A settembre, quando i passeggeri dei bus modenesi torneranno ad utilizzare il servizio a pieno regime, troveranno nuovi monitor e paline elettroniche alle fermate, per conoscere gli orari effettivi di passaggio dei mezzi.
Nelle ultime settimane è stata infatti implementata l’attivazione di 15 nuove paline elettroniche presso altrettante fermate del servizio urbano di Modena e di 4 monitor nelle principali autostazioni del servizio extraurbano provinciale. Entrambe le tipologie di display sono collegate al sistema A.V.M. (Automatic Vehicle Monitoring) di controllo satellitare dei mezzi, che consente in ogni momento di sapere quando arriverà l’autobus che si sta aspettando, se è puntuale oppure in ritardo, e eventualmente di quanto sta ritardando. I nuovi sistemi di informazione dinamica all’utenza sono stati installati da aMO, l’Agenzia per la Mobilità di Modena, nell’ambito di un progetto realizzato con il contributo della Provincia di Modena e della Regione Emilia Romagna.
A Modena sono state attivate una quindicina di nuove paline elettroniche che hanno permesso tra l’altro di completare le fermate che compongono l’anello cittadino dei viali in direzione autostazione (viale Berengario, Vittorio Veneto, Rimembranze e Martiri), e in alcuni casi anche in direzione opposta. Nuovi display sono stati installati in via Divisione Acqui presso la nuova Questura, presso il centro commerciale I Portali e in via Giardini, davanti alla sede della Croce Blu e al Direzionale 70. In precedenza erano già state attivate una decina di paline elettroniche in diversi punti nevralgici del servizio, come Largo Garibaldi e la stazione centrale dei treni. Il progetto complessivo prevede inoltre l’installazione, a Modena, di un’altra decina di paline per l’informazione in tempo reale ai viaggiatori.
Con i 4 monitor installati nelle autostazioni di Vignola, Carpi, Finale Emilia e Mirandola è stata invece completata la parte del piano riguardante i principali punti di snodo del servizio extraurbano. Nella prima fase della sperimentazione del sistema Avm erano infatti stati attivati alcuni monitor presso le autostazioni di Pavullo e Castelfranco e presso gli ospedali di Baggiovara e Sassuolo. I monitor consentono di visualizzare, oltre agli orari effettivi di passaggio dei mezzi, anche le informazioni complete su tutte le linee in arrivo, in transito e in partenza.