Piattaforma Zeronove

Fino al 18 luglio presso l'Ex Ospedale S.Agostino di Modena è in programma una rassegna dedicata alla fotografia contemporanea. In mostra le opere di tredici giovani talenti italiani e di tre studenti del Venturi. Tra le iniziative incontri, seminari e proiezioni.

Presso la sede dell’ex Ospedale Sant’Agostino in via Emilia Centro 228 a Modena fino a sabato 18 luglio è in programma Piattaforma Zeronove, una rassegna dedicata alla fotografia contemporanea che comprende una mostra delle opere di giovani talenti italiani ed alcune iniziative di contorno, tra cui incontri con gli autori, proiezioni di film e seminari. La mostra propone le opere di tredici giovani artisti provenienti da alcune tra le più importanti scuole di fotografia italiane, il CFP Bauer di Milano, la Fondazione Studio Marangoni di Firenze, l’Istituto Europeo di Design sede di Torino. Uno spazio viene riservato anche alle fotografie dei giovani studenti dell’Istituto d’arte Venturi di Modena che hanno frequentato il laboratorio annuale pilota proposto da Fondazione Fotografia.

Fondazione Fotografia è il progetto culturale promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena dedicato alla fotografia contemporanea, e Piattaforma Zeronove è proprio l’evento che ne conclude il primo anno di attività. Questo progetto della Fondazione modenese è dedicato oltre che alla fotografia contemporanea anche al video d’autore e al cinema d’artista, con l’obiettivo di dar vita ad una collezione permanente, da collocare definitivamente all’interno del polo culturale Sant’Agostino. La collezione sta prendendo forma attraverso acquisizioni mirate, programmate nell’arco di un triennio, che riguardano sia artisti italiani che stranieri. Via via che si costituisce la collezione permanente la Fondazione realizza mostre periodiche, come “Asian Dub Photography“, l’esposizione sulle acquisizioni dall’Estremo Oriente che si è tenuta al Foro Boario dallo scorso dicembre all’inizio di marzo di quest’anno, e poi “UNO. Basilico, Fontana, Ghirri, Jodice, Vaccari” allestita da marzo a maggio. Altre mostre sono in programma in autunno, tra cui “DUE. Andreoni, Campigotto, Ferrero Merlino, Pirito, Rivetti, Thorimbert“, un’esibizione dedicata alla presentazione del secondo nucleo di acquisizioni della Collezione di fotografia italiana contemporanea e che viene proposta in occasione del Festival della Filosofia, a cui poi seguirà una mostra sulle acquisizioni di opere di autori dell’Europa dell’Est.

In questo filone dedicato alla fotografia contemporanea il progetto Piattaforma Zeronove ha un ruolo di rilevanti valenze didattiche, essendo destinato a diventare un appuntamento ricorrente, un’occasione di incontro per i giovani fotografi italiani. La Fondazione modenese si pone così anche l’obiettivo ambizioso della formazione di alto livello e della promozione dei futuri talenti nazionali.

Tutti gli artisti selezionati nell’ambito della mostra di Piattaforma Zeronove sono: Fatma Bucak, Maria Luisa Calosso, Nadia Pugliese e Serena Vernetti per lo IED di Torino, Pietro De Tilla, Massimiliano Gatti, Paolo Monti, Alice Pignataro e Chiara Terraneo per la Bauer di Milano, Federica Di Giovanni, Marta Primavera, Norma Rossetti e Danilo Zappulla per la Fondazione Marangoni di Firenze, e infine Simone Nicolini, Marko Rubbiani e Chiara Reggiani per l’Istituto d’Arte Venturi di Modena.

L’orario di visita alla mostra è mercoledì, giovedì, venerdì e sabato dalle 17 alle 22, la domenica dalle 17 alle 23. Chiusura settimanale lunedì e martedì.

Per quanto riguarda gli eventi collaterali, il programma prevede una serie di incontri con tre fotografi italiani, ovvero Vittore Fossati (venerdì 3 luglio), Andrea Abati (giovedì 9 luglio) ed Enzo Obiso (venerdì 10 luglio), una conferenza sulla fotografia africana a cura di Maria Francesca Bonetti (mercoledì 15 luglio), la proiezione di film in collaborazione con l’Associazione Circuito Cinema (domenica 5 luglio “Moltitudine pubblica #1. Spilamberto” di Daria Menozzi e “Non sprecare i sentimenti”, di Daria Menozzi e Olivo Barbieri; domenica 12 luglio “Villa” di Calogero Venezia) e infine due seminari in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Modena e Reggio Emilia (mercoledì 8 e giovedì 16 luglio). Gli incontri, la conferenza e i seminari si tengono tutti alle ore 19, le proiezioni alle 21.

La mostra e tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.

Per informazioni:
Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
Tel 059.239888 – 335.1621739
email info@mostre.fondazione-crmo.it

Pubblicato: 03 Luglio 2009