A quasi trenta anni dalla sua realizzazione il Percorso Natura nel tratto Vignola-Marano cambia look. La Provincia di Modena ha, infatti, eseguito rilevanti interventi di manutenzione straordinaria per un tratto di circa 1,5 chilometri che vanno dal ponte Muratori di fronte al centro nuoto di Vignola verso monte oltre Via Baroni coincidente con l’originario Percorso Sole realizzato negli anni ‘70.
L’inaugurazione si terrà domenica 7 settembre nell’ambito della 30a Festa del Ciclismo; Alberto Caldana, assessore provinciale all’Ambiente e Stefano Vaccari, assessore provinciale allo Sport, e il sindaco di Vignola Roberto Adani saluteranno l’arrivo della bicistaffetta della Federazione italiana Amici della bicicletta: oltre 40 ciclisti che raggiungeranno Vignola partendo da Peschiera del Garda e percorrendo il Percorso Natura del Secchia e del Panaro.
L’intervento ha comportato lo spostamento del tracciato per oltre 1 chilometro con la sua realizzazione ex novo, la esecuzione di difese spondali contro le erosioni e di due nuove passerelle sul canale di Marano, il rifacimento della pavimentazione con autobloccanti e asfalto nel tratto prossimo al centro e in ghiaietto stabilizzato nella parte più esterna. Il tratto prossimo agli impianti sportivi è stato dotato di impianto di illuminazione per aumentarne ulteriormente la sicurezza.
«Il percorso era in cattive condizioni – spiega Alberto Caldana, assessore all’Ambiente della Provincia di Modena – spesso allagato e interessato da erosioni del fiume che ne rendevano la percorrenza disagevole e pericolosa. I lavori a Vignola sono parte di un progetto più complessivo che prevede la manutenzione straordinaria di diversi tratti del percorso nei comuni di Modena, Spilamberto, Vignola e Marano s.P. al fine di migliorarne la percorribilità e la sicurezza».
L’importo complessivo del progetto è di € 1.120.000 ed è stato cofinanziato dalla Provincia di Modena, dai Comuni di Modena, Spilamberto, Vignola e Marano e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.
A Vignola il Percorso Sole (denominazione originaria del primo tratto realizzato del percorso Natura) segue il Panaro costeggiando la zona del Centro nuoto (questo punto è raggiungibile dal parcheggio vicino al ponte di Vignola attraverso un sottopassaggio) e sulla sinistra del fiume arriva fino al Ponte di Marano. Il sentiero consente un’immersione nel paesaggio fluviale caratterizzato dalla presenza di salici, pioppi, ontani e da una gran varietà di arbusti, tra cui si notano il biancospino e il sanguinello. Caratteristici i diversi aspetti dell’alveo del fiume, segnati da fasi successive di erosione, di depositi e di sedimenti; si notano anche muraglioni e manufatti costruiti in epoche diverse a difesa delle acque. L’itinerario è percorribile a piedi e in bicicletta (mountain-bike).
Unitamente alla pista ciclabile Modena –Vignola, il tratto di Percorso Natura del Panaro da Vignola a Casona è parte del percorso ciclabile europeo (Eurovelo n.7) che collega Capo nord a Malta.