E’ attivo il nuovo sito internet del Consorzio Valli del Cimone, completamente rinnovato nella struttura grafica e nella piattaforma. Valli del Cimone è il Consorzio degli operatori turistici dell’Appennino modenese e degli Enti Locali interessati allo sviluppo economico e turistico dell’area.
Tra le tante novità del sito è stato riservato più spazio ai soci del Consorzio stesso (Provincia, Comunità Montana, Unioni di Comuni, Comuni, Associazioni di categoria, alberghi, Consorzi e associazioni turistiche e sportive) che con il nuovo portale hanno a disposizione una vetrina per le loro attività. Grande visibilità hanno poi le offerte di soggiorno, con una selezione in homepage dei pacchetti turistici più importanti e un menù con tutte le offerte divise per aree tematiche. Più spazio anche agli eventi grazie ad un calendario interattivo, consultabile direttamente dalla homepage, che mette in primo piano le iniziative più rilevanti. Cresce anche l’interattività con gli utenti che possono facilmente condividere contenuti, notizie e offerte con i principali social network (Facebook, Youtube). Completano la nuova piattaforma le aree dedicate alle risorse online, con una mappa del territorio interattiva, schede dettagliate per ogni Comune, nuove webcam, meteo satellitare, nuove foto e video gallery. Il portale inoltre è mobile oriented: quando ci si collega tramite smartphone o tablet è possibile visualizzare il sito in un formato più leggero e veloce. Il lavoro di progettazione si è concentrato su una maggiore razionalizzazione dei contenuti, ora più facilmente raggiungibili grazie alle nuove aree tematiche, all’utilizzo di parole chiave, alla rinnovata funzione “cerca” e al già citato calendario interattivo delle iniziative.
Il Consorzio Valli del Cimone sviluppa azioni di promozione e di commercializzazione di pacchetti turistici per l’Appennino modenese sui mercati italiani ed esteri. Il Consorzio aderisce all’Unione di Prodotto Appennino e Verde della Regione Emilia Romagna, di cui è socio fondatore.
L’Appennino modenese è un luogo particolarmente indicato per il turismo delle famiglie, per chi desidera degustare le prelibatezze enogastronomiche montanare, dalle crescentine ai borlenghi, dal croccante ai ciacci, passando per i prodotti Dop tipici delle nostre terre. Si tratta di un luogo ideale per grandi e bambini, per chi ama le tranquille escursioni nei sentieri immersi nel verde, ritrovare il piacere di muoversi nella natura incontaminata, a piedi o a cavallo, con la bicicletta o con le ciaspole, lontano dal caos cittadino.
L’Appennino modenese è un luogo particolrmente adatto anche per il turismo sportivo, un segmento in forte espansione. Il comprensorio del Cimone è infatti il più importante centro sciistico dell’Appennino settentrionale, mentre per quanto riguarda lo sci di fondo, gli impianti di Frassinoro e Piandelagotti sono sempre più al centro dell’attenzione, con l’organizzazione negli ultimi anni di importanti eventi sportivi a livello nazionale. In Appennino modenese sono presenti inoltre 25 campi da calcio, 50 da calcetto, 60 da tennis, tre palasport, 30 palestre, 15 piscine, uno stadio olimpico del ghiaccio a Fanano, tre campi per il tiro con l’arco, un campo da tiro a volo olimpico, una pista da fondo sintetica, 12 carte di orienteering, un aeroporto per gli alianti, campi da beach volley, treppi per la ruzzola, piste di lancio per deltaplani e parapendi, piste per le bocce e laghi per la pesca sportiva. Da decenni le località montane modenesi ospitano anche i campioni di calcio, volley e basket per i loro ritiri estivi.
Il Cimone e l’intero Appenninno modenese sono infine una realtà di primo piano in particolare per gli appassionati della mountain bike: dal 2010 è infatti attivo il Cimone Bike Park che si estende tra Fanano, Sestola e Montecreto, fino alla vetta del Cimone ed al lago della Ninfa. Il Bike Park offre tanti percorsi dedicati al Free Ride ed un percorso permanente di Downhill, per un totale di oltre 70 Km nei boschi, oltre a tre seggiovie attrezzate per il trasporto delle mountain bike, una funivia ed un pullman con carrello portabici per permettere continue risalite.
Per informazioni e prenotazioni dei pacchetti turistici:
Consorzio Valli del Cimone
tel. 0536.325586
email info@vallidelcimone.it