Play 2011

Il 26 e 27 marzo a ModenaFiere torna Play, il Festival del gioco. In programma oltre 240 eventi tra tornei di giochi di società e videogiochi, il CosPlay, il Social Murder Party, la Cena con delitto e tanto altro.

Nel weekend del 26 e 27 marzo i padiglioni di ModenaFiere in viale Virgilio a Modena ospitano la terza edizione di Play, un appuntamento imperdibile per gli appassionati di tutte le varie forme di gioco impegnativo ed intelligente. Con la parola d’ordine “Mettetevi in gioco!”, Play è una manifestazione ludico-ricreativa tra le più seguite in Italia, unica nel suo genere per tipo di format, in cui tutti possono essere protagonisti, non solo gli esperti, ma anche i neofiti, i principianti, i bambini e le famiglie. In oltre 15.000 mq di aree dedicate al gioco, anche quest’anno sono attesi per il grande evento diverse migliaia di giocatori (sono stati 18.000 nel 2010), oltre ai maggiori autori ed editori di giochi italiani, che propongono nella mostra mercato le ultime novità e i classici.

Nata come evoluzione del ModCon (la Convention Nazionale del Gioco Intelligente che si è tenuta 14 volte presso i padiglioni della Polisportiva Sacca a Modena), la manifestazione Play 2011 è organizzata da ModenaFiere con la direzione tecnica del Club TreEmme (un’associazione di giocatori senza scopo di lucro nata nel 1980, che vanta diverse sedi tra cui Modena, Carpi, Maranello, Milano, Torino e Roma) e il supporto de La Tana dei Goblin e di decine di altre associazioni ludiche italiane, con il patrocinio tra gli altri dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, del Comune e della Provincia di Modena.

Per i visitatori di Play 2011 gli organizzatori hanno previsto i tre percorsi Mini, Maxi e Kids, ovvero suggerimenti su come usufruire delle varie opportunità di gioco in base alle differenti fasce di età e secondo le diverse disponibilità di tempo. Il percorso Mini è rivolto a coloro che in un paio d’ore vogliono avere un assaggio di quello che il Festival del Gioco può offrire, con attività della durata di 15-30 minuti che solitamente non richiedono particolari conoscenze o preparazione. Il percorso Maxi è rivolto a chi vuole immergersi in maniera completa nel Festival, con proposte di gioco che hanno una durata superiore ai 30 minuti e che richiedono a volte un minimo di esperienza. I percorsi Kids sono indicati per chi visita Play insieme a bambini di 4-8 anni, con attività veloci e leggere che raramente impegnano più di 30 minuti.

A Play è possibile cimentarsi in giochi da tavolo, giochi di ruolo, giochi di carte collezionabili, giochi dal vivo come quelli fantascientifici in compagnia delle Associazioni italiane dei fan delle più note e apprezzate saghe cinematografiche o televisive, quali Star Wars, Star Trek o Battlestar Galactica, e poi ancora giochi di miniature come i wargames strategici, videogiochi per pc e consolle. La terza edizione del Festival propone anche la possibilità di giocare ai grandi classici, come gli scacchi, l’enigmistica, il calcio balilla, le piste digital slot giganti sulle quali sfrecciano bolidi in miniatura, a cui si aggiungono eventi e tornei dei giochi di società da tavolo più famosi. In questa immensa ludoteca centinaia di giochi possono essere provati gratuitamente nei tanti tavoli disponibili per il gioco libero, con l’aiuto di esperti del team organizzativo, pronti a spiegare le regole e giocare con il pubblico per tutta la durata della manifestazione.

Tra gli oltre 240 eventi in calendario, sono tante le novità in programma quest’anno, a partire dal primo Social Murder Party, “Killer Network”, che conduce i partecipanti in una serrata indagine all’interno di Play, con la necessità di interrogare i sospetti e i testimoni che si confondono tra il pubblico della fiera, raccogliendo gli indizi sparsi sul web e nei principali social network con lo scopo di trovare il colpevole. Sabato sera è in programma la Cena con delitto, organizzata presso il ristorante modenese “Vinicio” a cura della compagnia Arsenici e Merletti, che prevede l’interazione tra una portata e l’altra con gli attori che si muovono tra i tavoli (per prenotazioni email info@ristorantevinicio.it). Ci sono i laser games, che propongono entusiasmanti sfide tra singoli o squadre, per conquistare le basi avversarie utilizzando corpetti ultraleggeri in kevlar e pelle, sensori laser-sensibili e phaser, tutti forniti gratuitamente dall’organizzazione, e poi ancora una grande console arena con tutte le ultime uscite per il mercato videogames, come ad esempio Fifa 2011, Street Fighter 4, Halo Reach, Rockband 3, Tekken 6, Modern Warfare, Starcraft 2 e dove si tiene la quarta edizione delle Finali Nazionali del Campionato Professionistico Console, con gioco protaonista Call of Duty Black Ops. In primo piano anche il primo spettacolare contest competitivo Cosplay “Play-Cos”, che vede la partecipazione straordinaria di Giorgia Vecchini, aka “Giorgiacosplay”, madrina dell’evento e vera e propria “icona” del settore. A Play 2011 Giorgia Vecchini affianca la cosplayer Giada “Robin” Pancaccini, presentatrice dell’intensa due giorni di eventi, con il supporto in giuria di Valentina Bruni. Gli appassionati di Cosplay – i cosplayer – realizzano ed indossano costumi e gadgets di personaggi di fantasia, spesso ispirati agli eroi dei manga e degli anime editi nel paese del Sol Levante, ma anche ai personaggi dei videogiochi, di band musicali di musica pop e rock giapponese o coreana, di film e telefilm tratti dalle principali strisce di fumetti anche americane, e persino della pubblicità televisiva.

Tra gli importanti eventi culturali legati al gioco che si tengono nell’ambito di Play 2011, sabato 26 marzo alle 15 è in programma il Glocal Newsgaming BarCamp, un incontro interattivo sul fare giornalismo, informazione e satira attraverso forme ludiche, organizzato dalle Università di Modena-Reggio Emilia e Bologna. Con la parola “Newsgaming” si identificano i videogames basati su eventi di cronaca, come ad esempio la serie di videogiochi Kuma War, in cui si simulano battaglie realmente avvenute in Iraq e Afghanistan, il gioco Killer Flu! sull’influenza H1N1, Leaky World, videogioco ispirato al caso Wikileaks, Madrid, realizzato dopo l’attacco terroristico alla capitale spagnola dell’11 marzo 2004, e 12 settembre, sulle conseguenze degli attentati dell’11 settembre a New York.
Nella stessa giornata alle 11 è in programma anche la presentazione ufficiale della Carta Nazionale delle Ludoteche italiane, organizzata dalle associazioni “Gio.Na” e “ALI per Giocare”, alla presenza di Fulvio Honsell, matematico e politico italiano più volte ospite di Fazio a Che tempo che fa nonchè presidente del “GioNa”, l’Associazione delle Città in Gioco che si riunisce poi nel pomeriggio alle 14 nell’Assemblea Nazionale.
Domenica 27 marzo alle 11 sono invece in calendario due workshop sul ruolo della cultura nel gioco, in cui autori di giochi, editori e ricercatori universitari sono chiamati ad analizzare i significati presenti in un gioco da tavolo.

L’orario di ingresso a Play 2011 è sabato 26 marzo dalle 9 alle 19.30, domenica 27 marzo dalle 9 alle 19. Il biglietto intero costa 10 euro, ragazzi da 11 a 17 anni 8 euro, l’entrata è gratuita per i bambini fino a 10 anni. E’ previsto anche un abbonamento weekend a 14 euro. Tutte le informazioni di dettaglio sul Festival del gioco sono consultabili sul sito della manifestazione (vedi link utili a fianco), dove è possibile tra l’altro iscriversi alla newsletter per rimanere aggiornati in merito alle ultime novità del programma, acquistare il biglietto online scontato (7 euro 1 giorno, 12 euro abbonamento weekend), oppure scaricare un coupon per accedere a prezzo ridotto (8 euro).

Per informazioni:
tel. 059.848380
email info@play-modena.it

Pubblicato: 18 Marzo 2011