Poesia Festival ’08

La quarta edizione del Festival dedicato alla poesia è in programma da giovedì 25 a domenica 28 settembre a Castelnuovo Rangone, Castelvetro, Maranello, Marano, Savignano, Spilamberto e Vignola. Tra i tanti ospiti celebri poeti, attori, comici, scrittori, cantautori.

La quarta edizione del Poesia Festival è in programma da giovedì 27 a domenica 30 settembre nei centri storici di sette comuni della fascia pedemontana del territorio modenese. Si tratta di un festival “diffuso”, con molte sedi e molte iniziative, che viene organizzato mirando ad un equilibrio tra rigore artistico e capacità di coinvolgere il pubblico, grazie anche all’intervento di grandi ospiti. Tutte le diverse forme di espressione poetica letteraria sono oggetto di interesse del Poesia Festival, così come lo sono le diverse forme di espressione artistica che hanno punti in comune con la poesia, dal teatro alla musica.

Il Poesia Festival è ospitato e promosso dai Comuni facenti parte dell’Unione Terre di Castelli (Castelnuovo Rangone, Castelvetro, Savignano, Spilamberto, Vignola) e dai Comuni limitrofi Maranello e Marano. Sostengono la manifestazione la Regione Emilia Romagna, la Provincia di Modena, la Fondazione di Vignola, la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e numerosi sponsors privati. Il Poesia Festival è stato ideato da Roberto Alperoli, sindaco di Castelnuovo Rangone, la direzione artistica è a cura di Paola Nava con la consulenza di Alberto Bertoni.

La manifestazione prevede oltre 30 eventi a partecipazione gratuita in quattro giorni, un programma vario che propone poesia per tutti i gusti: le rime di Dante, le opere di Shakespeare, i sonetti di Leopardi, le grandi voci della poesia classica e contemporanea, la poesia al femminile, la poesia nella musica e nell’arte, e infine un occhio di riguardo alla cultura americana, con i testi della Beat generation in primo piano.

Tra gli ospiti d’onore i poeti Giuseppe Conte, Luciano Erba, Tiziano Rossi e Jolanda Insana, i cantautori Roberto Vecchioni e Suzanne Vega, i rappresentanti della Beat Generation Ed Sanders e John Giorno, l’attore comico Neri Marcorè, e poi ancora gli attori Anna Bonaiuto, Carlo Cecchi, Kim Rossi Stuart, Alessandro Preziosi e Ivano Marescotti, il filosofo Umberto Galimberti, lo scrittore e sceneggiatore Vincenzo Cerami e molti altri artisti.

Il Festival si apre ufficialmente giovedì 25 settembre alle 18.30 in piazza Caduti della Libertà a Spilamberto col discorso inaugurale di Giuseppe Conte, uno dei maggiori poeti italiani, narratore e saggista. Di seguito alle 19 lo spettacolo del cantautore sardo Mariano Deidda che interpreta versi dello scrittore portoghese Fernando Pessoa, una figura di spicco della letteratura e della cultura del primo ‘900 europeo. La serata si conclude al Campo San Rocco di Levizzano Rangone col recital in prima nazionale dell’attore Alessandro Preziosi, dedicato allo scrittore Cesare Pavese, nel centenario dalla nascita.

Venerdì 26 settembre a partire dalle 20.15 presso il Campo San Rocco di Levizzano è in programma l’appuntamento con due ospiti d’eccezione che hanno vissuto e cantato la Beat Generation: i poeti Ed Sanders e John Giorno. A partire dagli anni cinquanta, questo movimento artistico, letterario e musicale ha cambiato la cultura americana e non solo, grazie a figure come Jack Kerouac, Allen Ginsberg, William Borroughs. La serata prevede altri contributi e omaggi alla Beat Generation, con gli interventi di Alberto Ronchi, Assessore alla Cultura della regione Emilia Romagna, del poeta e scrittore Antonio Bertoli che insieme al musicista Marco Parente si esibisce nello spettacolo “Cuore Distillato”. Chiude la serata il poeta sassolese Andrea Gibellini che interpreta versi della poesia americana contemporanea. Un altro appuntamento da non perdere di questa seconda giornata del festival è l’incontro alle 18 presso il centro Culturale a Marano sul Panaro con Umberto Galimberti, reduce dal Festival della Filosofia appena concluso, mentre presso la sala delle Mura a Castelnuovo Rangone il poeta modenese Alberto Bertoni inaugura la serie dei “Dialoghi con i poeti”, interloquendo con Alberto Bellocchio, poeta piacentino. Infine alle 20.30 presso la Sala dei Contrari della Rocca di Vignola Lucilla Giagnoni è protagonista di un recital dedicato alla Divina Commedia di Dante.

Numerosi anche gli appuntamenti di sabato 27 settembre, fin dalla mattinata. Al Castello di Levizzano alle 10.30 dialogo col poeta Tiziano Rossi e a seguire un’incontro con alcuni poeti internazionali, tra cui Jean-Pierre Siméon che dirige il festival europeo di poesia “Printemps des Poetes”, e poi ancora Fernando Valverde e Daniel Rodriguez Moya che dirigono il “Festival Internazionale di poesia di Granada e dell’America Latina”. Nel pomeriggio a Vignola a partire dalle 16 le premiazioni del concorso under 29, a Castelnuovo Rangone un programma dedicato ai bambini e nelle stazioni di San Lorenzo e Settecani protagonisti giovani poeti e soprattutto poetesse. Per quanto riguarda gli spettacoli pre-serali e serali, nella Piazza dei Contrari di Vignola alle 18.30 l’attore teatrale Carlo Cecchi legge le canzoni di Giacomo Leopardi. Alle 20.30 all’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello si esibisce Kim Rossi Stuart, un altro affermato attore italiano che interpreta e dialoga di poesia, cinema e teatro in uno spettacolo dedicato a Shakespeare. La serata si conclude alle 22 in Piazza Cavazzuti a Castelnuovo Rangone con il reading poetico e musicale di Suzanne Vega. Questa è l’unica data italiana del tour della cantautrice newyorkese che porta in scena uno spettacolo di musica e poesia, in equilibrio tra parole, folk e rock. Riservata, sobria, e schiva, la “cantautrice della porta accanto” Suzanne Vega è antidiva per scelta. Con le sue ballate introspettive per voce e chitarra ha però aperto la strada a una nuova generazione di cantautrici.

Gli appuntamenti di domenica 28 settembre, ultima giornata del Festival, si rincorrono un po’ in tutti i comuni coinvolti dalla rassegna. Alla Biblioteca Auris di Vignola alle 10.30 e alle 11.30 gli ultimi due dialoghi con i poeti Luciano Erba e Jolanda Insana. Alle 11 in piazza Cavazzuti a Castelnuovo Rangone l’incontro con Vincenzo Cerami, sceneggiatore di tanti film di successo, tra cui l’oscar di Roberto Begnini “La vita è bella”. Due gli eventi in programma a Savignano sul Panaro: alle 13.30 presso il Ristorante Il Formicone “pranzo poetico” con l’attore Ivano Marescotti che legge brani di poeti romagnoli (prenotazioni tel. 059 771506), mentre alle 19.30 al Teatro La Venere incontro con il cantautore Roberto Vecchioni che parla di poesie e canzoni. Alle 16 al Parco Rangoni Machiavelli di Pozza di Maranello lo scrittore Stefano Benni legge le sue poesie con un sottofondo musicale di Andrea Farri e Niclas Benni, mentre in contemporanea a Spilamberto in piazza Caduti della Libertà lo showman Neri Marcorè conduce una sfida a colpi di versi tra gli studenti dell’ITC Agostino Paradisi e dell’ITI Primo Levi di Vignola, sullo stile della fortunata trasmissione di Rai 3 “Per un pugno di libri”. Alle 18 Mirella Freni è protagonista di un programma musicale sulla musica lirica che ha luogo al Centro Culturale di Marano sul Panaro, mentre in contemporanea al parco di Rocca Rangoni di Spilamberto l’attrice napoletana Anna Bonaiuto legge testi di Sylvia Plath, una delle più grandi poetesse statunitensi del Novecento. Neri Marcorè è protagonista anche dello spettacolo di chiusura del Festival in programma nella piazza dei Contrari di Vignola. A partire dalle 21 l’attore comico si interroga sui destini dell’uomo moderno interpretando poesie per voce sola, con brani di Giorgio Gaber e di altri artisti-poeti, mentre alle 21.45 l’ultimissimo show è dedicato all’America di Woody Guthrie, figura leggendaria del folk americano che ha influenzato generazioni di cantautori, da Bob Dylan a Bruce Springsteen. In programma storie, narrazioni, canzoni con la Maurizio Bettelli Revue.

Il Poesia Festival ha anche una anteprima, che da lunedì 22 a mercoledì 24 settembre da spazio alle voci poetiche locali. Evento speciale dell’Anteprima è l’incontro col regista Mario Monicelli, che presenta il libro sul suo film mai realizzato: “Capelli lunghi. Storia e immagini di un film mai nato”. Il disegnatore modenese Massimo Bonfatti è riuscito a recuperare il soggetto scritto da Monicelli oltre quaranta anni fa e lo ha trasformato in una storia a fumetti. L’appuntamento con Monicelli e con Bonfatti è per mercoledì 24 settembre alle 21 a Castelnuovo Rangone presso la Sala delle Mura, in via della Conciliazione. In contemporanea, a Castelvetro, presso la Sala consiliare di Piazza Roma, il poeta sassolese Emilio Rentocchini incontra il pubblico.

Il Poesia Festival attribuisce molto spazio anche ai giovani poeti e promuove la quarta edizione del concorso nazionale “Under 29” a cui partecipano autori tra i 15 e 29 anni. Si tratta di un’importante opportunità di incontro e confronto. I primi venti giovani poeti selezionati si esibiscono nello “slam poetico Under29”, previsto per il pomeriggio di sabato 27 settembre nelle vie del centro di Vignola, dove leggono i loro versi. Questi vengono successivamente raccolti e pubblicati in un volumetto a cura del Poesia Festival. I primi tre classificati ricevono, in aggiunta, un buono d’acquisto in libri di 300 euro. Le poesie, a tema libero, fino a tre per concorrente e assolutamente inedite, vengono esaminate dalla giuria di esperti composta da Alberto Bertoni, Marina Cortesi e Donata Ghermandi. La premiazione è prevista sempre nel pomeriggio di sabato 27 settembre alle 16.30 in piazza dei Contrari a Vignola.

Per consultare il programma dettagliato del Poesia festival 2008 si invita a visitare direttamente il sito del Festival (vedi indirizzo web a fianco nei link utili).

Per informazioni sul Festival:
tel. 059.534810
email info@poesiafestival.it

Per informazioni turistiche:
IAT – Informazioni e accoglienza turistica – Unione Terre di Castelli
tel. 059.781270
email info@turismoterredicastelli.it

Pubblicato: 23 Settembre 2008Ultima modifica: 06 Aprile 2020