Oltre i Giardini

Dal 26 giugno al 20 luglio appuntamento con la cultura ai Giardini Ducali di Modena. In programma nei fine settimana incontri e presentazioni di libri, proiezioni di film d'autore, spettacoli teatrali e concerti. Tanti gli ospiti illustri.

La quarta edizione della rassegna “Oltre i Giardini” è in programma nelle serate da giovedì 26 giugno a domenica 20 luglio ai Giardini Ducali di Modena. Si tratta di una iniziativa pensata per animare le serate estive dei modenesi, con l’obiettivo di intrattenere gli appassionati di arte, scienza, storia, letteratura, ma anche il pubblico delle famiglie, grazie ad un programma parallelo dedicato ai bambini.
Per quattro fine settimana, dal giovedì alla domenica si alternano sul palcoscenico personaggi come Moni Ovadia, Marco Paolini, Giuseppe Bertolucci, Gherardo Colombo, Andrea De Carlo, Milena Gabanelli e tanti altri, in un calendario che propone 30 presentazioni di libri, 12 film d’autore, 6 spettacoli teatrali, 4 concerti. Tutti gli eventi sono a partecipazione gratuita.
Splendida cornice di questa manifestazione sono i giardini pubblici in pieno centro storico: i Giardini risalenti all’epoca del Ducato di Modena diventano per l’occasione luoghi privilegiati per momenti di distensione e di gioco per i più piccoli e di piacevoli incontri culturali per i più grandi.

La rassegna “Oltre i Giardini” è organizzata dalla società Sosia & Pistoia con il contributo del Comune di Modena e della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.

Tutti i giovedì delle 4 settimane sono dedicati al cinema, con alcune presentazioni di libri e un omaggio al regista tedesco Werner Herzog.
Il 26 giugno alle 19.30 è in programma la presentazione del libro scritto da Alberto Morsiani su Quentin Tarantino. Alle 21.30 segue la proiezione del primo film della rassegna di documentari dedicata a Herzog, “La ruota del tempo”.
Giovedì 3 luglio viene presentato Il Libro del Cinema 2008 alla presenza dei registi Giuseppe Bertolucci e Gian Vittorio Baldi, cui segue la proiezione del film “Il diamante bianco”.
Il 20 luglio il libro di turno è quello sul film Bianca di Nanni Moretti scritto da Roy Menarini, mentre il film di Herzog è “L’ignoto spazio profondo”.
Giovedì 17 luglio infine Grazia Paganelli presenta un libro biografico su Werner Herzog a cui segue la proiezione del film “Grizzly Man”.

Il primo dei quattro week end “lunghi” è dedicato all’arte. A cura della Galleria Civica sono in programma alcune videoproiezioni presso la Palazzina dei Giardini, in un auditorium che è poi una delle installazioni di Heimo Zobernig, nella mostra a lui dedicata e aperta fino al 20 luglio. Tra le videoproiezioni vi sono venerdì 27 giugno alle 20.30 Balkan Baroque di Marina Abramovic, sabato 28 Louise Bourgeois, domenica 30 “I’ll be your mirror” di Nan Goldin.
Nel fine settimana dedicato all’arte vi sono anche alcuni incontri con vari personaggi, tra cui venerdì 27 il designer Enzo Mari e il film maker Lawrence Weschler, mentre sabato 28 intervengono il critico d’arte Gillo Dorfles e la teorica dell’architettura Yona Friedman. Nella stessa serata di sabato, alle 22, Edmondo Berselli e Beppe Cottafavi parlano col regista modenese Gianni Zanasi, prima della proiezione del suo film rivelazione “Non pensarci”, con attori Valerio Mastandrea, Anita Caprioli e Giuseppe Battiston.
La serata di domenica 29 è invece dedicata ai temi dell’immigrazione e dell’integrazione, in collaborazione con l’iniziativa Modena-Medina. Dopo una conversazione con l’economista e antropologo Dipak Ray Pant e un aperitivo coi prodotti di GhanaCoop e world music in sottofondo, si esibisce Nour Eddine, che propone la sua musica dal deserto del Maghreb, con Jamal Ouassini e Banda Larga.

Nel secondo week spazio alle tematiche a carattere prevalentemente scientifico e ambientale.
Venerdì 4 luglio la serata è dedicata ai temi dello sviluppo sostenibile: alle 19.30 è previsto a riguardo un incontro col filosofo francese Serge Latouche, l’economista ed ex ministro Giorgio Ruffolo e il presidente di Hera Modena Vanni Bulgarelli. Dopo uno spettacolo a cura di Lorenza Zambon e Gianpiero Malfatto presso l’Orto botanico, la serata si conclude con un concerto inedito della Vegetable Orchestra, tra musica, verdure e vegetali.
Sabato 5 luglio si parla dell’arte di fare i giardini, mentre alle 21.30 viene proiettato il recente film documentario “Biutiful cauntri” sull’angoscioso problema dei rifiuti nella regione Campania, presente il regista Peppe Ruggiero.
Domenica 6 luglio si tratta invece l’argomento degli eventi climatici con tanti ospiti tra cui Luca Lombroso dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Il terzo week end “lungo” è invece dedicato alla storia, con alcuni incontri e presentazioni di libri e tre spettacoli teatrali. Venerdì 11 luglio alle 19.30 interviene il giudice Gherardo Colombo, cui segue l’incontro con lo scrittore Marco Belpoliti su Aldo Moro e la proiezione del documentario “La forza del ricordo”, nell’ambito del progetto “Un treno per Auschwitz”. La serata si conclude con lo spettacolo di Moni Ovadia “Moni Ovadia in Rabinovich & Popov” con musica, parole e immagini.
Sabato 12 luglio gli ospiti sono lo storico e sociologo Marco Revelli sul tema del ’68 e il magistrato e parlamentare Giuseppe Ayala. Lo spettacolo teatrale della serata è “Viaggio in Paradiso” a cura di David Riondino.
Domenica 13 luglio antipasto col giornalista di Repubblica Enrico Franceschini e con lo scrittore e disc jockey Francesco Abate, prima dello spettacolo “Miserabili. Io e Margaret Thatcher con i Mercanti di Liquore” di Marco Paolini.

La quarta e ultima settimana di “Oltre i Giardini” è invece dedicata alla letteratura con le presentazioni di numerosi libri.
Venerdì 18 luglio alle 19.30 incontro con la scrittice e conduttrice televisiva Chiara Gamberale e a seguire è protagonista l’attore e regista teatrale Marco Baliani con lo spettacolo “Kohlhlassdi Heinrich von Kleist”.
Sabato 19 luglio è il turno di Eraldo Affinati e del modenese di nascita Walter Siti, prima del reading dello scrittore Andrea De Carlo con l’accompagnamento musicale di Arup Kanti Das.
Grandi ospiti anche nell’ultima serata della manifestazione, domenica 20 luglio, con gli interventi dello scrittore Marco Lodoli e della giornalista Milena Gabanelli, che parla delle inchieste della sua trasmissione televisiva Report. Chiude la serata il concerto finale dell’eclettico gruppo finlandese Rinneradio, tra jazz e musica elettronica.

Nell’allestimento della manifestazione è previsto anche un wine bar all’aperto e una libreria.

Il programma di “Oltre i Giardini” prevede anche un fitto calendario di iniziative per i bambini, con inizio alle 18.30, tra cui laboratori scientifici, animazioni presso l’orto botanico e spettacoli di burattini. Anche in questo caso tutti gli eventi sono a partecipazione gratuita.

Pubblicato: 30 Giugno 2008