Orientamento scolastico per i ragazzi di terza media

Nel weekend del 17 e 18 gennaio le scuole superiori modenesi sono aperte agli studenti di terza media: è una delle iniziative di orientamento scolastico della Provincia, come la pubblicazione della guida "Ho finito le medie, mi piacerebbe fare..."

Entro il 28 febbraio 2009 gli studenti di terza media devono scegliere quale istituto scolastico superiore frequentare il prossimo anno. Si tratta di una decisione molto importante che vede coinvolti da una parte i ragazzi stessi, con i propri progetti personali, le attitudini, le aspettative, i sogni e la consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza, dall’altra parte i genitori e gli educatori dotati di esperienza e competenze.

In materia di istruzione alla Provincia compete non solo la gestione del patrimonio edilizio delle scuole superiori ma anche tutto ciò che riguarda proprio l’orientamento scolastico e professionale. E in quest’ultimo ambito, specificatamente per quanto riguarda il passaggio dalle medie alle superiori, sono molte le iniziative poste in essere dall’Assessorato provinciale ad Istruzione e Formazione Professionale, per fornire ai ragazzi gli strumenti necessari su come orientarsi nella scelta del percorso di studio: le scuole superiori rimangono aperte nei weekend per le visite conoscitive degli studenti di terza media, vengono promossi incontri e conferenze, corsi di formazione per i genitori (da quest’anno anche sul contesto economico modenese), colloqui individuali per affrontare casi specifici (per informazioni: tel. 059 209505) ed è stata pubblicata la guida “Ho finito le medie, mi piacerebbe fare…”, che indica in dettaglio l’offerta delle scuole superiori modenesi, rimasta inalterata dopo lo slittamento della riforma a settembre 2010.

Sabato 17 e domenica 18 gennaio è l’ultimo weekend di apertura degli istituti superiori modenesi alle visite degli studenti di terza media e dei rispettivi genitori, per poter ottenere informazioni dirette, conoscere i percorsi formativi offerti, visionare luoghi e persone. Sabato 17 gennaio a Carpi è aperto l’Ipsia Vallauri dalle 10.45 alle 13.15. A Modena sono aperti gli istituti tecnici Corni dalle 15 alle 17.30 e Fermi dalle 16 alle 19, e la scuola paritaria Sacro Cuore dalle 10 alle 13.30 e dalle 15 alle 18. A Maranello è aperto l’Ipsia Ferrari dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30. Domenica 18 gennaio è invece aperto a Pavullo l’Istituto di istruzione superiore Cavazzi dalle 9 alle 12.

L’altra iniziativa in primo piano è il manuale “Ho finito le medie, mi piacerebbe fare…”, distribuito in versione cartacea a tutti gli studenti di terza media del territorio provinciale e di cui viene pubblicata anche una versione online (vedi link utili a fianco). Si tratta di una guida pratica e dettagliata dell’offerta formativa del sistema di istruzione superiore nella provincia di Modena, che elenca le scuole presenti nel nostro territorio, gli indirizzi attivati e i titoli di studio rilasciati. Insieme alla presentazione dei diversi ambiti dell’istruzione superiore, con materie e quadri orari, nella guida sono pubblicate le schede analitiche degli istituti modenesi, divisi nei sette distretti (Carpi, Mirandola, Modena, Sassuolo, Pavullo, Vignola, Castelfraco). Per ogni scuola sono esposti gli indirizzi e il piano di studio, il titolo che si consegue, le lingue insegnate, i progetti educativi particolari (dall’alternanza scuola-lavoro al giornalino scolastico, dagli scambi con l’estero all’educazione alla salute, dall’attività teatrale a quella sportiva, ecc.) e le dotazioni di laboratori, biblioteche e palestre. Nella guida è contenuta anche la descrizione delle possibilità formative e di inserimento lavorativo per i portatori di handicap.

In Italia è obbligatorio andare a scuola per almeno 10 anni, sino al conseguimento di un diploma o di una qualifica di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno di età. Quattro sono gli indirizzi di studio fondamentali dell’istruzione superiore: l’istruzione liceale (finalizzata principalmente al proseguimento degli studi all’Università), l’istruzione artistica (con lo scopo di fornire precise competenze nel campo delle arti figurative), l’istruzione tecnica (che fornisce competenze per l’inserimento diretto in uno specifico settore del mercato del lavoro) e l’istruzione professionale (potenzialmente il percorso più breve, con materie caratterizzate da una forte componente pratica).
Considerando anche gli istituti paritari privati, in provincia di Modena abbiamo 55 istituti scolastici superiori suddivisi tra 15 licei (di cui 5 classici, 9 scientifici, 1 socio-psico-pedagogico), 1 istituto d’Arte, 24 istituti tecnici (di cui 3 agrari, 1 per le attività sociali, 10 tecnici commerciali, 3 per geometri, 7 tecnici industriali), e infine 15 istituti professionali (1 magistrale, 6 per il commercio e il turismo, 7 per l’industria e l’artigianato, 1 per i servizi sociali). Ben 20 istituti sono presenti nella sola città di Modena. Importanti poli scolastici superiori sono anche Sassuolo e Vignola (6 istituti per città), Carpi, Mirandola e Pavullo (5 istituti per città). I rimanenti istituti sono distribuiti tra Castelfranco Emilia, Finale Emilia, Maranello, Palagano e Pievepelago.

Pubblicato: 15 Gennaio 2009Ultima modifica: 08 Aprile 2020