Da domenica 13 a martedì 15 aprile a Modenafiere è in programma la terza edizione di Oil & nonOil, una fiera internazionale dedicata al mondo che ruota intorno alla cura dell’automobile, e in particolare al settore degli autolavaggi, delle stazioni di servizio, dei carburanti alternativi, del downstream.
Migliaia di visitatori sono attesi dagli oltre 150 espositori che hanno aderito alla manifestazione fieristica. Sono presenti anche ditte che provengono dall’estero e precisamente da USA, Francia, Germania, Austria, Svizzera. La fiera occupa due padiglioni di Modenafiere – in Viale Virgilio 70/90, presso la località Bruciata in periferia di Modena – per un area totale occupata di 11mila metri quadri.
Tra gli espositori vi sono produttori di autolavaggi, detergenti, impianti di depurazione, apparecchiature, distributori automatici, serbatoi, erogatori e così via. Tra gli operatori maggiormente interessati vi sono invece gestori di autolavaggi, gestori delle stazioni di servizio, responsabili delle compagnie petrolifere, responsabili di aziende di trasporto pubblico del comparto dei trasporti ma anche della difesa, responsabili di società di autotrasporto, proprietari di flotte di camion o autobus.
Analizzando settore per settore, Oil & nonOil è un appuntamento in cui si trova il meglio a livello europeo di tutta la filiera dell’autolavaggio, dalla produzione di impianti fino alla depurazione, passando per i detergenti e le attrezzature complementari. Quest’anno sono poi presenti storiche società americane, produttrici di impianti e attrezzature per il lavaggio, come Peco Car Wash System di Auburn Hills (Michigan) e PDQ Carwash di De Pere (Wisconsin).
Per quanto riguarda invece le stazioni di servizio, la tendenza e forse il modello di riferimento è quello tedesco, dove l’80% dei guadagni dei gestori deriva dal “non oil”. Le stazioni di servizio diventano sempre più dei punti vendita polifunzionali: negli ultimi anni è cresciuto il numero delle stazioni carburanti dotate anche di bar, minishop, punti di ristoro proposti direttamente dalle compagnie o da società specializzate e in precedenza presenti solo sulla rete autostradale, e poi ancora autolavaggio, bancomat per pagamenti e prelievi, punti di connessione a internet, distributori automatici per la ristorazione, negozi in franchising come ad esempio nel settore della telefonia, lavanderia, giornali.
Un altro settore specializzato della fiera Oil & nonOil è quello del downstream, il segmento distributivo dei carburanti che va dal deposito fino alla cisterna della stazione di servizio e poi ancora al serbatoio delle auto. Si tratta di prodotti e mezzi per lo stoccaggio, il carico, lo scarico e il trasporto dei carburanti. Sono necessarie in questo ambito attrezzature tecnologicamente sicure e avanzate e sistemi di verifica e controllo evoluti.
In primo piano tra i temi proposti dalla manifestazione c’è anche l’offerta dei carburanti alternativi. Negli ultimi anni l’accresciuta attenzione alle questioni ambientali e gli allarmanti dati forniti sull’inquinamento hanno richiamato una grande attenzione sui carburanti più sostenibili ed ecologici. Anche l’industria automobilistica ha così iniziato a offrire vetture che consentono di utilizzare carburanti alternativi e miscelati, mentre di pari passo nelle stazioni di servizio più all’avanguardia gli automobilisti possono trovare diesel, benzina (con biodiesel e bioetanolo), metano (anche miscelato con idrogeno) e gpl, accanto ai più moderni sistemi di erogazione e pagamento.
Nei tre giorni di Oil & nonOil sono previsti anche numerosi interessanti seminari a carattere formativo. Tra i vari argomenti si parla di sicurezza in merito alle attività di bonifica, controllo e manutenzione dei serbatoi presso le aree di servizio (lunedì 14 aprile ore 14.30 sala Giotto), dell’uso dei pannelli fotovoltaici negli autolavaggi (lunedì 14 ore 12 sala Leonardo) e nelle stazioni di servizio (martedì 15 ore 11.15 sala Leonardo), dello sviluppo della rete del metano per autotrazioni (lunedì 14 ore 15.30 sala Leonardo) e dell’utilizzo delle miscele metano – idrogeno nel settore dei trasporti (martedì 15 ore 10 sala Leonardo).
La fiera Oil & nonOil è aperta al pubblico domenica 13 e lunedì 14 dalle 9 alle 18.00, martedì 15 aprile dalle 9 alle 17.
L’ingresso è gratuito.
Per informazioni:
Tandem Comunicazione
tel. 02.45471111 – 02.45471054
email info@oilnonoil.it