano sue lettere manoscritte.
Giancarlo Brighenti è campogallianese per adozione per le origini della madre. Entrato nel 1945 nella redazione della Settimana Enigmistica, può considerarsi il padre del rebus italiano. Per riposarsi dagli stress della vita di Milano, Brighenti veniva ospitato dai parenti di Campogalliano durante l’anno per lunghi periodi.
Ivo Pulga infine è nato ed è vissuto a Campogalliano, ha intrapreso una carriera da calciatore professionista ai massimi livelli arrivando a giocare nel ruolo di centrocampista diverse stagioni in serie A e B. Ha militato nel Carpi, nel Bologna, nel Cagliari, nel Parma e nel Vicenza, fino all’attuale impegno di allenatore della squadra del Modena Primavera.

La serata della premiazione è un incontro con i premiati o con i loro eredi, un evento aperto a tutti che diviene subito festa, un momento di racconti di vita reale, alla riscoperta del senso d’appartenenza alla comunità di Campogalliano.
La stessa bilancia è l’oggetto simbolo di Campogalliano, ad essa è intitolata la premiazione e ad essa si ispira l’originale trofeo conferito nel corso della cerimonia. La “Città della bilancia” è una località di oltre 8.000 abitanti situata a pochi chilometri da Modena e Carpi, in una locazione strategica alla confluenza tra le autostrade del Sole e del Brennero. Nel territorio di Campogalliano ha sede da oltre 50 anni la Coop Bilanciai, un’azienda che si occupa di pesatura industriale, per il commercio al dettaglio, di precisione e da laboratorio. Inoltre dal 1989 Campogalliano è anche sede del Museo e Centro Documentazione della Bilancia, una struttura unica di questo genere in Italia, che documenta la storia della pesatura e della misura dall’epoca medioevale ai giorni nostri. Il museo espone bilance, bascule e stadere, pezzi provenienti da tutta Europa, dagli Stati Uniti e da altri paesi e ha raccolto un ricco patrimonio documentario costituito da manifesti, cataloghi, stampe originali e riproduzioni fotografiche di materiali d’epoca.

Il Premio Bilancia d’Oro è l’evento che apre la Sagra di S. Orsola, una festa che si svolge a Campogalliano da venerdì 19 a domenica 21, un fine settimana di musica, spettacoli, natura, gastronomia e cultura.

Venerdì 19 dopo la premiazione della Bilancia d’Oro dalle ore 23.30 è in programma Zero3Silence un party con DJ set a cura di Andy dei Bluvertigo.
Nel programma della manifestazione sabato 20 a Casa Berselli dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 c’è la Festa degli alberi con la piantata emiliana, in piazza Castello alle 19 si svolge uno spettacolo di improvvisazione teatrale con il Gruppo 8Mani, infine la giornata si chiude al Palazzetto dello Sport alle 21 con il recital del comico bolognese Vito intitolato “Segno Zodiacale Operaio”.
Domenica 21 il centro vitale della Sagra è Piazza Vittorio Emanuele II, nel programma dalle 9 alle 19 viene allestita una mostra-mercato di prodotti agricoli, alle 9.30 parte una passeggiata naturalistica ai laghi Curiel con guida e osservazione degli uccelli, alle 15 si aprono gli stand gastronomici che propongono tra l’altro gnocco fritto, stracotto di somarello e ragù di puledro, assaggi gratuiti di polenta e saba. Sempre nel pomeriggio si svolge uno spettacolo di musiche e balli della tradizione popolare emiliana, mentre alle 17 ci sono le premiazioni del settimo concorso per il miglior nocino di famiglia e del quarto concorso per il miglior aceto balsamico tradizionale. Alle 19 la sagra si conclude con un concerto per pianoforte e DJ. Sia il sabato che la domenica sono previsti anche laboratori per bambini, bancarelle di maestri artigiani, dimostrazioni di pittura e scultura, musica, mostre e proiezioni video.

Per informazioni sul Premio Bilancia d’Oro:
Museo della Bilancia o Libra 93
tel. 059527133
e-mail: museo.bilancia@cedoc.mo.it

Pubblicato: 15 Ottobre 2007Ultima modifica: 18 Ottobre 2007