Piano sicurezza della Via Vignolese

Sabato 4 ottobre via ai lavori di una rotatoria con la sp 16 a Spilamberto

Partono sabato 4 ottobre a Spilamberto i lavori di realizzazione della
rotatoria tra la strada provinciale 16 e la strada provinciale 623 Vignolese.

L’opera ha un costo complessivo di 657 mila euro e fa parte di un Piano più
complessivo della Provincia di Modena per la messa in sicurezza della Vignolese
tra Spilamberto e Modena.

Per consentire l’avvio dei lavori preparatori del cantiere da sabato la
circolazione in prossimità del cantiere sarà regolata con il limite di velocità
a 30 chilometri orari.

I lavori dureranno fino a gennaio 2009 attraverso quattro diverse fasi senza
interruzione della circolazione. La rotatoria, larga 55 metri,  sarà completa di
percorsi pedonali, aiuole spartitraffico e illuminazione.

Come spiega Egidio Pagani, assessore provinciale alla Viabilità, «sistemiamo
uno degli incroci più trafficati e pericolosi della zona. Eliminando il
semaforo, causa di lunghe code, la circolazione sarà più scorrevole e sicura.
Miglioreranno quindi i collegamenti tra Spilamberto, Modena, Castelnuovo Rangone
e Vignola. Con il nostro Progetto sicurezza inoltre puntiamo ad allargare la
Vignolese da Spilamberto fino a S.Donnino».

Il progetto prevede investimenti pari a quattro milioni di euro. E’ già stata
realizzata la sistemazione dell’incrocio con la strada di S.Vito a S.Donnino ed
è prevista anche una rotatoria all’incrocio con la via Gherbella. La
carreggiata, inoltre, sarà allargata grazie al tombamento del canale Diamante
che affianca l’arteria. Previsti anche interventi sulle curve e la visibilità
delle intersezioni con la strade comunali.

Dai dati sui flussi di traffico, spiega Pagani, «sulla Vignolese, nella
fascia oraria dalle 7 alle 19 transitano quasi 16 mila veicoli
di cui quasi tre
mila pesanti con un aumento in dieci anni di circa il 40 per cento del traffico.
Con una carreggiata così stretta e i diversi incroci la Vignolese è diventata
molto pericolosa».

Una volta ultimato il progetto, il tratto Spilamberto-Modena diventerà un
percorso pilota per mettere a punto una serie di standard da utilizzare anche su
altri percorsi; è finanziato per quasi oltre milioni da parte della Provincia di
Modena, un milione e mezzo della Regione, 550 mila del Comune di Modena e 150
mila del Comune di Spilamberto.

Pubblicato: 03 Ottobre 2008