Oh che bel castello è una rassegna di giochi, spettacoli e momenti divertenti per bambini e famiglie. La manifestazione si svolge nei pomeriggi delle domeniche dal 23 settembre al 28 ottobre con nove appuntamenti ambientati all’interno degli splendidi castelli, palazzi e ville antiche del territorio modenese. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Modena e dai Comuni coinvolti, con la collaborazione del Teatro dell’Orsa.
Il tema di questa settima edizione è “Vivere la natura. Storie, sapori e pensieri naturali“, si tratta di un’edizione speciale che si inserisce nelle iniziative legate al congresso mondiale del biologico in programma a Modena nel 2008.
Il tema viene trattato ispirandosi agli elementi che sono alla base del vivere in modo sano ed ecocompatibile, tutto ciò che è inerente al benessere psicofisico e che abbia collegamenti con la naturalità delle cose.
Oh che bel castello 2007 inizia domenica 23 settembre con un doppio appuntamento al Castello di Spezzano, in cui si ha modo di incontrare gli animali e la natura. Domenica 30 settembre si può scegliere tra la Rocca di Montese, con un programma di fiabe naturali, e la Rocca di Sestola, dove invece ha luogo uno spettacolo di parole e musica sul tema del pane e del buon mangiare. Domenica 7 ottobre altri due incontri, uno alla Rocca di Vignola con un percorso sensoriale per ascoltare, danzare, muoversi e assaporare, e l’altro al Castello di Montecuccolo, con uno spettacolo e gioco educativo sul tema dell’acqua, il succo del mondo. La rassegna prosegue il 14 ottobre alla Torre dei Montecuccoli di Montecenere di Lama Mocogno, con una narrazione spettacolare sui tempi passati, quando il pane si faceva a mano e la lavatrice non esisteva. Il 21 ottobre al Castello di Formigine spettacolo con cena dove i piccoli spettatori vengono serviti da un maggiordomo e mangiano ascoltando storie in un ristorante esclusivo per bambini. La rassegna chiude il 28 ottobre al Palazzo dei Pio di Carpi con installazioni multimediali, esperienze di luci, immagini, suoni e musiche che si ispirano al mondo naturale.
“Con due date in più rispetto allo scorso anno, la rassegna si conferma in crescita – commenta Beniamino Grandi, assessore provinciale alla Cultura – e in questa edizione, oltre alla scoperta del territorio e della sua storia, propone qualcosa in più: un viaggio nella tradizione culinaria e una riflessione sull’importanza di tutelare l’ambiente in cui viviamo”.
Per informazioni:
tel. 059 209557