Play

Il 13 e 14 marzo a ModenaFiere è il momento di Play, il grande Festival del gioco. In programma eventi e tornei per tutte le età, la mostra mercato, la possibilità di giocare e divertirsi insieme con giochi di società, videogames e concorsi CosPlay.

Nel weekend del 13 e 14 marzo i padiglioni di ModenaFiere ospitano Play, un appuntamento imperdibile per gli appassionati di tutte le varie forme di gioco impegnativo ed intelligente. Con il motto “entra, siedi e gioca”, si tratta della più grande convention ludico-ricreativa in Italia di questo genere, una manifestazione unica in cui tutti possono essere protagonisti, non solo gli esperti, ma anche i neofiti, i principianti, i bambini e le famiglie. In oltre 15.000 mq di aree dedicate al gioco, sono attesi per il grande evento diverse migliaia di giocatori, oltre ai maggiori autori ed editori di giochi italiani, che propongono nella mostra mercato le ultime novità e i classici.

Nata come evoluzione del ModCon (la Convention Nazionale del Gioco Intelligente che si è tenuta 14 volte presso i padiglioni della Polisportiva Sacca a Modena), la manifestazione Play 2010 è organizzata a cura del Club TreEmme di Modena (un’associazione di giocatori senza scopo di lucro nata nel 1980, che vanta diverse sedi tra cui Modena, Carpi, Maranello, Vercelli, Torino e Roma), con la collaborazione de La Tana dei Goblin, il patrocinio del Comune e della Provincia di Modena, della Banca Popolare dell’Emilia Romagna e di Modenafiere.

A Play è possibile cimentarsi in giochi da tavolo, giochi di ruolo, giochi di carte collezionabili, giochi dal vivo, wargames strategici, giochi tridimensionali, videogiochi per pc e consolle. La seconda edizione del Festival propone anche la possibilità di giocare ai grandi classici, come gli scacchi, l’enigmistica, il calcio balilla, le piste digital slot giganti, sulle quali sfrecciano bolidi in miniatura ad oltre 70 chilometri, a cui si aggiungono decine di eventi e tornei dei giochi più famosi tra cui Dungeons & Dragons, Magic, Warhammer, Risiko.

In questa immensa ludoteca centinaia di giochi possono essere provati gratuitamente nei tanti tavoli disponibili per il gioco libero, con l’aiuto di esperti del team organizzativo, pronti a spiegare le regole e giocare con il pubblico per tutta la durata della manifestazione. Viene allestita anche una Ludoteca ideale 2010, che comprende 10 tavoli da gioco su cui è possibile provare liberamente i 10 migliori titoli da tavolo prodotti in Italia nel 2009, appositamente selezionati da una giuria di esperti. Nel corso della convention si possono acquistare biglietti per partecipare alla speciale lotteria che mette in palio questi 10 titoli. L’estrazione del vincitore avviene nel pomeriggio di domenica 14 marzo.

Assoluta novità di Play 2010 è la presenza di un’area dedicata al modellismo, in cui si possono ammirare le opere dei migliori modellisti italiani, tra treni, auto, aerei, navi, e le ricostruzioni di antiche battaglie fatte con soldatini alti circa 15 millimetri. Sabato 13 marzo è possibile vedere in funzione grandi plastici ferroviari di varie metrature, mentre la domenica è possibile assistere a dimostrazioni modellistiche a cura di alcuni dei più bravi artisti e scultori che operano nel settore.

Tra le anteprime nazionali è prevista la presentazione di Risiko Challenge, la versione da torneo di uno dei più famosi giochi di strategia da tavola, e delle nuovissime proposte di Lego. Spostandosi da un padiglione all’altro è possibile imbattersi in un cavaliere Jedi della saga di Guerre Stellari, oppure attraversare un accampamento celtico del III secolo d.C. fedelmente ricostruito. E’ poi possibile assistere alla rievocazione del campionato mondiale di Calcio del 1966 in versione Subbuteo, sfidare la campionessa italiana di Sudoku, misurarsi in duelli armati con la lunga spada da cavaliere oppure con la pesante mazza di un orco, in assoluta sicurezza grazie alle apposite attrezzature fornite dagli organizzatori.

Numerosi i grandi ospiti, personalità illustri del mondo dei giochi, come editori ed autori di fama internazionale. A Play 2010 intervengono i pluripremiati autori tedeschi Friedemann Friese e Reiner Knizia, oltre a Spartaco Albertarelli il guru italiano del ludismo. Il grande campione Francesco Moser partecipa al Campionato nazionale di Leader 1, il gioco sul ciclismo pubblicato dall’italiana Ghenos Games.

Tra le varie iniziative vi sono gli spazi dedicati agli incontri tra autori esordienti ed editori, le tavole rotonde sul mestiere del designer di giochi (sabato alle 21) e sul game design europeo (domenica alle 18), e poi ancora la mostra personale dedicata all’autore Andrea Angiolino, nella quale si passano in rassegna 25 anni di giochi da lui pubblicati in Italia e all’estero, dal 1985 ad oggi. In esposizione prototipi, bozzetti, sperimentazioni grafiche, prove di stampa, e i giochi finiti. Uno sguardo quindi su tutto il processo creativo che porta al concretizzarsi di un’idea di gioco da tavolo, dalla fase progettuale fino a quella di creazione industriale, con la produzione di tabellone, pedine, carte, segnalini.

Nell’area fantascienza sono presenti le associazioni italiane dei fan delle più note e apprezzate saghe cinematografiche o televisive, quali Star Wars, Star Trek o Battlestar Galactica, mentre tra gli eventi più divertenti e partecipati vi sono quelli dedicati al Cosplay, tra cui domenica una gara con premi in consolle Ps3, Xbox e Wii, per i tanti appassionati che si divertono a travestirsi ed interpretare gli eroi di fumetti, cartoni animati e videogames, con costumi elaborati e parrucche coloratissime.

Non manca l’area dedicata ai videogiochi, dove è possibile sfidarsi in rete con alcuni dei titoli più seguiti, come Halo 3, Unreal, Rockband, Fifa, Call of Duty, Mario Kart, Super street Fighter e altri.

Sono tantissimi i tornei a partecipazione gratuita, per tutti i tipi di giochi, e le tante finali nazionali in programma, tra cui il Campionato Nazionale per Club di Risiko, il quarto Campionato Italiano “Live” di Focus Brain Trainer, e poi tornei di wargame come Impetus o Wings of War e tanto altro ancora.

Sono diversi infine gli spazi e le attività pensate per i bambini, mentre su prenotazione le classi di scuole primarie, medie e superiori possono accedere gratuitamente a visite guidate sabato mattina dalle 9 alle 13.

L’orario di ingresso alla manifestazione è sabato 13 marzo dalle 9 alle 24, domenica 14 marzo dalle 9 alle 19.30. Il biglietto intero di ingresso costa 10 euro, il ridotto 7, ragazzi da 11 a 17 anni 5 euro, entrata gratuita per i bambini fino a 10 anni. E’ previsto anche un abbonamento weekend a 14 euro. Un servizio navetta gratuito ogni 30 minuti collega il quartiere fieristico al centro della città e alla stazione ferroviaria.

Tutte le informazioni di dettaglio su Play 2010 sono consultabili sul sito della manifestazione (vedi link utili a fianco), dove è anche possibile scaricare un biglietto di invito per accedere a prezzo ridotto.

Per ulteriori informazioni:
tel. 059.848380
email info@play-modena.it

Pubblicato: 03 Marzo 2010