Per uno sviluppo sostenibile della provincia di Modena

Un convegno in occasione della prima giornata della cultura ambientale. Il 13 e 14 ottobre amministratori e esperti presentano il primo Rapporto sull'indice di benessere economico sostenibile
Qual è il modello da seguire per coniugare le esigenze della crescita economica con quelle della tutela della qualità dell’ambiente e della riduzione delle disuguaglianze sociali?
I criteri di valutazione esclusivamente economici non sempre costituiscono un indicatore esauriente della corretta direzione di sviluppo di un territorio e delle forme che esso dovrebbe assumere.

Per rispondere a tali istanze, la Provincia di Modena presenta il primo Rapporto sull’indice di benessere economico sostenibile (ISEW), che integra elementi di natura economica, sociale e ambientale. L’iniziativa che si svolge nelle giornate del 13 e 14 ottobre con un convegno presso Hotel Real Fini, Via Emilia Est 435 – Modena è l’occasione per dare avvio alle Giornate della Cultura Ambientale della Provincia di Modena, con un primo appuntamento nazionale rivolto ad aprire un confronto tra esperti, studiosi e istituzioni attorno alle dimensioni di un innovativo modello di benessere.

Accanto agli amministratori provinciali Emilio Sabattini, Presidente della Provincia di Modena, Maurizio Maletti, Vice Presidente della Provincia di Modena e Alberto Caldana, Assessore all’Ambiente, Difesa del Suolo, Protezione Civile e Politiche Faunistiche, intervengono importanti esperti Enzo Tizzi, Professore Ordinario di Chimica Fisica, Coordinatore della Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi di Siena, Gianfranco Bologna, Direttore Scientifico WWF, Federico Maria Pulselli, Ricercatore in Chimica Ambientale dell’Università degli Studi di Siena, Cesare Romani, Assessore all’Ambiente della Provincia di Rimini, Costanzo Ranci, Professore di Sociologia e Politica Sociale del Politecnico di Milano, Paolo Bosi, Professore Ordinario di Scienze delle Finanze dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Pier Luigi Sacco, Prorettore alla Comunicazione e all’Editoria dell’Università IUAV di Venezia, Carlo Trigilia, Professore Ordinario di Sociologia Economica dell’Università di Firenze, Mario Pezzini, Direttore Divisione sviluppo territoriale dell’OCSE, Federico M. Bufera, Professore Ordinario di Fisica Tecnica Ambientale del Politecnico di Milano.
Concludono i lavori del convegno Lino Zanichelli, Assessore all’Ambiente e Sviluppo Sostenibile della Regione Emilia-Romagna, On. Letizia De Torre, Sottosegretario di Stato del Ministero della Pubblica Istruzione e On. Sergio D’Antoni, Vice Ministro allo Sviluppo Economico. 
Pubblicato: 02 Ottobre 2006Ultima modifica: 07 Aprile 2020