Poesia Festival 2007

La terza edizione del Poesia Festival è in programma da giovedì 27 a domenica 30 settembre a Castelnuovo Rangone, Castelvetro, Maranello, Marano, Savignano, Spilamberto e Vignola. Tanti gli ospiti celebri, tra gli eventi anche il concorso per giovani poeti "Under 29".

In alcuni comuni della fascia pedemontana del territorio modenese è in programma da giovedì 27 a domenica 30 settembre la terza edizione del Poesia Festival. Si tratta di una kermesse dedicata a quell’arte creativa che usa le parole per trasmettere emozioni e stati d’animo in modo particolarmente evocativo e potente. Rime, versi sciolti, metriche tradizionali o anche no, tutte le diverse forme di espressione poetica letteraria sono oggetto di interesse del Poesia Festival, così come lo sono le diverse forme di espressione artistica che hanno punti in comune con la poesia, dal teatro alla musica.

Il Poesia festival è promosso dai Comuni dell’Unione Terre di Castelli (Castelnuovo Rangone, Castelvetro, Savignano, Spilamberto, Vignola) e per la prima volta quest’anno dai comuni di Maranello e Marano. Collaborano alla realizzazione la Regione Emilia Romagna, la Provincia di Modena e la Fondazione di Vignola. La direzione artistica è a cura di Roberto Alperoli, sindaco di Castelnuovo Rangone e ideatore del festival, e Paola Nava, con la consulenza di Alberto Bertoni, critico e poeta.

Il Poesia festival è un festival “diffuso”, con molte sedi e molte iniziative, viene organizzato mirando ad un equilibrio tra rigore artistico e capacità di coinvolgere il pubblico con l’intervento di grandi ospiti.

“Le oltre 15 mila presenze dello scorso anno – commenta Beniamino Grandi, assessore provinciale alla Cultura – dimostrano che per avere un riscontro di pubblico non è necessario abbassare il livello di qualità e che, al contrario, un progetto ben studiato che dà spazio al talento vero anche se meno conosciuto o in veste inusuale, viene premiato”.

La rassegna coinvolge poeti, attori, comici, scrittori, musicisti.

Numerose le donne protagoniste di questa edizione, e tra esse alcune tra le voci più interessanti della ricerca poetica e artistica al femminile.

Si parte giovedì 27 alle 19 nel Borgo Antico di Castelvetro con Giovanna Marini che ha musicato le pasoliniane “Ceneri di Gramsci”, in oratorio a più voci con Gianni D’Elia e il Coro Arcanto.

Alle 21 a Savignano in piazza Falcone è invece in programma l’attesissimo recital di Luciana Littizzetto: la divertente showgirl piemontese si cimenta con le sue poesie.

Venerdì 28 alle 21 presso la Sala delle mura di Castelnuovo Rangone Niva Lorenzini rende omaggio a Dino Campana con Massimo Bubola.

Il festival prosegue al femminile con le “Donne di poesia”, un gruppo composto da Maria Luisa Bompani, Vilde Mailli, Milena Nicolini, Mara Paltrinieri, Maria Chiara Papazzon, Rossana Roberti, Lisabetta Serra. Le autrici sono protagoniste di una performance poetica sul tema del sacro sabato 29 alle 11 a Savignano sul Panaro in Piazza Falcone.
Dialoghi, sensazioni e letture, con introduzione a cura della saggista Adriana Chemello, cui fanno da contrappunto le note del Duo Alborada.
In una mostra presentata da Mario Bertoni vengono poi esposte le opere di Andreina Bertelli, Giovanna Gentilini, Silvia Guberti, Nicoletta Moncalieri.

“Parole che premono” è invece lo spettacolo che si svolge alle 16 del sabato presso la Stazione di San Lorenzo. Protagonista il “Gruppo 98”, costituito da Serenella Gatti, Loredana Magazzeni, Graziella Poluzzi, Paola Tosi, Alessandra Vignali, Vannia Virgili, Anna Zoli. Le autrici presentano i loro versi che vengono letti anche dall’attrice Marinella Manicardi e commentati da Rita Monticelli, con l’accompagnamento musicale di Angelica Sisera.

Ancora donne alla ribalta del Poesia festival sabato sera con Paola Pitagora che legge il Magnificat di Alda Merini alle 20.30 presso la Sala dei Contrari a Vignola, e con Patrizia Cavalli che intrattiene il pubblico con un recital di poesie sabato sera alle 22.30 presso l’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello.

Domenica 30 alle 17.30 a Spilamberto presso il Parco Rocca Rangoni un omaggio particolare viene rivolto a Emily Dickinson con la lettura critica dei suoi versi da parte di Nadia Fusini e con l’interpretazione di Lucia Poli.

Nella stessa giornata conclusiva a Vignola interviene al Poesia festival il soprano Mirella Freni, la grande interprete che ha calcato le scene dei maggiori teatri del mondo e che dirige il CUBeC (Centro Universale del Bel Canto) di Vignola. Mirella Freni viene intervistata da Elvio Giudici sulle poetiche della passione amorosa, uno dei temi più ricorrenti negli intrecci dell’opera lirica.

Tra gli ospiti maschili, Ivano Marescotti legge brani di Antonio Delfini sabato 29 settembre alle 18.30 in piazza Caduti della Libertà a Spilamberto, Gabriele Lavia interviene domenica 30 settembre alle 19 all’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello con un omaggio a Giorgio Caproni. Venerdì 28 alle 21 presso la piazza dei Contrari di Vignola Giorgio Comaschi propone spunti poetici sul rapporto gente – città – consumi, mentre nella stessa piazza domenica 30 alle 16 Neri Marcorè è protagonista di una singolare tenzone tra gli studenti degli istituti Lazzaro Spallanzani e Primo Levi che si sfidano a colpi di versi poetici.

Da questa edizione il festival diventa anche internazionale perchè viene realizzato in collaborazione con l’Institut du Monde Arabe di Parigi, una delle più importanti istituzioni a livello mondiale per la diffusione della cultura araba, e con il “Festival internacional de poesia de Granada“, che dalla Spagna si sta espandendo in una decina di paesi, tra cui Messico, Nicaragua, Bolivia, Cuba. Tra le iniziative di questa sezione internazionale del Poesia Festival, venerdì 28 alle 23 presso il Campo di San Rocco (Cimitero napoleonico) di Levizzano Rangone spazio alla poesia ispano-americana con Antonio Melis. Sabato 29 alle 11 presso la Sala delle Mura di Castelnuovo Rangone Alberto Bertoni dialoga con Daniel Rodriguez Moya e Fernando Valverde del Festival di Granada mentre alle 18.30 in piazza Cavazzuti a Castelnuovo Rangone in primo piano la poesia nella cultura araba con Khaled Fouad Allam, François Zabbal, Giuseppe Conte e con le letture poetiche di Amina Saïd e Mohamed Hmoudane.

Il Poesia festival attribuisce molto spazio anche ai giovani poeti e promuove la terza edizione del concorso nazionale “Under 29” a cui possono partecipare autori tra i 15 e 29 anni. Si tratta di un’importante opportunità di incontro e confronto. Il tema del concorso è libero, le poesie devono essere inedite, redatte in lingua italiana, di lunghezza non superiore ai 30 versi. Ogni autore può presentare al massimo tre brani. Una Giuria di esperti composta da Alberto Bertoni, Marina Cortesi e Donata Ghermandi è incaricata di scegliere e premiare le migliori poesie. Giovedì 27 settembre alle 22.30 a Marano presso il Centro culturale di via primo maggio è in programma la premiazione nel corso della quale i primi venti autori selezionati leggono in pubblico le proprie poesie. I loro versi vengono poi raccolti in un volumetto a cura del Poesia festival, mentre i primi tre classificati ricevono anche un buono d’acquisto in libri di 300 euro. La data ultima per inviare i propri elaborati è martedì 4 settembre.

Alla serata della premiazione è presente anche Frankie Hi-Nrg Mc, uno dei più importanti esponenti del mondo hip hop italiano. Il giovane rapper italiano ha spesso affrontato temi scottanti della politica e della società e per l’occasione parla di poesia, con riferimenti anche ai testi contenuti nei suoi brani musicali.

Il Poesia Festival ha anche una Anteprima, che da lunedì 24 a mercoledì 26 settembre da spazio alle voci poetiche locali.

Il gran finale della manifestazione è previsto domenica 30 alle 20.30 in piazza Cavazzuti a Castelnuovo Rangone con la “Woodstock della poesia“, presenti Shel Shapiro e Edmondo Berselli. Conducono Alberto Bertoni e Eros Drusiani e tra gli ospiti vi sono Remo Remotti, Lucio Bruni e Maria Luisa Vezzali, Franco D’Aniello, Alberto Masala, Massimo Scrignoli e Jonathan Sisco, Alessandra Berardi, Giovanni Nadiani e Faxtet, Lance Henson, Pietro Spataro, Luciano Manzalini, Daniele Ivaldi, Stefano Raimondi e altri.

Per consultare il programma dettagliato del Poesia festival 2007 si invita a visitare direttamente il sito del Festival (vedi indirizzo web a fianco nei link utili).

Per informazioni generali:
tel. 059 534802 – 810
info@poesiafestival.it

Per informazioni specifiche sul concorso di poesia “Under 29”:
tel. 059 534802 – 810
under29@poesiafestival.it

Per informazioni turistiche:
Servizio intercomunale IAT
tel. 059 764365
iat-informacitta@comune.vignola.mo.it

Pubblicato: 21 Agosto 2007Ultima modifica: 06 Aprile 2020