La superficie del Parco dei Sassi di Roccamalatina raddoppia, passando da 1119 ettari a 2.300 per comprendere alcuni dei siti di interesse storico e naturalistico di maggior pregio nella zona come i borghi storici di Montecorone e Montalbano, i boschi del Monte della Riva, il Bosco delle Tane e il Sasso di S.Andrea, tutte località nel comune di Zocca; entrano nel Parco anche alcune emergenze nel comune di Marano: i prati e i boschi del Parco faunistico di Festà e il Centro naturalistico le Cince. Per collegare le nuove emergenze al Parco già esistente aumenta il cosiddetto “preparco” cioè l’ area contigua.
Sono questi gli effetti dell’approvazione, mercoledì 1 ottobre da parte del Consiglio provinciale con il voto favorevole di Pd, Prc e Verdi e quello contrario dei gruppi di opposizione, del progetto di ampliamento la cui fase finale è iniziata nel 2007 con l’adozione, proseguita con la raccolta e verifica delle osservazioni. Con l’approvazione definitiva la Provincia ha ridotto alcuni vincoli urbanistici per favorire il recupero a fini abitativi degli edifici ex agricoli; introdotta anche la possibilità di recuperare questi edifici per attività non residenziali ma compatibili con la tutela del territorio.
Gran parte delle nuove aree fanno parte del preparco (circa 885 ettari), dove i livelli di tutela sono più blandi. Salendo nei diversi gradi di tutela, nella nuova configurazione del Parco, 1063 ettari saranno zona di protezione ambientale normale, 218 di protezione speciale, 116 di protezione generale e 12 di protezione integrale.
Il Piano prevede la tutela degli elementi naturalistici e storici più vulnerabili ma anche interventi di restauro dell’habitat naturale e lo sviluppo della bioedilizia e del turismo verde. La caccia è ammessa solo nelle zone di preparo, ma potranno essere eseguiti interventi di contenimento della fauna selvatica.
Fa parte del provvedimento di estensione del Parco un accordo agro-ambientale siglato da Provincia, ente di gestione del parco e associazioni agricole per la valorizzazione delle imprese.